Menna: «Monito per le future generazioni, non dimenticare gli orrori del passato»
venerdì 25 aprile 2025
Festa della Liberazione, la cerimonia a Vasto
Menna: «Monito per le future generazioni, non dimenticare gli orrori del passato»
LUIGI LAZZARO E IL SUO RITORNO ALLE ORIGINI
Chi frequenta le pagine vastesi di facebook avrà notato negli ultimi mesi la costante presenza di un nome: Luigi Lazzaro, molto attivo sui temi legati al complicato dialetto vastese. Tutti interventi fatti con competenza che rivelavano un personaggio di alto profilo, non certo un semplice “native speaker” che si divertiva con il suo dialetto o con i ricordi della sua città. Con curiosità abbiamo cercato sulla Rete e Wikipedia ha risolto subito l’enigma: “Luigi Lazzaro (Vasto, 11 settembre 1945) è uno scrittore italiano” . https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Lazzaro
Nella sua biografia tra l’altro è scritto che: “Nato a Vasto nel 1945, all'età di otto anni si trasferisce a Pescara a seguito del padre bancario”. Lì frequenta le elementari, medie e superiori e “dopo la maturità si trasferisce a Torino dove si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio”. Dopo la laurea entra in Fiat dove “ricopre posizioni apicali a Torino, in Danimarca, Svezia, Norvegia e Gran Bretagna”. In UK consegue anche il Master in Marketing Strategico. “Dal 1996 al 2009 ricopre la carica di Socio Amministratore della Solaris Srl Molle Industriali”.
Collocato in pensione Luigi Lazzaro può dare libero sfogo alla sua passione letteraria. Nel 2013 scrive il racconto Gigolè che vince il premio letterario "Il Molinello". Nel corso dei due anni successivi, Gigolè diventa il romanzo Adelchi, che vince la 36^ edizione del premio letterario Cava de' Tirreni”. Successivamente pubblica altri cinque romanzi: La Vinaia (2017), Quel che resta del vento (2020), Michi Martello (2021), La Talpa il Turco e i Martiri (2021) e Storia di Aligi e Mila (2024)”. Ha pubblicato anche una raccolta di racconti Ventidue Vite e collabora con la rivista di letteratura e filosofia Quaerere.
Questa in estrema sintesi la vita di Luigi Lazzaro, ma per presentarlo al pubblico vastese gli abbiamo chiesto un’intervista che lui ci ha gentilmente concesso. Ecco le domande.
UN PO’ DI VASTO IN QUEL 25 APRILE1945 A MILANO

Protagonisti di quella giornata Corrado Bonfantini e Mario Borsa ex internati a Vasto (Istonio Marina); Enrico Mattei, Raffaele Mattioli ed Ettore Janni. Loro e tanti altri hanno lottato per la pace, l’indipendenza e la libertà.
Siamo quasi al 25 aprile Festa della Liberazione: una ricorrenza storica in cui si commemora la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. E’ il giorno in cui a Milano il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane facenti parte del Corpo Volontari della Libertà di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa.
LISTA DEI VASTESI DEPORTATI, PERSEGUITATI E VITTIME DEL NAZIFASCISMO presenti nell’archivio Arolsen

di Filippo Marino
Lo zio Mario, uomo dal carattere gioviale e sempre con la battuta arguta, raccontava che era stato catturato dai tedeschi e deportato in un campo di lavoro in Germania, trattato da schiavo in condizioni disumane. Lui e i suoi compagni dormivano in fredde baracche e si alimentavano accaparrandosi gli scarti di cucina che i tedeschi buttavano, come bucce di patate, foglie di insalata e fondi di caffè. Oltre alla difficile condizione di vita, dovevano proteggersi anche dalle botte dei soldati e dai loro cani. Molti perseguitati morirono di stenti e i loro corpi venivano sotterrati dagli stessi internati.
Riuscì a fuggire dal campo e tornò a piedi dalla Germania fino a San Salvo dove risiedeva, impiegandoci circa un mese. La moglie Elisabetta appena lo rivide si trovò davanti un corpo scheletrico che pesava appena 37 chilogrammi, ma la gioia infinita del ritrovarsi e abbracciarsi prevalse e alimentò il loro lungo cammino di vita.
Nel fare una piccola ricerca su zio Mario mi sono imbattuto anche con altri nomi di vastesi perseguitati ed internati mediante la consultazione dell’Arolsen Archives.
ECCO L’ELENCO DEI PRIMI 80 NOMI RINTRACCIATI link https://vastoabruzzo.blogspot.com/2024/04/vastesi-deportati-perseguitati-e.html
Festa della Liberazione: un doveroso omaggio ai 4.232 soldati dell’Esercito Alleato morti tra il Sangro e il Moro
Torino di Sangro |
Festa della Liberazione: un doveroso omaggio ai 4.232 soldati dell’Esercito Alleato morti tra il Sangro e il Moro. Le loro spoglie riposano nel Cimitero Inglese di Torino di Sangro e in quello Canadese di Ortona. Le battaglie del 1943 lungo la Linea Gustav e ad Ortona e dintorni furono tra le più cruente della seconda guerra mondiale. Sarebbe un bel gesto la visita alle loro tombe nei due cimiteri.
Oggi 25 aprile: è doveroso fare una riflessione sulla Festa della Liberazione.
Vasto celebra la Festa della Liberazione, gli appuntamenti in programma
Vasto celebra la Festa della Liberazione, gli appuntamenti in programma
Menna e Della Gatta: «Rinnoviamo con gratitudine la memoria di chi ha lottato per la libertà»
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione, il programma delle celebrazioni inizierà alle ore 09:15 con il raduno dei partecipanti in Piazza Rossetti.
giovedì 24 aprile 2025
All'attore Luigi Di Pietro l'Attestato di Merito del Comune di Vasto
Amici degli Alberi: abbattuto un altro pino
Nei giorni scorsi è stato abbattuto l’ennesimo pino nell’area di sgambamento cani di Via Ciccarone/Via Mario Molino. Nella ordinanza sindacale pubblicata all’albo pretorio on line – la n.30 del 14 Aprile 2025 – si legge quanto segue.
Ritucci sulla Festa della Liberazione
Rilanciamo una riflessione del 2021 di Lucio Basso Ritucci, ex assessore DC ai Servizi Sociali e alle Politiche giovanili del Comune di Vasto, sulla Festa della Liberazione.
25 APRILE FESTA DELLA LIBERAZIONE
Libertà: una parola che racchiude in sé una realtà necessaria per la persona e per un popolo, come la festa nazionale ci ricorda.
E’ sempre indispensabile declinare questa parola in tutti i suoi “casi” personali e sociali.
Voglio ricordare il 25 aprile con la poesia intitolata “libertà”. Versi tra i più celebrati di Paul Eluard, poeta surrealista “rivoluzionario” francese, nato nel 1895 e morto nel 1952.
Libertà
Sui miei quaderni di scolaro / sul banco e sugli alberi / sulla sabbia e sulla neve / scrivo il tuo nome / su tutte le pagine lette / su tutte le pagine bianche / pietra sangue o cenere / scrivo il tuo nome. / E per il potere di una parola / ricomincio la mia vita. / Sono nato per conoscerti / per darti un nome / Libertà.
Lucio Basso Ritucci
mercoledì 23 aprile 2025
VIA VERDE: dopo la frana alla Riserva si allungano i tempi
Il Primo Maggio seconda edizione della "nuova" Maratona Diomedea
COMUNICATO STAMPA
Il Primo Maggio seconda edizione della maratona Diomedea
Appuntamento attesissimo del calendario sportivo
Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina in Municipio
Beniamino Fiore pubblica “L'Asilo infantile Carlo Della Penna - Storia di un sogno e del suo benefattore”
Beniamino Fiore ha dato alle stampe un interessante volumetto dal titolo “L'Asilo infantile Carlo Della Penna - Storia di un sogno e del suo benefattore”
Il senso del volume è dato dalle poche righe dello stesso don Carlo, poste in premessa assieme ad una foto in cui è attorniato da alcune bambine: “ E’ bene fare di questi fanciulli degli ottimisti; è bene che essi sappiano per tempo che non sempre nella vita si vince, ma ciò che conta è di non perdersi d'animo; ciò che conta è il senso dell'umana dignità, la capacità sublime di credere in se stessi e nella propria meravigliosa avventura” (Carlo Della Penna)
Scorrendo le pagine del volume si segue passo passo la nascita e l'evoluzione di questa meravigliosa struttura che
martedì 22 aprile 2025
Festival del Brodetto 2025 a Fano ...
lunedì 21 aprile 2025
Il mondo in lutto: E' MORTO PAPA FRANCESCO
OGGI IL MONDO INTERO PARLA DELLA SCOMPARSA DI UN GRANDE UOMO- Proponiamo le profonde riflessioni riportate nell'editoriale di VaticanNews https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-04/papa-francesco-editoriale-pontificato-morte-21-aprile-2025.html
26-27 aprile Festa dell'Incoronata: modifiche dopo la morte del Papa?
Lunedì dell'Angelo: "lu Pasquone"
Lunedì dell’Angelo, per i tanti vastesi è il giorno del “Pasquone”, con le
classiche scampagnate, in compagnia di amici o parenti, armati di fornacelle, carbone e tante prelibatezze da cucinare e gustare insieme ad un buon bicchiere di vino
GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI: GRUPPI DI VASTO A ROMA, ATTESA PER CARLO ACUTIS SANTO
LA ROTONDA DI VASTO MARINA INTESTATA AL SANTO DEI GIOVANI?
Oramai ci siamo. Dal 25 al 27 aprile, il via ad uno degli eventi più attesi dell’Anno Santo: il Giubileo degli Adolescenti. Gruppi da tutto il mondo organizzati dalle Pastorali giovanili diocesane e associazioni cattoliche. Primo appuntamento la Via Lucis all’Eur, poi i “Dialoghi con la città” e il concerto al Circo Massimo il 26 aprile, infine lil 27 aprile la Messa con la canonizzazione del beato Carlo Acutis in Piazza San Pietro
domenica 20 aprile 2025
CIMITERO E FORNO CREMATORIO A COLLE PIZZUTO? Il Villaggio Siv dice NO e lancia una petizione
Il sito www. change.org il 16 aprile 2025 ha lanciato la petizione “Fermare la Costruzione di un Cimitero e Forno Crematorio a Collepizzuto e Zone Limitrofe”, con tanto di foto per la localizzazione dell’area. https://www.change.org/p/fermare-la-costruzione-di-un-cimitero-e-forno-crematorio-a-collepizzuto-e-zone-limitrofe
Sulla notizia c’è il più fitto mistero, ma se i residenti del Villaggio SIV hanno lanciato questa petizione vuol dire che la notizia c’è. E bisogna solo scoprirne i contorni. Ed a parlare dovrebbe essere il Comune di Vasto.
da change.org
FERMARE LA COSTRUZIONE DI UN CIMITERO E FORNO CREMATORIO A COLLEPIZZUTO E ZONE LIMITROFE
Lanciata 16 aprile 2025Perché questa petizione è importante
Lanciata da Marco Serani
Per anni, in quanto residenti del Villaggio S.I.V., siamo stati ignorati dal Sindaco e dal Comune di Vasto. Ora ci viene imposto di supportare la costruzione di un cimitero con un forno crematorio nelle zone limitrofe al nostro villaggio.
Ci opponiamo fermamente a
Riti, usanze, credenze della Pasqua in Abruzzo
L'attesa della Pasqua era intensissima, tanto che molto tempo fa si usava preparare una bambola di pezza con sette gambe, per simboleggiare la settimana santa, che
sabato 19 aprile 2025
STAMATTINA PROCESSIONE DELLA MADONNA ADDOLORATA
Il Sabato Santo non viene celebrata nessuna liturgia. Le chiese rimangono spoglie fino alla solenne Veglia pasquale di questa sera, quando si scioglieranno le campane per festeggiare il Cristo risorto.
Pasqua:un articolo del 1969 che descrive in dettaglio la processione dell' Addolorata
Lions vastesi, con Progetto Martina si è parlato di tumori ai giovani di scuole
riceviamo e pubblichiamo
Lions vastesi, con Progetto Martina si è parlato di tumori ai giovani di scuole
venerdì 18 aprile 2025
Allo Stadio Aragona di Vasto il Torneo delle Regioni - Abruzzo Cup
COMUNICATO STAMPA
Allo Stadio Aragona di Vasto il Torneo delle Regioni - Abruzzo Cup
L’assessore Della Penna ha dato il benvenuto agli sportivi
Centro di riabilitazione psico-sociale: corso di alfabetizzazione digitale
Corso di alfabetizzazione digitale, esperienza di grande utilità per i ragazzi del Centro di riabilitazione psico-sociale di Vasto
Un’occasione per rafforzare il proprio percorso
giovedì 17 aprile 2025
PROMOZIONE ECOSPIAGGIA E PARCO DI VILLA CANALE
Protocollo d’intesa per la promozione dell’ecospiaggia di località Canale
Tutela ambientale, navette e abbattimento delle barriere architettoniche
...Quando a Vasto arrivò il primo "fornello elettrico" per l'arrosto dell'agnello di Pasqua
PASQUA IN CUCINA: frittate, agnello, fiadoni, cavalli e pupe
Se Villa Santa Maria è considerata la patria dei cuochi famosi in tutto il mondo, la gastronomia popolare, quella non meno rinomata di casa nostra, attende sempre d'essere conosciuta e consacrata sulle tavole italiane.
Anche se molti tentativi sono stati compiuti per codificarla non è stato ancora redatto un ricettario completo di quelle che sono le specialità gastronomiche per cui la terra d'Abruzzo può dirsi giustamente fiera.
All'inventiva personale è lasciata la preparazione di talune pietanze, sicché le "varianti" che le contraddistinguono rappresentano altrettanti episodi eccellenti per poter apprezzare e gustare le prelibatezze di taluni piatti tipici
mercoledì 16 aprile 2025
Quando i Sepolcri si addobbavano con i germogli di grano cresciuti al buio
Il Giovedì Santo, dopo cena, specialmente se il tempo è bello, migliaia di persone si riversano in centro storico per fare di cosiddetto “giro delle sette chiese” (7 sono i
Costa dei Trabocchi in festa: Experience Week, press tour, eventi speciali dal 25 aprile al 4 maggio Posta in arrivo
Voucher gratuito per chi soggiorna almeno una notte in Abruzzo
Prenotazioni e info su: www.trabocchiactive.it
Promuovere e valorizzare il territorio, fra turismo attivo, enogastronomia, natura e cultura locale. Il Gal Costa dei Trabocchi presenta la Experience Week, un calendario di eventi, esperienze e attività rivolte a turisti e visitatori, nelle giornate dal 25 al 27 aprile e dal primo al 4 maggio e agli operatori del settore turistico dal 28 al 30 aprile.
Requiem di Mozart: ieri sera magistrale interpretazione, tanta gente, lunghi applausi!
Quest’anno il Coro Polifonico Histonium diretto da 30 anni Luigi Di Tullio è stato coinvolto, assieme ad altre istituzioni abruzzesi, nella lodevole iniziativa per un gran concerto con l’esecuzione del Requiem K. 626 di W.A. Mozart, indiscusso capolavoro del noto compositore.
Ieri sera a S. Maria Maggiore, in una chiesa veramente stracolma di gente, gli oltre cento coristi, musicisti e solisti, hanno magistralmente interpretato l’opera mozartiana che
martedì 15 aprile 2025
Pasqua: la sorpresa dei Vigili del Fuoco ai bimbi ricoverati a Vasto Lanciano e Chieti
I Vigili del Fuoco sono sempre e da sempre vicini ai bambini, e le feste sono un’occasione in più per dimostrarlo. Queste le parole di Luca Verna, Comandante dei Vigili del Fuoco di Chieti e Pescara, che con una squadra ha voluto omaggiare di uova di Pasqua i piccoli pazienti ricoverati in Clinica Pediatrica a Chieti e negli ospedali di Lanciano e Vasto.
15 aprile REQUIEM DI MOZART, gran concerto a S. Maria Maggiore
Dal M° Luigi Di Tullio Coro Histonium riceviamo e pubblichiamo
Un grazie a chi ha voluto coinvolgerci in questa esperienza musicale e mistica, perché questo potrebbe essere il Requiem di Mozart se ci si lascia trasportare nell’emozione che i suoni inevitabilmente e immancabilmente riescono, sempre, ogni
lunedì 14 aprile 2025
Quando a Scanno Mario Vargas Llosa vinse il Premio Narrativa SIV (1989)
LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO SULLA VARIANTE
COMUNICATO STAMPA
Negli ultimi mesi siamo stati convocati dalla Regione Abruzzo, nella persona del Sottosegretario D’Annuntiis e della assessora regionale Magnacca, insieme al sindaco di San Salvo De Nicolis, per discutere con ANAS – rappresentata dall’ing. Luca Bernardini –della cosiddetta "Variante a impatto zero", che ci è stata prospettata anche in riferimento al collegamento del nuovo ospedale.Sport e Inclusione: a Vasto il Torneo SPECIAL BASKET 2025 di Special Olympics Italia
Una domenica all’insegna dell’inclusione, del gioco di squadra e delle emozioni autentiche: il 13 aprile 2025 il Palazzetto del Nuovo Polo San Gabriele ha ospitato la tappa vastese del Torneo di Basket 5vs5 Unified targato Special Olympics Italia.
domenica 13 aprile 2025
Pasqua d'altri tempi: le tensioni tra le parrocchie di S. Maria e San Pietro
Le chiese di Santa Maria Maggiore e di San Pietro Apostolo furono protagoniste, nei secoli scorsi, di avvenimenti quanto mai singolari e tali da coinvolgere l'intera popolazione di Vasto.
Le due chiese, infatti, si consideravano "emule tacitamente" fra loro per motivi di priorità
"La settimana santa e non si ride e non si canta, e noi per devozione andiam cantando la passione"
di Lino Spadaccini
14 aprile Consiglio Comunale
Lunedì prossimo, 14 aprile, torna a riunirsi il Consiglio Comunale. A darne notizia è il Presidente Marco Marchesani.
L'assise civica si terrà in seduta di prima convocazione alle ore 11,30 ed in seconda convocazione alle 15,30.
Questi gli argomenti all'ordine del giorno:
CONCESSIONI BALNEARI: grande partecipazione al convegno di Avanti Vasto
Vasto, grande partecipazione al convegno sulla Direttiva Bolkestein promosso da Avanti Vasto
Si è svolto con grande successo a Vasto il convegno organizzato dal movimento Avanti Vasto dedicato alla Direttiva Bolkestein, un tema di grande attualità e rilevanza per il futuro del comparto economico locale.
Ricordo: LA DOMENICA DELLE PALME DI MEZZO SECOLO FA

All’uscita si incontravano sempre persone che chiedevano un rametto di palma che noi volentieri donavamo, nel fascio ne mettevamo sempre di più per questo motivo. A casa poi tutti baciavano le palme benedette e si facevano il segno della croce. All'epoca le nuore andavano anche a donare la palma alla suocera in segno di pace. I rami di ulivo, anche se secchi, restavano in casa appesi ad un chiodo fino all’anno successivo.
Nicola D’Adamo.
sabato 12 aprile 2025
PROCESSIONE DELLA SACRA SPINA 2025 (video): GRANDE PARTECIPAZIONE, SOLENNITA' MOLTO SENTITA DAI VASTESI
IERI SERA IN UNA CITTA' PIENA DI GENTE SI E' SVOLTA LA SOLENNE PROCESSIONE DELLA SACRA SPINA CON LA PARTECIPAZIONE DI NUMEROSISSIMI FEDELI E DI MOLTE CONFRATERNITE. Molto belle le immagini di Nicola Cinquina in questo video pubblicato da Misericordia Tv.
1° maggio MARATONA DIOMEDEA: tutto pronto, ecco il regolamento ufficiale
Anche quest’anno gli appassionati di corsa e camminata potranno partecipare alla Diomedea del Primo Maggio,
venerdì 11 aprile 2025
12-13 aprile: Teatro Rossetti, ultimi due appuntamenti
Domenica 13 aprile 2025 alle ore 19:30 spazio alla musica con il concerto del Micah Thomas Jazz Trio.
12 aprile Avanti Vasto: convegno sul futuro delle concessioni balneari
L'assessore Gabriele Barisano ha dato l'annuncio su fb di un interessante convegno sulle concessioni balneari.