sabato 23 gennaio 2021
Il Pantini-Pudente introduce il corso di “cinese”
La pandemia ha impedito gli spostamenti durante l’ultimo anno ma non fermerà la tendenza a un mondo sempre più globale.
L’idea di creare un polo di preparazione linguistica tout court che risponda alle nuove esigenze formative di una realtà educativa sempre più
venerdì 22 gennaio 2021
Frana alla Loggia Amblingh: lavori a passo di lumaca
da M5S Vasto riceviamo e pubblichiamo
Frana alla Loggia Amblingh: lavori a passo di lumacaITCG Palizzi 1965: studenti alle prese con “Processo a Gesù” sotto l’abile regia del prof. Tanino La Palombara (FOTO)
ITCG Palizzi 1965: studenti alle prese con “Processo a Gesù” sotto l’abile regia del prof. Tanino La Palombara
Ci sono manifestazioni che rimangono nella memoria collettiva, ma su cui non è mai stato scritto nulla. E’ il caso della rappresentazione al Politeama Ruzzi di “Processo a Gesù” di Diego Fabbri, da parte di una compagnia di soli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri di Vasto, sotto l’attenta guida del prof. Tanino La Palombara, tenutasi il 1° aprile 1965.
L’opera teatrale, lanciata dal Teatro Piccolo di Milano, era già nota per la sua modernità e per gli interrogativi che poneva. Non era la tradizionale recita in costume, ma un'opera innovativa con una scenografia scarna dei nostri tempi e addirittura con alcuni attori che sedevano in mezzo al pubblico e intervenivano come se fossero spettatori. L’opera di Fabbri è la storia di un gruppo di attori ebrei che recita quel processo di venti secoli fa tra la gente di oggi. Ci sono domande fondamentali: Siamo tutti Pilato? Chi può assistere inerte alla deriva profonda che stiamo attraversando? Chi può chiudere gli occhi di fronte alla assoluta mancanza di valori della nostra epoca? Chi può tirarsi fuori? Domande tuttora molto attuali.
Il prof. Gaetano (Tanino) La Palombara, che negli anni precedenti aveva già messo in scena altre opere, chiamò a raccolta un gruppo di volenterosi delle ultime classi del Commerciale e dei Geometri e cominciò ad assegnare le parti. Durante le prove Tanino cercò di trasferire agli studenti le basi minime della recitazione e gli studenti con entusiasmo si calarono nei vari ruoli.
![]() |
Il prof. La Palombara con gli studenti |
L’aria che si respirava durante quei mesi di preparazione ce la racconta Antonia La Verghetta, la “ Sara” di Processo a Gesù.
Oggi primo aprile a 1965, giorno di primavera, va in scena al politeama Ruzzi di Vasto “ PROCESSO A GESU’”. Dietro il sipario ci siamo noi, i ragazzi delle mitiche 5°A e 5°B dell’Istituto F. Palizzi di Vasto , che con la regia del grande Professore Gaetano La Palombara raccontiamo e interpretiamo i personaggi del dramma di Diego Fabbri.
C’è tanto pubblico e noi siamo tutti emozionati, tesi, un po’ nel panico, ma consci di aver studiato con passione e impegno la propria parte.
Quando si apre il sipario ognuno di noi entra nel proprio ruolo e ci sentiamo veramente protagonisti del racconto e trasmettiamo l’interiorizzazione del dramma.
Quanti pomeriggi trascorsi in un’aula di una vecchia scuola, ex Magistrale, e quante domeniche mattina al teatro Ruzzi a ripetere le battute, a dare il giusto ritmo alle parole, alle giuste pause ad aver confidenza con lo spazio del palcoscenico; ma era bello ritrovarsi e identificarsi nei personaggi.
Tutti bravi, bravissimi ma un “bravo “particolare va a Liberata Antinarella , che con grande maestria ha saputo immedesimarsi nella “Bionda , la prostituta”. Una ragazza istintiva, estroversa, bruna verace che il professore convince a diventare bionda e che accetta la sfida e brillantemente vince nel suo ruolo.
Va un grazie al grande “ Tanino” che ha saputo regalarci e regalare l’amore per il teatro. Ha scelto un’opera il cui monito è la ricerca della verità tramite un’indagine profonda , e che invita a un cammino di riflessione e all’apertura a un dialogo incessante con gli altri e con Dio”. Antonia La Verghetta.
Il debutto al Politeama Ruzzi di Vasto del 1° aprile 1965 è stato anche annunciato, il giorno prima, da questo articolo pubblicato da "Il Tempo”.
Un lavoro, questo, che sarà rappresentato il 1° aprile sul palcoscenico del Teatro Politeama Ruzzi, di alto impegno, affidato alla squisita sensibilità della regia dovuta alla passione con cui il prof. Gaetano La Palombara ha saputo organizzare, incontrando la collaborazione delle autorità scolastiche e, soprattutto, lo spirito dagli alunni e delle alunne incline al culto dei valori estetici.
Il “Processo a Gesù” costituisce un presupposto di lodevole significato che deve essere attribuito agli animatori di questi spettacoli che periodicamente risvegliano nel cuore della cittadinanza quegli afflati non sufficientemente propagandati per l'interesse che deve essere rivolto alla costituzione di una filodrammatica locale.
Degni di lode tutti i personaggi che hanno azione in questo “Processo a Gesù” e che ci piace elencare nel ruolo loro assegnato. I Giudici: Elia (Domenico Testa), Rebecca (Lucia Di Chiacchio), Sara (Antonia La Verghetta), Davide (Giovanni Puddu). Giudice improvvisato (Domenico Auriemma). I testimoni, Maria di Nazareth (Maria Teresa Palazzo); Maria Maddalena (Grazia Giannone); Giuseppe (Fiorenzo Mileno), Pietro (Antonio D’Adamo), Giovanni (Antonio Fiore), Tommaso (Giuseppe Forte); Giuda (Rosario Jannetti); Caifa (Mario Di Fonzo); Pilato (Enzo La Verghetta); Lazzaro (Ovidio Monaco). Gli spettatori: la bionda (Liberata Antinarella); un sacerdote (Franco Di Casoli); il contraddittore (Michele Fiore) ; un intellettuale (Domenico Cinquina); un provinciale (Luigi D'Eramo); la donnetta (Antonietta Laccetti).
Così arrivò il grande giorno: l’ingresso era gratuito e il Politeama Ruzzi subito si riempì di gente. La “Compagnia” si fece coraggio e affrontò il vasto pubblico.
Abbiamo chiesto anche un ricordo a Fiorenzo Mileno che recitava la parte di Giuseppe: “Una serata in dimenticabile! Un’esperienza unica! Noi studenti accogliemmo volentieri l’invito del prof. La Palombara, docente di economia, per partecipare a questa rappresentazione e cercammo di dare del nostro meglio. Era la prima volta che andavamo sul palco e non ci sembrava vero! Ma grazie alla sapiente regia del professore ed ai suoi preziosi consigli siamo riusciti ad andare in scena migliorando la nostra gestualità, dizione, capacità di interpretazione del personaggio. E’ stato bello sentire l’applauso finale del Politeama Ruzzi con i posti completamenti occupati. Per festeggiare, il professore la settimana successiva organizzò anche una cena all’Hotel Venezia. Una festa che ricordo con grande piacere”.
La stampa locale riportò con rilievo il successo di “Processo a Gesù” con la Compagnia del Commerciale e la regia del Prof. La Palombara.
PRESENTATO DAL GRUPPO TEATRALE DEL TECNICO
Cordiale successo a Vasto del “Processo a Gesù” di Fabbri
Un entusiastico, spontaneo applauso del pubblico che ha gremito il Politeama Ruzzi di Vasto, ha sancito il pieno successo de “II Processo a Gesù” di Diego Fabbri, che il Gruppo Teatrale dell'Istituto Tecnico Filippo Palizzi ha messo in scena con particolare impegno rappresentativo.
Occorre, però, riconoscere alla regia, affidata all'indomito spirito d'iniziativa del professor Gaetano La Palombara, non nuovo alle fatiche del palcoscenico, la felice scelta e l'impiego dei personaggi che hanno animato, grazie alle sublimi espressioni contenute nel copione, ed alla soggettiva interpretazione, il lavoro teatrale, dimostrando, altresì, tutti insieme, un cast d'attori dall'apparente dimostrazione di vissuti a calcare i palcoscenici. Invece che studenti ed alle prime armi con gli artifizi delle scene.
Lo spettacolo, avvalendosi di scenari moderni e facendo agire i personaggi nell'ambiente attuale della realtà, è riuscito a trasportare l'immaginazione del qualificato pubblico attraverso i vari momenti dell'azione scenica, vivendo le ansie, le gioie, i dolori della vita e della passione di Gesù Cristo, con una visuale critico-analitica nuova e diversa per concezione intellettuale, trasposta poi, nella seconda parte, alle vicende dei singoli attori, per aver epilogo nel dramma quotidiano dell'intera umanità sempre alla ricerca della verità.
Mai, prima d'ora, il pubblico vastese, quello affezionato al teatro, si era commosso assistendo alla recita di una commedia. Ma lo ha fatto perché è apparso evidente i problema della nostra gioventù d’oggi, direttamente compresa dall’ansia della ricerca della verità.
Una finzione, però, che è apparsa reale, perché viva problematica perché vissuta crudele perché drammatica: insomma, nostra. Gli attori hanno agito con spontaneo trasporto dimostrando di essere seriamente preparati. Soprattutto, il giovane Giovanni Puddu, nella veste di Davide, per la sua chiara e decisa dizione; Antonia La Verghetta, che impersonava Sara, trasportata con naturalezza nella estrinsecazione di diversi stati d'animo; Lucia Di Chiacchio, nella parte di Rebecca misurata e cosciente del ruolo, insieme a Nicola Sabatino, nell'austero personaggio di Elia presidente del Giuri, e Domenico Auriemma, chiamati a giudicare nel “Processo a Gesù”
La regia, oltre a dimostrare la valentia del coordinamento scenico, si è preoccupata di selezionare le esigenze caratteristiche.
Sulla scena, infatti, il loro impiego, accordato alla dialettica, ha prodotto effetti di rilievo, grazie alla mimica ed alla intensità espressiva. Sottolineiamo Rosario lannetti, nella parte di Giuda; Mario Di Fonzo, nei panni di Caifa; Fiorenzo Mileno della parte di Giuseppe, Maria Teresa Palazzo nella non facile parte dolce e mesta di Maria di Nazareth; Grazia Giannone in Maria Maddalena; Antonio D'Adamo, Antonio Fiore e Giuseppe Forte, che erano Pietro, Giovanni e Tommaso; poi, Enzo La Verghetta e Ovidio Monaco in Pilato e Lazzaro. Lo spettacolo, attentamente seguito era stato presentato dalla signorina Ivoi e si è via via animato con l'intervento di altri attori in ruoli di spettatori, tra cui, Liberata Antinarella, nella parte della Bionda; Michele Fiore nel contraddittore; Domenico Cinquina nell'intellettuale; Franco Di Casoli nel Sacerdote; Luigi D'Eramo nel provinciale e, soprattutti Antonietta Laccetti brava e sorprendente nelle vesti di una donnetta che ha saputo muovere le corde emotive con la sua interpretazione personale, unica, di umiltà e povertà, doti che, in sintesi, erano i motivi principali del lavoro. GIUSEPPE CATANIA (Il Tempo, 7.4.1965)
Secondo il nostro modestissimo parere era questo un evento che meritava di essere annotato negli annali della storia cittadina. Speriamo di aver fatto cosa buona. Ringraziamo Maria Teresa Palazzo per aver fornito foto e ritagli di giornale; Antonia La Verghetta e Fiorenzo Mileno per le loro testimonianze.
Nicola D’Adamo
![]() |
Lo scherzo di Tanino: il taglio della torta spetta a ...Giuseppe e Maria...!!! |
giovedì 21 gennaio 2021
M5S. ristori per le imprese di trasporto scolastico
Vastesi nel mondo: la storia di Caesar Mattioli, speaker e conduttore della “WJMJ” Radio
Rilanciamo un interessante articolo apparso nel 2019 su abruzzonews
https://www.abruzzonews.eu/la-storia-di-cesar-caesar-mattioli-speaker-e-conduttore-della-wjmj-569158.html
Cesare Mattioli nacque a Vasto in strada del Lago, il 2 settembre del 1892, da Nicola (quarantaduenne “falegname” figlio di Michele e Elena Di Guglielmo) e Maria Rosaria Desiati (trentottenne “cucitrice” figlia di Cesare e Lucia Celenza). I suoi genitori si erano sposati il 5
Dal taccuino di Angelo Del Moro: GINO BARTALI? ECCO LE PROVE DEL SUO EROISMO
di Angelo Del Moro
Per anni di questo non si seppe nulla. La notizia venne divulgata dopo la sua morte. Quand'era in vita parlò pochissimo di quella vicenda, voleva tenersela per sé.
Ma una pubblicazione mise in dubbio il fatto. Secondo la tesi del
mercoledì 20 gennaio 2021
Over 80 : ASSISTENZA TELEFONICA DEL COMUNE DI VASTO PER LA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE AL VACCINO ANTI COVID-19
COMUNICATO STAMPA Comune di Vasto
ASSISTENZA TELEFONICA DEL COMUNE DI VASTO PER LA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE AL VACCINO ANTI COVID-19
Menna: non tutti dispongono di un pc dobbiamo offrire assistenza a tutti
Il Comune di Vasto attiva da domani, giovedì 21 gennaio, un servizio di consulenza e supporto, dedicato
Le regole in zona arancione fino al 5 marzo 2021
Ma quali regole vigono in zona arancione adesso? Eccole:
Le critiche dell'ing. Laudazi sulla Variante alla Statale 16 : in arrivo la terza proposta dell'Anas mezza in galleria / mezza in viadotto !
Dal dott. ing. EDMONDO LAUDAZI consigliere del Nuovo Faro riceviamo e pubblichiamo
UNA AMMINISTRAZIONE CHE HA MESSO VASTO…….. SULLA STRADA !
Manifesti, tabelloni, comunicati e mancette elettorali non possono far passare sotto silenzio la assoluta incapacità della Amministrazione Menna e sodali, di impostare e risolvere un solo problema strategico della nostra Città.Parliamo ora della proposta di Variante alla S.S. 16 , per la realizzazione della circonvallazione di Vasto e Vasto marina.
martedì 19 gennaio 2021
Giorno della Memoria 2021: incontro Unitre /Unesco su Etty Hillesum in diretta web
Etty Hillesum era un’ebrea olandese, nata nel 1914 ad Amsterdam e morta ad Auschwitz nel 1943, una dei sei milioni di Ebrei vittime del delirio nazista. Tuttavia, ciò
1946-2021: OGGI LA CARTOLIBRERIA UNIVERSAL COMPIE 75 ANNI DI ATTIVITA'. UNA "ISTITUZIONE" CITTADINA DA TRE GENERAZIONI.
1946-2021: OGGI LA CARTOLIBRERIA UNIVERSAL COMPIE 75 ANNI DI ATTIVITA'. UNA "ISTITUZIONE" CITTADINA DA TRE GENERAZIONI.
Era il 19 gennaio 1946 quando Cesario Vicoli, chiamato affettuosamente Cesarino, apriva nel giorno del suo 23° compleanno l'attività al civico 4 di Corso Palizzi. Forse non
I terremoti a Vasto attraverso i secoli
![]() |
foto di repertorio |
I terremoti a Vasto attraverso i secoli
Le scosse telluriche da sempre hanno lasciato un segno sinistro nella memoria della gente, drammaticamente colpita da improvvisi crolli degli immobili e dalla perdita delle vite umane, straziate dalla furia della natura: è quanto è successo nel Molise, a San Giuliano di Puglia, dove, ad accrescere l'immane tragedia, tutta una scuola è crollata, seppellendo sotto le macerie i poveri alunni di un'intera classe delle Elementari (compresa la stessa sfortunata insegnante!).
Quella sismica è una realtà che non di meno ha preoccupato gli storici locali, perché fondamentale e ricorrente nella storia dell'Abruzzo: il Marchesani, l'Anelli, il Maciano, il De Benedictis, ma anche il Romanelli, l’Antinori, il Priori, il Polidori, hanno puntualmente registrato i terremoti che nei secoli scorsi hanno interessato la nostra Frentania nello specifico la città di Vasto.
lunedì 18 gennaio 2021
Centrodestra al lavoro per la scelta del Candidato Sindaco
da Alessandro d'Elisa riceviamo e pubblichiamo
Centrodestra, dialogo, impegno e scelta unitaria. Dalla coalizione un sindaco capace di fare una grande e nuova Vasto
Un obiettivo che il Centrodestra centrerà con un candidato sindaco che sarà espressione dei partiti, movimenti civici e associazioni che si richiamano ai valori del centrodestra.
Coronavirus: vaccinazioni, da OGGI attive prenotazioni on line per over 80, portatori di disabilità e persone fragili
Sarà attiva da oggi, lunedì 18 gennaio, la piattaforma telematica della Regione per la manifestazione di interesse alla vaccinazione anti Covid 19 per gli ultra 80enni, portatori di disabilità (con il loro caregiver) e categorie fragili (in possesso di esenzione per malattia cronica o rara).
domenica 17 gennaio 2021
ARTICOLO UNO SI CONGRATULA CON SIMONE LEMBO, NEO SEGRETARIO DEL PD DI VASTO
Ci congratuliamo con Simone Lembo per la sua elezione a Segretario del PD di Vasto. Siamo lieti diquesto ulteriore segnale di rafforzamento e riorganizzazione del primo partito della coalizione. Con la sua esperienza nel partito e nelle Istituzioni, si inserisce nel processo di rinnovamento della classe politica già iniziato negli ultimi anni dal centrosinistra vastese.
Siamo certi che avere un interlocutore riconosciuto e professionale come Simone sarà di grande supporto in vista del percorso che ci porterà alle elezioni amministrative del 2021.
Articolo Uno Vasto Il Segretario - Francesco del Viscio
Dal taccuino di Angelo Del Moro: NON LEGGIAMO PIÙ !
Siamo nel 2021. Non leggiamo più i libri per trarne piacere, ci limitiamo a farlo su internet o quando dobbiamo sostenere gli esami universitari. Così stiamo perdendo la memoria della eredità del '900 che, è vero, fu il Secolo Breve, denso di tragedie, ma che proprio per questo, generò la reazione della memoria, della buona educazione e del sentimento di solidarietà.
Ricordo mia madre che, ancora quarantenne (ed io bambino) quando vedeva passare un anziano per strada me lo indicava: "Ricordati che sarai vecchio anche tu.
" Ricordo gli autobus degli anni '60 e '70 che portavano scritto di cedere il posto alle persone anziane e soprattutto ricordo
sabato 16 gennaio 2021
Comune: otto associazioni lasciano il "Tavolo per l'Ambiente"
LETTERA APERTA AL SINDACO DI VASTO E ALL’ASSESSORE ALL’AMBIENTE
da Michele Celenza (Associazione civica Porta Nuova) Davide Aquilano (Italia Nostra del Vastese) Lino Salvatorelli (ARCI) Luigi Cinquina (CAI) Domenico Ranieri (Cobas Vasto) Nicholas Tomeo (Forum Civico Ecologista) Marco Cannarsa (Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie) Stefano Taglioli (Gruppo Fratino Vasto), riceviamo e pubblichiamo
Egregio Sindaco di Vasto, gentile Assessore all’Ambiente
le associazioni che rappresentiamo, come voi ben sapete, sono enti di puro volontariato, uomini e donne che, alcuni da decenni, e senza chiedere niente in cambio, dedicano parte del proprio tempo alla cura e
Festa di S. Antonio Abate: quest'anno purtroppo versione in video!
Festa di S. Antonio Abate, 17 gennaio. Recuperiamo in rete la registrazione nel 2014 di Vasto Com'era fatta in chiesa da TRSP.
Stasera si apre il Giubileo con il passaggio all'antica Porta di San Pietro
di LINO SPADACCINI
Questa sera l'apertura del Giubileo con il passaggio della porta giubilare di San Pietro, accompagnato dal rintocco della campana grande.Alle
ore 17,45 è previsto il raduno dei fedeli in piazza San Pietro con il passaggio
della porta giubilare. Alle ore 18, a
causa della chiusura della chiesa di Sant’Antonio, la Santa Messa verrà
celebrata nella Cattedrale di S. Giuseppe.
La
parrocchia di S. Pietro gode di questo privilegio da 243 anni, da quando il 12
dicembre 1777, il pontefice Pio VI, concesse alla comunità vastese la
celebrazione del Giubileo nella terza domenica di gennaio, per aver dato
ospitalità a Papa Alessandro III dal 7 febbraio al 9 marzo 1177.
Per capire i
motivi di questo evento importante, dobbiamo tornare al 1177 quando Papa Alessandro
III, partito da Siponto e diretto a Venezia, per fare da mediatore tra Federigo
Barbarossa e i comuni della Lega Lombarda, sostò nella nostra città per circa
un mese.
"Papa Alessandro III",scrisse lo storico Ludovico Antonio Muratori
Gli “Amici delle tradizioni di San Salvo” festeggiano i 20 anni di attività, tanti i successi
Venti anni di
attività per la band “Amici delle tradizioni di San Salvo” . Quindici anni fa a
“Il Treno dei desideri” di Antonella
Clerici su Rai Uno
Gli allegri vecchietti,
che compongono la band “Amici delle Tradizioni di San Salvo”, sempre più insieme, nonostante siano passati quasi 20 anni da quando hanno cominciato a calcare le “luci della ribalta”. Cesario Raspa è presidente. Non si contano i
successi riscossi. Si ricorda del gruppo, la performance del 2007 alla
trasmissione “Il treno dei desideri” condotta da Antonella Clerici su Rai Uno; è stata la
serata con il maggior numero di ascolti televisivi. Un super applauso a questi “giovanotti”, che continuano a portare in ogni parte del territorio regionale, le più belle canzoni popolari dei loro padri. Il loro gesto di
prendere in cura l’area verde
del giardinetto prospiciente il viale dei Tigli, puo’ servire da esempio per la
comunità “salvanese”. La storica band .merita un
riconoscimento pubblico per l’attività di rielaborazione dei più belli e interessanti canti popolari abruzzesi, per la carica di simpatia, buonumore e spirito festoso che trasmette al pubblico.
Michele
Molino
Dal taccuino di Angelo Del Moro: UN UNICO SONNO DI OTTO ORE NON SERVE, MEGLIO DUE RIPOSINI DI QUATTRO
UN UNICO SONNO DI OTTO ORE NON SERVE, MEGLIO DUE RIPOSINI DI QUATTRO CON UNA PAUSA DA DEDICARE AD ATTIVITÀ' GRADITE
La conferma arriva pure da una pubblicazione del Reparto di Neurologia dell'Aeronautica militare italiana: vengono riportati i risultati di una esperienza fatto sui piloti in cui due ore di attività venivano alternate a 4 di riposo per 4 volte nell'arco di 24 ore.
Un ricordo personale: i miei nonni materni
Uso pochissimo i social per i fatti che riguardano la mia sfera privata, ma questa volta voglio fare eccezione pubblicando questa foto di famiglia dei miei nonni materni scattata nel 1937 (circa). Mi è stata inviata dagli USA, da Carmen Campagnoli cugino di mia madre, una quarantina di anni fa.
Al centro Giovina Campagnoli con Giuseppe Cicchini, mio nonno che durante tutto il ventennio conservò gelosamente in soffitta la bandiera del PCI Partito Comunista Italiano e lo ritirò fuori dopo la guerra. (Non preoccupatevi ... l'altro mio nonno, D'Adamo era lo zio di Don Felice Piccirili e Padre Gaetano Piccirilli!).
In alto i figli: Giulia, Clorinda (mia madre), Salvatore, il genero Ferdinando La Verghetta e Giovannina.
venerdì 15 gennaio 2021
Covid-19: Marsilio, l ’Abruzzo sarà in zona arancione
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 15 GENNAIO 2021
(REGFLASH) Pescara, 15 gen. – "Il ministro Speranza mi ha appena comunicato che la Regione Abruzzo sarà arancione, come gran parte del territorio nazionale. Nonostante la Cabina di regia abbia registratoASL: Riparato il guasto alla Dialisi di Vasto, Muraglia "Nessuna spoliazione"
“Nessuna spoliazione, nessuno smembramento: la Dialisi di Vasto ha ripreso da oggi la regolare attività
Dal taccuino di Angelo Del Moro: PER VIVERE MEGLIO E' NECESSARIO ESSERE "ASSERTIVI"
"Assertività" come capacità di comunicare le proprie opinioni, sentimenti e bisogni con chiarezza, senza offendere né aggredire l'interlocutore.
PER VIVERE MEGLIO E' NECESSARIO ESSERE "ASSERTIVI"di Angelo Del Moro
Anche nella vita privata riusciamo ad esprimerci con empatia e assertività riusciamo a sviluppare relazioni di complicità positive ed appaganti.
Il concetto di "assertività" è usato spesso nell'ambito dell'approccio psicologico delle dinamiche relazionali. La parola "assertività" deriva dal latino "asserere", che significa "asserire".
Gli psicologi statunitensi Alberti Emmons e Manuel J. Smith hanno reso popolare il concetto di "assertività" come una capacità di comunicare le proprie opinioni, sentimenti e bisogni con chiarezza, senza offendere né aggredire l'interlocutore; è uno stile comportamentale e comunicativo efficace, che rafforza l'autostima e porta alla realizzazione di sé.
giovedì 14 gennaio 2021
ATER: bando per 15 nuovi alloggi
COMUNICATO STAMPA
BANDO PER LA LOCAZIONE DI 15 NUOVI APPARTAMENTI A CANONE CONCORDATO IN VIA DE GASPERI A VASTO
Progetto Giovani: nuovi corsi
COMUNICATO STAMPA
PROGETTO GIOVANI: AL VIA I CORSI DI INGLESE E PROGETTAZIONE DEL VERDE E SVILUPPO SOSTENIBILEVasto Comunali 2021, il rinvio è sempre più concreto: la terza ondata di covid può far slittare le elezioni all'autunno
Difficile pronosticare il quadro sanitario di maggio-giugno.
Prende quota la strada del rinvio tra settembre e novembre
Il macigno coronavirus pesa sulle prossime elezioni comunali. Prende infatti sempre più piede l'ipotesi di un rinvio delle urne dalla primavera all'autunno, così da consentire di espletare le procedure di voto in totale sicurezza. Saranno chiamati al voto oltre 1200 comuni, di cui 20 capoluoghi di provincia. Poi bisogna vedere quale sarà la soluzione della crisi di governo.
BACIGALUPO: "ADDIO AL NOSTRO FONDATORE NICOLA D'ANNUNZIO, SARAI SEMPRE CON NOI!"
Dal taccuino di Angelo Del Moro: I CANI HANNO LE NOSTRE STESSE EMOZIONI E ... SANNO CHIEDERE SCUSA ...
SANNO CHIEDERE SCUSA...
di Angelo Del Moro
"Ci sono emozioni sociali su cui esiste un ampio dibattito - spiega l'etologo Roberto Marchesini. "E queste sono la gelosia, l'imbarazzo, l'orgoglio, il rancore e il senso di colpa... non tutto il mondo scientifico è disposto a riconoscerle nei cani. Mentre altre sono considerate indiscutibili, come la paura, la rabbia, la tristezza, il disgusto, la curiosità e la sorpresa perché sono emozioni rispetto a ciò che succede nel mondo esterno".
I primatologi non hanno dubbi in proposito: proprio per la somiglianza che corre tra gli esseri umani e i primati attribuiscono a certi animali le nostre stesse emozioni sociali, altri studiosi invece
mercoledì 13 gennaio 2021
OPERAZIONE IGEA: NUOVO DRIVE THROUGH PER I TAMPONI A VASTO
OPERAZIONE IGEA: DA GIOVEDI’ NUOVO DRIVE THROUGH PER I TAMPONI A VASTO
Amici degli Anziani: Angela Poli Molino ricorda la figura di Giuseppe Catania (Foto dell'Associazione)
Da Angelina Poli Molino Presidente Associazione “Amici degli Anziani” riceviamo e pubblichiamo
Quando scompare un amico vero e sincero come Peppino Catania il dolore ti stringe il cuore e diventa
Appello al Centrodestra per una "coalizione inclusiva"
"I Partiti del cdx, possono ampliare la compagine elettorale e realizzare una coalizione inclusiva – che vada dalla destra al centro politico, unendo tutti quelli che protestano - che voglia vincere e che sia guidata dal migliore Candidato Sindaco"
da Palmer Orlando – Segretario Provinciale - Movimento Iustitia Nova riceviamo e pubblichiamo
CAMBIARE VASTO!
Vasto, ora più che mai ha la necessità di risorgere e di mettere da parte il periodo più buio e decadente
martedì 12 gennaio 2021
A VASTO SARÀ POSSIBILE FARE I TAMPONI SENZA SCENDERE DALL’AUTO
A VASTO SARÀ POSSIBILE FARE I TAMPONI SENZA SCENDERE DALL’AUTO
Menna: Il tracciamento dei positivi al Covid-19 è fondamentale per rallentare il contagio
Giovedì 14 gennaio 2021 a Vasto sarà attivato il ‘drive through’ per effettuare gratuitamente il tamponerapido Covid -19 senza scendere dalla macchina. Per
Dal taccuino di Angelo Del Moro: IL SILENZIO DI UN AMICO
Un caro pensiero per Peppino Catania
Chiedo umilmente scusa a tutti per il mio silenzio nei confronti del carissimo Peppino Catania. C'è, però, una ragione per spiegare il mio comportamento.
Come è d'uso nell' Arma dei Carabinieri ho sentito di restare silenzioso per il grandissimo rispetto dovutoGli. La sua scelta di vita rispecchia fedelmente il suo carattere.
Serio, onesto, sempre disponibile, una persona degna del massimo rispetto.
Certamente ognuno è libero di esprimersi come vuole e come può, chiaramente e, nel mio caso, silenziosamente, come impone il dovere tra due amici. Arrivederci, carissimo Peppino.
VASTO, 11.01.2021.
OPEN DAY "INCONTRA IL MATTEI", il 16 e 17 gennaio
Dal Preside Nino Fuiano riceviamo e pubblichiamo
OPEN DAY "INCONTRA IL MATTEI"
Il Dirigente Scolastico e i docenti incontreranno ragazzi e genitori nei locali della scuola. Si potranno osservare le migliori pratiche e i lavori più significativi realizzati dagli alunni della nostra scuola negli ultimi anni.Sarà allestito un percorso al piano terra, nella zona compresa tra la Biblioteca e l’aula di Robotica, nel pieno rispetto delle disposizioni in merito alla sicurezza Covid-19. SABATO 16/01/2021 - DOMENICA 17/01/2021
Puoi prenotarti dal sito www.matteivasto.info
Coronavirus: VACCINAZIONI, dal 18 gennaio piattaforma aperta per ultra 80enni e persone con disabilità
(REGFLASH) Pescara, 8 gen. – La piattaforma telematica regionale per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse alla vaccinazione contro il Covid 19 sarà riaperta a partire dal 18 gennaio prossimo per l’organizzazione della fase successiva della campagna vaccinale.
Potranno registrarsi al sistema le persone con disabilità o fragilità, gli ultra 80enni e tutti coloro appartenenti alle categorie indicate tra quelle destinatarie della vaccinazione nella prima fase e non ricomprese nelle fasi preliminari della campagna.
Lo comunica l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, specificando che la disposizione è contenuta nell’ordinanza firmata oggi dal Presidente Marco Marsilio.
“Come abbiamo già anticipato nei giorni scorsi – spiega la Verì – la Regione ha deciso di consentire la registrazione alla piattaforma sulla base delle indicazioni ministeriali, che vengono adottate a seconda della disponibilità di vaccini dispensati sul territorio. Con questo sistema avremo sempre a disposizione un quadro aggiornato e puntuale del numero di quanti vorranno sottoporsi alla vaccinazione anti Covid, consentendoci di organizzare la campagna con un modello efficiente ed efficace”.
Per accedere alla piattaforma per la vaccinazione, gli utenti dovranno collegarsi al portale sanita.regione.abruzzo.it e cliccare nella sezione servizi on line. (REGFLASH) US 210108
Nuovo Faro: UNA GRANDE COALIZIONE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO A VASTO
LAUDAZI: UNA GRANDE COALIZIONE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO A VASTO !
Esiste tuttora a Vasto , la necessità di definire un programma ed un percorso , nuovi e condivisi , che abbiano come presupposto chiaro , la esigenza di far risorgere la nostra Città e di archiviare il periodo
JE’ SO DI SANDE SALVE…
JE’ SO DI SANDE SALVE…
Pier Paolo Pasolini definì la perdita dell’uso del dialetto come una tragedia. Con il passare degli anni, la lingua dialettale rischia di scomparire. San Salvo è uno dei paesi d’Abruzzo, che più di tutti ha
lunedì 11 gennaio 2021
Oggi c'è stato l'estremo saluto a Giuseppe Catania: la vicinanza dell'intera città al decano della stampa
Oggi presso la Cattedrale di San Giuseppe è stato dato l’estremo saluto a Giuseppe Catania, decano dei giornalisti vastesi e storico presidente dell’Associazione Vastese della Stampa.
GIUSEPPE SURIANI: "PROFONDAMENTE RATTRISTATO PER LA SCOMPARSA DI PEPPINO CATANIA"
![]() |
Suriani con Catania |
Il dolore è grande perché le lacrime, più che dagli occhi cadono dal cuore. .
Ciao Peppino e che la terra ti sia lieve.
Giuseppe Suriani
Il Lions Club Vasto Host ricorda con affetto il Cav. Giuseppe Catania
Giuseppe Catania Raffinato Giornalista
dalla poetessa LUCIA DESIATI riceviamo e pubblichiamo
Il giorno 8 Gennaio 2021 alle ore 15,30 presso l’ospedale Spirito Santo di Pescara è venuto a mancare Giuseppe Catania decano della stampa vastese, giornalista raffinato e punto di riferimento per molti
domenica 10 gennaio 2021
Giubileo 2021: domani sera inizia la settimana di preparazione
di Lino Spadaccini
Da domani sera inizia la settimana di preparazione al Giubileo 2021.Anche quest’anno, nonostante i disagi e le disposizioni legate alla pandemia, la terza domenica di gennaio si rinnova l’evento giubilare concesso alla nostra città il 12 dicembre 1777 dal pontefice Pio VI, per aver dato ospitalità a Papa Alessandro III dal 7 febbraio al 9 marzo 1177.
In seguito alla frana del 1956, ed alla chiusura della chiesa parrocchiale, il pontefice Pio XII autorizzò, in data 13 dicembre 1956, il trasferimento del Giubileo dalla chiesa di S. Pietro a quella di Sant'Antonio. Privilegio confermato in perpetuo nel 1989, da Giovanni Paolo II, in seguito alla richiesta dell'allora Arcivescovo di Chieti-Vasto Mons. Antonio Valentini.
A causa della chiusura della chiesa di Sant’Antonio, in seguito al crollo parziale del tetto, le celebrazioni si svolgeranno presso la chiesa di S. Filomena e nella Cattedrale di S. Giuseppe.
La preparazione alla festa inizierà domani sera, nella chiesa di S. Filomena, a Porta Nuova, alle ore 16,30 con il S. Rosario, la Santa
sabato 9 gennaio 2021
Giuseppe Catania: il messaggio di cordoglio della Società Vastese di Storia Patria
La presidente Gabriella Izzi Benedetti, il direttivo e i soci della Società Vastese di Storia Patria "Luigi Marchesani" inviano alla famiglia Catania il seguente messaggio di cordoglio:
Ci associamo al dolore dei familiari e alla stima e affetto che da sempre ha riscosso il giornalista Giuseppe Catania, dimostratosi negli anni una presenza attenta e discreta della vita cittadina. Ha agito sempre con dignità, correttezza, gentilezza. Ha amato la cultura e ad essa ha dedicato tanta parte della sua attenzione e della sua divulgazione. Con lui sparisce una figura di gentiluomo, un personaggio che ha reso la nostra città qualitativamente migliore.
Gabriella Izzi Benedetti
IL ROTARY CLUB DI VASTO PARTECIPA AL DOLORE DELLA FAMIGLIA PER LA MORTE DEL CAV. GIUSEPPE CATANIA
![]() |
Il presidente dei giornalisti d'Abruzzo Pallotta, il premiato cav. Catania, il gen. Rastelli |