venerdì 24 marzo 2023

"La Prima Guerra Mondiale vista da Vasto" di Giuseppe Tagliente: presentazione sabato 1° aprile

Il primo aprile ore 17.30 a Palazzo d'Avalos presentazione del volume "La Prima Guerra Mondiale vista da Vasto - Dalla fine dello Stato liberale al fascismo"  di Giuseppe Tagliente, politico e storico. Un volume di grande interesse che sicuramente resterà nella storia della città perchè contiene molte notizie inedite che provengono da fonti finora inesplorate.

Insieme all'Autore ne parleranno il prof. Umberto Dante (Università dell'Aquila) e il prof. Luigi Murolo (storico), moderatore Gianni Quagliarella (Rai). In apertura i saluti del presidente Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri, del sindaco Francesco Menna, dell'assessore alla Cultura Nicola Della Gatta.

Nella quarta di copertina in una frase di Umberto Dante, autore della prefazione, si capisce la portata del volume: "I numeri e i documenti ammassati da Tagliente ci mostrano in modo inoppugnabile come questo piccolo "mondo antico" venga travolto e mutato, costretto a sopportare inaudite perdite di vite umane, radicali cambiamenti degli orizzonti della geografia, della vita quotidiana, del rapporto con l'esistenza".

Giornate FAI di Primavera: alla scoperta di Pollutri, 25 e 26 marzo 2023, tutti gli appuntamenti

 


Giornate FAI di Primavera: Pollutri, 25 e 26 marzo 2023

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

giovedì 23 marzo 2023

CONSIGLIO COMUNALE 29 MARZO

COMUNICATO STAMPA
Sono quattro i punti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale, in programma in seduta di prima convocazione mercoledì 29 marzo alle 8 ed in seconda convocazione alle 15,30 dello stesso giorno.

SACRA SPINA: da domenica la Quintena, ecco il programma

Nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Vasto è custodita la reliquia della Sacra Spina  molto cara alla devozione dei vastesi sia per la sua storia che per la sua valenza simbolica di “pungolo spirituale”.

Festa dell'Albero ediz. Primavera: Madre Cultura tra i bambini dell'Asilo San Paolo

COMUNICATO STAMPA
L'associazione Madrecultura, in collaborazione con Legambiente, questa mattina ha partecipato all'edizione speciale della Festa dell'Albero, presso l'asilo nido comunale San Paolo di Vasto. L'edizione speciale dal titolo "Pianta un amico" si è svolta anche per ricordare le vittime delle mafie.

DON MILANI: inaugurazione monumento e convegno martedì 28 marzo

 COMUNICATO STAMPA

In occasione dei cento anni della nascita di DON LORENZO MILANI (Firenze, 27 maggio 1923) il CLUB PER L’UNESCO DI VASTO, per ricordare la figura di questo grande uomo, sacerdote e pedagogo al tempo stesso, ha organizzato nella giornata di MARTEDÌ 28 MARZO una cerimonia celebrativa articolata in due distinti momenti:

mercoledì 22 marzo 2023

A Vasto un viaggio negli anni di piombo: presentato “L’ultimo atto” di Giancarlo Giuliani

A Vasto un viaggio negli anni di piombo

Presentato “L’ultimo atto” di Giancarlo Giuliani  ed. Tabula Fati

“L’ultimo atto” di Giancarlo Giuliani (Tabula Fati),  presentato dall’ ACM di Vasto (Ch)il libro, nella Sala Pinacoteca di Palazzo d’Avalos sabato 18 marzo 2023.

ACQUA: NEL CHIETINO E NELL'AQUILANO 662 IMPRESE ARTIGIANE CON CONSUMI ELEVATI, RISCHIO EMERGENZA

ACQUA: NEL CHIETINO E NELL'AQUILANO 662 IMPRESE ARTIGIANE CON CONSUMI ELEVATI, RISCHIO EMERGENZA
Studio Confartigianato Chieti L’Aquila in occasione della Giornata mondiale: reti colabrodo, Chieti maglia nera d'Italia per dispersione

POLO LICEALE PANTINI-PUDENTE: MOSTRA DI SCULTURA D’AMORE E D’ANIMALI

COMUNICATO STAMPA
ALLA SALA MATTIOLI LA MOSTRA DI SCULTURA D’AMORE E D’ANIMALI DEL POLO LICEALE PANTINI-PUDENTE
Giovedì 23 marzo alle ore 18:00 alla Sala Mattioli in Corso de Parma verrà inaugurata la mostra di scultura dal titolo D’Amore e D’Animali realizzata dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Artistico. L’iniziativa è promossa dal Polo Liceale Pantini - Pudente in collaborazione con l’assessorato alle Politiche per la difesa e tutela degli animali, l’assessorato alle Politiche giovanili, le associazioni “Amici di zampa”e“Rispetto per tutti gli animali”.
Sarà possibile visitare la mostra fino a domenica 26 marzo dalle ore 17.00 alle ore 20:00.

Le truffe online: come difenderci? Incontro presso l'Associazione Pugliesi d'Abruzzo

PUGLIESI  D’ABRUZZO  ASSOCIAZIONE  REGIONALE

Si comunica, che il giorno 23 marzo, alle ore 18.15, si terrà presso la sede dell’Associazione indicata, in via Catania n. 4, angolo Corso Mazzini , il 10° incontro  della serie “ I Giovedì della Cultura”. 

Relatore della serata sarà il giornalista dr. Luigi Spadaccini (FOTO) che parlerà sul tema “Non cadiamo nella rete – Le truffe online”.
L’argomento trattato è sicuramente di notevole e diffuso interesse ed investe tutti Noi nella quotidianità delle nostre attività connesse all’uso di Internet. Come possiamo difenderci ? Le risposte potrà fornircele il nostro relatore che esaminerà singolo aspetto di una problematica assai complessa e per questo dibattuta. Pertanto, siete tutti invitati a partecipare a questo incontro che sicuramente interesserà tutti . Per qualsiasi ulteriore informazione potete contattarmi al seguente numero : 335-6698935. Il  Presidente dr. Luca Russo

CARLO D'ALOISIO da VASTO: mostra 13 maggio-30 luglio, sabato conferenza stampa

La “Città del Vasto” protagonista istituzionale del percorso di riscoperta e valorizzazione di Carlo d’Aloisio da Vasto, Maestro di Arte e Cultura
Sabato 25 Marzo 2023 alle ore 11,00 presso l’Aula Magna del Liceo Artistico “Pantini-Pudente” di Vasto, Conferenza Stampa di presentazione delle finalità del Comitato Promotore e della Mostra dell’Artista vastese in programma a Palazzo d’Avalos dal 13 Maggio al 30 Luglio 2023. Al via anche la seconda edizione del “Premio Carlo d’Aloisio da Vasto”.

DIECI ATLETI DELLA SCUOLA DI KUNG FU DEL M° DE PALMA CARMINE, QUALIFICATI AI REGIONALI E INTERREGIONALI, VOLANO AL CAMPIONATO ITALIANO CRITERIUM 2023 KICK LIGHT A JESOLO.

DIECI ATLETI DELLA SCUOLA DI KUNG FU DEL M° DE PALMA CARMINE,
QUALIFICATI AI REGIONALI E INTERREGIONALI, VOLANO AL CAMPIONATO ITALIANO
CRITERIUM 2023 KICK LIGHT A JESOLO. 

martedì 21 marzo 2023

Cinema per la Scuola: attesa per i Masterclass 2023, con ospiti di "Mare fuori"


 “Mare Fuori”e il Mondo del Cinema per le MasterClass di Officinema del Mattei a Vasto

A inaugurare il ciclo di Masterclass 2023 di OffiCinemaVasto– Cinema Per La Scuola, progetto del Ministero Istruzione e Ministero della Cultura - grandi nomi del Mondo del Cinema: le lezioni d’autore si svolgeranno parallelamente al laboratorio avviato a inizio marzo con Francesco Calandra e Maria Grazia Liguori per la realizzazione del cortometraggio.

 I primi ospiti sono due grandi nomi di “Mare Fuori” la serie tv Rai del momento, divenuta in poche stagioni un cult tra i giovani

Costantino Felice di nuovo in libreria con un volume sul Fucino, "una conca densa di storia"

lunedì 20 marzo 2023

CONSOLIDAMENTO IN QUATTRO AREE DISSESTATE

 COMUNICATO STAMPA

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO IN QUATTRO AREE DISSESTATE: AFFIDATI GLI INCARICHI PER VIA VILIGNINA E CONA A MARE SEGUIRANNO VIA S. LUCIA E PORTA PALAZZO
Sono stati affidati gli incarichi per la progettazione e per la prestazione geologica per i lavori in via Vilignina. La strada comunale che per l’effetto di un dissesto idrogeologico necessita di un definitivo

UNITRE Martedi 21 marzo: incontro sul "giallo" dei Bronzi di Riace trovati al largo di Vasto

I BRONZI DI RIACE RIPESCATI AL LARGO DI VASTO? UN GIALLO IRRISOLTO DI CUI SI PARLA ANCORA

I Bronzi di Riace furono scoperti il 16 agosto 1972, nel tratto di mar Jonio antistante il comune di Riace.
Ma dopo il ritrovamento vennero fuori misteri di tutti i tipi, tra cui quello che i Bronzi furono ritrovati al largo di Vasto da motopescherecci calabresi e trascinati con le reti fino a Riace.
 
Di questo si parlerà nel corso dell’incontro organizzato dall’Unitre martedì 21 marzo ore 17 presso il Salone della Società Operaia.
Introdurrà Nicola D’Adamo, che prima sul suo periodico Vasto Notizie e poi sul blog NoiVastesi, ha più volte trattato l’argomento. Relatore sarà Giuseppe Forte, all’epoca direttore di TV2000 e caporedattore de “Il Tempo”, che riferirà ampi dettagli sulla battaglia condotta in prima persona - di cui si parlò a lungo - per dimostrare il ritrovamento dei Bronzi a Vasto e non a Riace.

domenica 19 marzo 2023

Quarant’anni fa SAN GIOVANNI PAOLO II PAPA “operaio tra gli operai” a San Salvo

Quarant’anni fa San Giovanni Paolo II papa “operaio tra gli operai” a San Salvo

La testimonianza della storica visita in SIV (oggi NSG),  di Umberto Marrami allora Dirigente delle Relazioni Industriali del Gruppo, che racconta, con particolari inediti,  cosa succede in una fabbrica quando giunge la gioiosa notizia che è in arrivo il Papa per una visita pastorale.  

di 

UMBERTO MARRAMI

 Il 19 marzo 1983 papa Giovanni Paolo II si è recato in visita a San Salvo. Una giornata storica densa di appuntamenti,  in  cui il Pontefice, oggi Santo,  ha visitato lo stabilimento Magneti Marelli (Denso), ha incontrato i numerosi fedeli  nel piazzale e poi si è trasferito alla SIV (NSG) visitando la linea float e  pranzando  con gli operai alla mensa. Nel pomeriggio si è recato in elicottero a Termoli per un nuovo incontro con i fedeli.

A quarant’anni di distanza ci piace ricordare l’euforia e la gioia con cui accogliemmo l’annuncio della visita del Papa alla SIV e riferire sulle azioni poste in essere per organizzare al meglio l’iniziativa.

VISITA PAPA 1983 UN RARO VIDEO: TELECRONISTA GIUSEPPE FORTE

Il papa a San Salvo: dopo 40 anni, l'estrema attualità del suo messaggio sul lavoro

Il giorno della beatificazione  di GIOVANNI PAOLO II (1-5-2011) ho scritto questo articolo sulla  estrema attualità del messaggio del papa polacco sul significato del lavoro. Lo ripropongo come mio personale ricordo della sua visita in SIV il 19 marzo 1983.

di Nicola D’Adamo*

All’inizio del suo pontificato Giovanni Paolo II aveva stabilito una regola: la visita ad una fabbrica, ogni anno, il 19 marzo Festa di San Giuseppe patrono dei lavoratori. Un appuntamento particolarmente  sentito essendo lui stesso stato da giovane operaio alla Solvay in Polonia. 

SABATO 25 RACCOLTA ALIMENTARE: associazione Un Buco nel Tetto e Salesiani

Sabato 25 Marzo  l’Associazione "Un Buco nel Tetto", Diaconia Parrocchia e Oratorio dei Salesiani Don Bosco di Vasto organizzano una Raccolta Alimentare per aiutare tante famiglie bisognose di Vasto.
I volontari, formati da giovani e adulti dei vari gruppi e associazioni parrocchiali, vi aspettano in 8 supermercati
:

sabato 18 marzo 2023

CARTE D’IDENTITA’: ACCESSO LIBERO O CON PRENOTAZIONE

COMUNICATO STAMPA
CARTE D’IDENTITA’: ACCESSO LIBERO O CON PRENOTAZIONE
Da lunedì 20 marzo 2023 sarà possibile prenotare l’appuntamento per richiedere la carta d’identità. Nello specifico è possibile ottenerne il rilascio sia con prenotazione che senza prenotazione e l’accesso all’ufficio competente sarà organizzato nel seguente modo:

Venerdì 24: AUTONOMIA DIFFERENZIATA, un pericolo per l'unità e il futuro del Paese?

 Un argomento che merita un esame approfondito. Giornata importante.



venerdì 17 marzo 2023

Una buona notizia: PRESTO LA "VIA VERDE" (VECCHIA STAZIONE) SARA' COLLEGATA ALLA PISTA CICLABILE DI VASTO MARINA

COMUNICATO STAMPA 
 OTTENUTO FINANZIAMENTO PER REALIZZARE UNA BRETELLA CHE COLLEGHERA’ LA VIA VERDE ALLA PISTA CICLABILE DI VASTO MARINA

 Il Comune di Vasto ha ottenuto il finanziamento di euro 226.509,22 dalla Regione Abruzzo per la realizzazione di interventi sui tratti 78,79 e 80 della Ciclovia adriatica. Sarà garantita continuità del percorso ciclabile nella zona di Vasto Marina grazie ad un collegamento di circa 600 metri tra l’area

GIRO D'ITALIA: IL COMITATO PROVINCIALE ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA DEFINISCE LE LINEE GUIDA


COMUNICATO STAMPA COMITATO PROVINCIALE ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA DEL 17 MARZO 2023 RELATIVO ALLE TRE TAPPE DEL GIRO D’ITALIA CHE INTERESSERANNO LA PROVINCIA DI CHIETI NEI GIORNI 6-7 E 8 MAGGIO 2023

In data odierna si è tenuta, presso la Prefettura di Chieti, la seduta del Comitato Provinciale di Ordine e

giovedì 16 marzo 2023

Associazione il Bosco e la Bandiera: consegna premi, giornata ricca di emozioni


 da GABRIELE MARCHESE riceviamo e pubblichiamo

Oggi abbiamo consegnato le dieci borse di studio agli studenti degli istituti scolastici Sansalvesi e la targa a ricordo del professor Nicola Verna. 

"Corridoio verde" Costa dei Trabocchi: se passa niente parcheggi alla ex Stazione e Casarza, che fare?

La Giunta Regionale il 9 gennaio 2023 ha varato il PROGETTO SPECIALE TERRITORIALE DELLA COSTA DEI TRABOCCHI. Dopo la pubblicazione ha anche avviato la “fase di consultazione pubblica”  - vale a dire la presentazione delle osservazioni - che scade  lunedì 20 marzo 2023.  

Il Progetto “contempla il CORRIDOIO VERDE quale elemento di salvaguardia e valorizzazione ambientale e paesaggistica del sistema costiero. Il corridoio verde è costituito da tutte le aree ferroviarie dismesse del tratto litoraneo compreso tra Ortona e Vasto Marina unitamente alle ex stazioni ferroviarie presenti con le relative aree di pertinenza alle quali si applica il regime di protezione proprio delle riserve naturali (L.R. 5/2007). Su tutte le aree ferroviarie dismesse è confermata la preclusione di ogni attività di trasformazione del suolo diversa dalla destinazione a verde. Il corridoio verde contiene la “via verde” quale percorso ciclopedonale di eccellenza realizzato e gestito dalla Provincia di Chieti”.

Questa premessa all’attuale  Progetto Speciale Territoriale ripete parola per parola quanto riportato nella legge regionale n. 5/2007.  In particolare ripete le specifiche che sulla aree dismesse del tracciato delle Ferrovie dello Stato “è preclusa ogni attività di trasformazione del suolo diversa dalla destinazione a verde” e che  sull’ex tracciato “si applica il regime di protezione proprio delle riserve naturali”.

La maggior parte delle osservazioni del Comune di Vasto illustrate in sala consiglio martedì riguarda il mantenimento dei parcheggi alla vecchia Stazione e Casarza  e la possibilità di realizzarne dei nuovi.

Allora la domanda sorge spontanea: che possibilità di accoglimento hanno tali osservazioni che sono in contrasto con la suddetta legge, che sull'ex aree Fs prevede solo aree a verde? 

Non si deve chiedere la modifica della legge regionale n.5/2007  per avere poi la possibilità di realizzare i parcheggi di cui sopra?

I cittadini a volte si pongono troppi problemi, per i tecnici tutto  è facile, loro sanno come muoversi in questa complessa normativa. Speriamo.

NDA


mercoledì 15 marzo 2023

Piccolo crollo muro Stella Maris: dopo 7 anni è ancora così!

Il 5 marzo 2016 crollava un piccolo pezzo del muro di cinta della convento della chiesa di Stella Maris a Vasto Marina. https://www.zonalocale.it/2016/03/05/stella-maris-crolla-un-pezzo-del-muro-di-cinta-della-canonica/#gsc.tab=0 

Sono ormai passati 7 anni e la piccola area è ancora transennata in attesa di essere sistemata. 
“L’occhio purtroppo si abitua alla bruttezza e nessuno ci fa più caso - segnala sconsolato un anziano residente della Marina – ma è così difficile farla sistemare? Eppure siamo a dieci metri dal lungomare di quella che anni fa veniva definita come la “capitale europea del turismo”. Speriamo che prima dell’estate qualcuno provveda!”.

ALFONSO MERCOGLIANO NUOVO DIRIGENTE DEL TERZO SETTORE

COMUNICATO STAMPA
ALFONSO MERCOGLIANO E’ IL NUOVO DIRIGENTE DEL TERZO SETTORE
Con decreto sindacale numero 22 è stato conferito all’Avv. Alfonso Mercogliano l’incarico di Dirigente a tempo pieno e determinato per il terzo Settore “Promozione e Sviluppo Locale” del Comune di Vasto.

martedì 14 marzo 2023

Rinnovo contratto nazionale vetro: ecco i principali punti


COMUNICATO

Nei giorni scorsi si sono svolte le assemblee retribuite in Pilkington, Primo e Bravo al fine d’illustrare ed approvare l’Ipotesi di Accordo per il Rinnovo del contratto nazionale di lavoro per il settore del vetro, delle lampade e display, siglato con l’associazione datoriale “Assovetro” il 10 febbraio e che interessa oltre 28 mila lavoratori impiegati in circa 340 imprese in Italia. 

Bosco Motticce: giovedì premiazione concorso "Per il pane, la terra e il lavoro: la lotta dei contadini di San Salvo "

Comunicato stampa
 In occasione del 73° anniversario dell'occupazione del Bosco Motticce, giovedì 16 marzo alle ore 11.15 presso l'aula magna dell'istituto superiore Raffaele Mattioli di San Salvo si terrà la cerimonia di consegna delle borse di studio per il concorso scolastico sul tema "Per il pane, la terra e il lavoro: la lotta dei contadini di San Salvo ". Il concorso fu indetto in occasione del 70° anniversario, allorquando fu inaugurato anche l'opera scultorea Humus. Nel

CROLLATA A VASTO LA CASA DI GABRIELE ROSSETTI

CROLLATA A VASTO LA CASA DI GABRIELE ROSSETTI
La vecchia gloriosa solatia bicocca, protesa verso il mare e verso il cielo, di fronte alle isole Tremiti, alla valle del Trigno, alla

lunedì 13 marzo 2023

Sabato 25 marzo "Armonie e Parole", evento su Dante

 

Il Comune e il Centro di Studi Rossettiani organizzano l’evento ” Armonie e Parole nel giorno di Dante, sabato 25 marzo alle ore 17,30 alla Pinacoteca d’Avalos. 

Nella prima parte si parlerà della giovinezza di Dante, con Domenico Galasso “Letture dalle Rime dalla Vita Nova con la musica dell’Ensemble “Stella Nova”.

Nella seconda parte si parlerà della passione di Francesca, con Domenico Galasso che recita il canto V dell’Inferno con il commento di Gianni Oliva. 

Regionali 2024: la destra vince a tavolino, se l’opposizione va in ordine sparso

Regionali 2024: la destra vince a tavolino,  se l’opposizione va in ordine sparso

Per la Schlein (PD) l’Abruzzo potrebbe essere il suo primo laboratorio politico, il banco di prova per creare un’alternanza politica in Italia tra conservatori e progressisti.

 A febbraio del prossimo anno si voterà per la Regione, a giugno per le Europee: le segreterie dei partiti già stanno scaldando i motori per i due appuntamenti.

Da tempo il presidente della Regione Marco Marsilio ha ufficializzato la sua ricandidatura per un secondo mandato ed è

domenica 12 marzo 2023

Nuovo simpatico video di Banda Piazzolla: “Camille lu varvire tranquille”

E' online il nuovo simpatico video di Banda Piazzolla “Camille lu varvire tranquille”. La canzone unisce due piccole storie che Pino Piazzolla, compositore e regista del gruppo, ci teneva da tempo a narrare. La prima è il racconto della tradizione che molti anni fa voleva presenti nella bottega del barbiere diversi strumenti musicali con i quali spesso musicisti dilettanti si divertivano a strimpellare canzoni. La seconda storia è quella di un barbiere di un paese dell’entroterra vastese che si narra, in un remoto passato, fosse non particolarmente amante del lavoro per cui alla pressante richiesta dei cliente di un taglio di capelli immancabilmente rispondeva con l’espressione dialettale “Juste mò?…nin me le pu’ lassà sa’ coccie?” (Proprio adesso?… non me la puoi lasciare quella testa?). Il video è stato girato in un vero salone di Vasto con protagonista il titolare, Luigi D’Angelo, che simpaticamente si è messo in gioco in questa veste. Inoltre nella scena di Figaro, rimando al “Barbiere di Siviglia” di Rossini, la voce tenorile è stata gentilmente “prestata” dal tenore Franco Carlucci. Il link del video è il seguente: https://youtu.be/J-3T1WuiSZE

VERDE PUBBLICO: SI E' CAPITO CHE "GLI ALBERI SI POTANO, MA NON SI TAGLIANO"


Alla Villa Comunale si è conclusa la potatura dei lecci di Via delle Rimembranze.

L’intervento si è necessario in quanto le piante non sono potate da circa 12 anni. Gli alberi presentavano diverse criticità rilevanti sia al fusto, al castello, alle branche e alle chiome. La drastica potatura ridarà nuova forza alle piante. 
 
Anche i pini di corso Garibaldi sono stati potati dopo tanti anni alleggerendo al massimo le chiome per motivi di sicurezza e per ridare luce alle case. 
Con questi due interventi - che forse spaventa gli ecologisti che non conoscono le tecniche di potatura -   si può dire che abbiamo iniziato a imboccare la strada giusta nella gestione dl verde. 
Le piante si potano, ma non si tagliano. 
E poi c'è un'altra importante operazione da fare: gli alberi  piantano. E questo è il periodo giusto.
NDA


Lega Vasto: stazione di Porto di Vasto inadeguata, il Comune solleciti interventi

COMUNICATO STAMPA
Lega Vasto: stazione di Porto di Vasto inadeguata, il Comune solleciti interventi
 È palese, e le numerose sollecitazioni che giungono da più parti ne sono la testimonianza, che la stazione di Porto di Vasto abbia necessità di una profonda revisione strutturale dal momento che,

Pietro Muzii sindaco, di Lino Spadaccini, uno dei libri più interessanti degli ultimi anni

Pasquale (Lino) Spadaccini, ricercatore, appassionato cultore di storia patria, ha pubblicato per l'Editore Cannarsa di Vasto nel 2002, il volume  "Pietro Muzii - un protagonista della storia vastese nella prima metà dell'ottocento".

Un'opera che si innesta in quel filone di pubblicazioni che, nel solco della ricerca storiografica, contribuisce ad approfondire aspetti ed avvenimenti che hanno caratterizzato le vicende e gli annali della città del Vasto.
"Pietro Muzii - come rileva Giuseppe Catania nella premessa - fu uno di quei protagonisti edificatori che testimoniano la fervida, attiva e intelligente operosità, quali esponenti di spicco della vita pubblica vastese, di cui, purtroppo, i molti autori di storia patria a lui posteriori, poco o nulla hanno scritto. A colmare questa lacuna provvede Pasquale Spadaccini con il proporre, attraverso meticolose indagini, corroborate da una

ETTORE JANNI: VASTO NEL CUORE


Giornalista, scrittore, parlamentare, direttore del Corriere della Sera.
L’11 ottobre del 1875 nasceva a Vasto Ettore Janni.
Più volte abbiamo ricordato la figura del giornalista e saggista nato nella nostra città da genitori atessani. Oggi vogliamo soffermarci su una sua pubblicazione dedicata alla sua terra: Rapsodia Abruzzese.
Uscita dai torchi della N. Moneta di Milano nel 1935, ristampata nel 1959 per iniziativa della Famiglia Abruzzese Molisana di Milano, con prefazione di Giovanni Titta Rosa, lo scorso anno è stata pubblicata la terza ristampa dalla Rocco Carabba Editore di Lanciano, a cura del prof. Gianni Oliva, Direttore del Centro studi Rossettiani e Professore ordinario della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università “G. D'Annunzio” di Chieti.
La Rapsodia dello Janni è un lungo poemetto in prosa, un viaggio attraverso i luoghi e le genti della sua regione condotto con lo sguardo della memoria e dei tanti ricordi vissuti durante l’infanzia. L’autore immagina di partire da Milano, città dalle tante ciminiere che versano nell’aria un pulviscolo che l’aggreva e delle sirene degli stabilimenti di

sabato 11 marzo 2023

Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna, un convegno per riflettere sul clima

riceviamo e pubblichiamo

Interessante convegno quello promosso dal Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna sabato scorso e dedicato a ‘Riflessioni sul clima’. Introdotto dai saluti della presidente del Club Maria Pia Smargiassi che ha raccontato chi sono e cosa fanno i Lions, l’evento è stato moderato dal giornalista Luigi Spadaccini che ha ripercorso il

venerdì 10 marzo 2023

Parcheggio fotovoltaico di Via Conti Ricci e camper: un vecchio problema

Il parcheggio fotovoltaico di Via Conti Ricci è stato un ottimo investimento: posizione strategica , molti posti disponibili per utenti di cimitero,  palasport, terminal bus, istituto Palizzi e Liceo Artistico.  Solo che negli ultimi anni numerosi camper stazionano lì per lunghi periodi ed i cittadini reclamano: 
"Da alcuni anni - ci scrive un lettore - questi camper sono parcheggiati nei pressi del cimitero al fotovoltaico. Molti si sono chiesti di chi sono, come mai sono parcheggiati lì. Questo parcheggio dovrebbe essere usufruito da chi si reca al cimitero visto che difronte sono stati tolti parcheggi per costruire cappelle e loculi nuovi. questo parcheggio dovrebbe essere usato dai tanti giovani che si recano al palazzetto dello sport,dagli insegnanti che si recano a scuola visto che lì ci sono vari plessi scolastici..Maurizio Menna"

Via Crucis e Passione Vivente: Domenica della Palme 2 aprile

 Torna quest'anno la Via Crucis e Passione Vivente per le vie del centro storico, organizzata da Biagio Santoro e sua compagnia De Curtis, con il patrocinio del Comune di Vasto. Parteciperanno ANMI, Ricoclaun, Confraternita Sacra Spina. 



AL VIA TRE NUOVI CORSI DEL PROGETTO GIOVANI: PRODUZIONE MUSICALE, FILMMAKING E SCACCHI

COMUNICATO STAMPA
CENTRO BERLINGUER, AL VIA TRE NUOVI CORSI DEL PROGETTO GIOVANI: PRODUZIONE MUSICALE, FILMMAKING E SCACCHI
Continuano presso il Centro Berlinguer in Via Anelli n.71 le attività promosse dal Progetto Giovani in collaborazione con l’assessorato alle politiche giovanili.

ANPS Vasto: festa delle donne della Polizia di Stato

L'8 marzo, si è svolto un incontro organizzato dall'Anps sezione di Vasto, per celebrare la giornata internazionale dei diritti delle donne. Sono intervenute numerose ospiti, di cui alcune socie e altre

giovedì 9 marzo 2023

Piatti vastesi: è tempo di fave e carciofi

Fafe e scarciofene”. E’ un piatto primaverile molto semplice e nutriente. Si cuociono insieme fave fresche e carciofi (tagliati a fettine) con due spicchi d’aglio, polvere di peperone dolce, olio e sale.
da Gli Ortolani di Vasto, Nicolangelo e Nicola D'Adamo, il Torcoliere, 2011. 

mercoledì 8 marzo 2023

VITTORIA COLONNA SPOSA DI FERRANTE D’AVALOS: MODELLO DELLE MATRONE E SPECCHIO DELLE VIRTU’ POETICHE

FOTO DA WIKIPEDIA
Venerata e lodata da Michelangelo Buonarroti

di GIUSEPPE CATANIA

Fra le glorie della Città del Vasto, che nobilitano gli splendori della tradizione culturale della cittadina adriatica, senza dubbio collochiamo Vittoria Colonna, la più illustre delle "virtuosissime dame" che

8 MARZO: INCONTRO SU DIFFERENZA DI GENERE E VIOLENZA SULLE DONNE

 

COMUNICATO STAMPA

DIFFERENZA DI GENERE E  VIOLENZA SULLE DONNE SARANNO I TEMI AFFRONTATI IN UN INCONTRO IN PROGRAMMA L’OTTO MARZO

In occasione della giornata Internazionale dei diritti delle donne, mercoledì 8 marzo alle ore 10 si svolgerà presso la Sala Aldo Moro l’iniziativa promossa dalla CGIL in collaborazione con il Comune di Vasto, il Centro Antiviolenza Donnattiva, il Polo Liceale Pantini-Pudente e le associazioni del territorio.

La finalità dell’incontro è quella di affrontare con le nuove generazioni il tema della

OTTO MARZO, IN CORSO ITALIA ESIBIZIONE DELLA CANTANTE LORENZA CARMEN BATTISTA

COMUNICATO STAMPA 
 OTTO MARZO, IN CORSO ITALIA ESIBIZIONE DELLA CANTANTE LORENZA CARMEN BATTISTA

 In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne la Consulta Giovanile in collaborazione con il Progetto Giovani e l'assessorato alle politiche giovanili organizza l'evento "Il Diritto di essere Donna" che si terrà l'8 marzo alle ore 19:00 in Corso Italia nei pressi della panchina rossa adiacente agli ex palazzi scolastici.

Si esibirà la giovane cantante e musicista Lorenza Carmen Battista iscritta al Registro dei Giovani Artisti del Comune di Vasto che interpreterà una selezione di canzoni dedicate alle donne intramezzate dalla lettura di testi. 

 "Ringraziamo le ragazze ed i ragazzi della Consulta Giovanile - dichiarano il sindaco, Francesco Menna e l’assessora alle Politiche giovanili, Paola Cianci - per

UNITRE Vasto – Donne e gioielli nella tradizione abruzzese – 8 marzo 2023


 Comunicato Stampa 

UNITRE Vasto – Donne e gioielli  nella tradizione abruzzese – 8 marzo 2023

Mercoledi 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna,  si terrà, alle ore 17 presso la Pinacoteca di Palazzo D’Avalos, una conferenza sul tema “Donne e gioielli nella tradizione abruzzese”.

La storia degli ornamenti preziosi nel divenire dell'identità femminile, non come semplice accessorio dell'abbigliamento e del costume cerimoniale ma contrassegno distintivo di valore e virtù, portatore di

Convegno su "Uaste belle e terra d'eure"e Votinelli: video integrale

 

IL VIDEO INTEGRALE DEL CONVEGNO,  CON LA PRESENZA DEI NIPOTI  DELL'AUTORE DELL'INNO DEI VASTESI "UASTE BELLE E TERRA D'EURE", ORGANIZZATO DAL CORO POLIFONICO HISTONIUM
Le parole della canzone di Francesco Paolo Votinelli hanno preso vita durante l'incontro sul tema

"Noi di San Salvo” ha compiuto un anno di vita


Il 24 febbraio dell’anno scorso i carri armati russi entrarono in Ucraina. Eravamo sul punto di dare alle stampe i files con gli elaborati del primo numero di “Noi di San Salvo”. Per noi del giornale fu una pugnalata al cuore. La decisione migliore sarebbe stata quella di rimandare tutto a tempi migliori.Alla fine optammo per la prosecuzione della stampa.Il primo marzo uscirono dalle rotative della tipografia,duemila copie di carta colorata e odorose d’inchiostro. Partì la distribuzione dei giornali per tutte le vie e piazze della città.Non ne rimase una copia. Fu una bella soddisfazione. Quasi all’improvviso, ilgiocattolo che avevamo costruito con la forza delle nostre mani e della fantasia, cominciò aperdere qualche pezzo. Infatti le pubblicazionisuccessive del giornale rischiarono una sospensione. Il direttore editoriale pazientemente riparò la falla, così il giornale uscì regolarmente. Il primo marzo “Noi di San Salvo”ha compiuto il suo primo anno di vita; è stato un giorno veramente speciale. E’ancora un bebè. Troppo piccolo per spegnere la candelina; ha bisogno di molte cure e attenzioni. Il nostro sostegno materiale e morale non gli mancherà certamente. Speriamo che cresca bene e in buona salute.