martedì 22 aprile 2025

Papa Francesco: funerali sabato 26 aprile, il ricordo degli abruzzesi

 

Vasto celebra la Festa della Liberazione, gli appuntamenti in programma

COMUNICATO STAMPA
Vasto celebra la Festa della Liberazione, gli appuntamenti in programma
Menna e Della Gatta: «Rinnoviamo con gratitudine la memoria di chi ha lottato per la libertà»
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione, il programma delle celebrazioni inizierà alle ore 09:15 con il raduno dei partecipanti in Piazza Rossetti.

lunedì 21 aprile 2025

Il mondo in lutto: E' MORTO PAPA FRANCESCO


OGGI IL MONDO INTERO PARLA DELLA SCOMPARSA DI UN GRANDE UOMO-  Proponiamo le profonde riflessioni riportate nell'editoriale di VaticanNews  https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-04/papa-francesco-editoriale-pontificato-morte-21-aprile-2025.html

26-27 aprile Festa dell'Incoronata: modifiche dopo la morte del Papa?

La statua della Madonna Incoronata è stata portata in Cattedrale ed ogni sera alle 19 si celebra la S. Messa. Sabato 26 aprile è prevista la processione per riportare la statua dalla città all’Incoronata e dare il via alle celebrazioni religiose e agli intrattenimenti per la festa 2025. Per il 26 sera è previsto il Concerto di Fabio Falcone e il 27 un concerto con Roby Santini. Quasi certamente questo iniziale programma subirà modifiche, dopo la triste notizia della morte del Papa.

Lunedì dell'Angelo: "lu Pasquone"

PUBBLICATO IL 25 04 2011
Lunedì dell’Angelo, per i tanti vastesi è il giorno del “Pasquone”, con le
classiche scampagnate, in compagnia di amici o parenti, armati di fornacelle, carbone e tante prelibatezze da cucinare e gustare insieme ad un buon bicchiere di vino

GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI: GRUPPI DI VASTO A ROMA, ATTESA PER CARLO ACUTIS SANTO

 

LA ROTONDA DI VASTO MARINA INTESTATA AL SANTO DEI GIOVANI?
Positivi riscontri.

Oramai ci siamo. Dal 25 al 27 aprile, il via ad uno degli eventi più attesi dell’Anno Santo: il Giubileo degli Adolescenti. Gruppi da tutto il mondo organizzati dalle Pastorali giovanili diocesane e associazioni cattoliche. Primo appuntamento la Via Lucis all’Eur, poi i “Dialoghi con la città” e il concerto al Circo Massimo il 26 aprile, infine lil 27 aprile la Messa con la canonizzazione del beato Carlo Acutis in Piazza San Pietro

domenica 20 aprile 2025

CIMITERO E FORNO CREMATORIO A COLLE PIZZUTO? Il Villaggio Siv dice NO e lancia una petizione


Il sito www. change.org il 16 aprile 2025 ha lanciato la petizione “Fermare la Costruzione di un Cimitero e Forno Crematorio a Collepizzuto e Zone Limitrofe”,  con tanto di foto per la localizzazione dell’area.  https://www.change.org/p/fermare-la-costruzione-di-un-cimitero-e-forno-crematorio-a-collepizzuto-e-zone-limitrofe

Sulla notizia c’è il più fitto mistero, ma se i residenti del Villaggio SIV hanno lanciato questa petizione vuol dire che la notizia c’è.   E bisogna solo scoprirne i contorni. Ed a parlare dovrebbe essere il Comune di Vasto.

da change.org 

FERMARE LA COSTRUZIONE DI UN CIMITERO E FORNO CREMATORIO A COLLEPIZZUTO E ZONE LIMITROFE 

Lanciata 16 aprile 2025
Perché questa petizione è importante
Lanciata da Marco Serani
Per anni, in quanto residenti del Villaggio S.I.V., siamo stati ignorati dal Sindaco e dal Comune di Vasto. Ora ci viene imposto di supportare la costruzione di un cimitero con un forno crematorio nelle zone limitrofe al nostro villaggio.
Ci opponiamo fermamente a  

Riti, usanze, credenze della Pasqua in Abruzzo

rilanciamo un articolo del compianto presidente dell'Assostampa 
di GIUSEPPE CATANIA

Riti, usanze, credenze cerimonie pasquali in Abruzzo, sono legati alla Passione, Morte e Resurrezione del Nazareno. 
Il popolo è profondamente devoto alla memoria del dramma del Redentore dell'umanità e ne rinnova con le sacre rappresentazioni, il significato spirituale che, nel corso dei secoli ha mantenuto sempre un vivido e suggestivo motivo culturale.
L'attesa della Pasqua era intensissima, tanto che molto tempo fa si usava preparare una bambola di pezza con sette gambe, per simboleggiare la settimana santa, che

sabato 19 aprile 2025

SPERIAMO IN UN MONDO DI PACE: BUONA PASQUA A TUTTI !


Torna a Piazza Rossetti il Mercatino di Pasqua

Torna a Piazza  Rossetti il Mercatino di Pasqua. 19-20-21 aprile

STAMATTINA PROCESSIONE DELLA MADONNA ADDOLORATA

Il Sabato Santo, giorno di lutto e di silenzio, nella mattinata si rinnova a Vasto la suggestiva processione della Madonna Addolorata, statua lignea di rara bellezza, opera dell’artista napoletano Giacomo Colombo. Dalla chiesa di S. Francesco di Paola, a piazza Rossetti, muoverà la processione per le strade del centro storico, con la partecipazione delle confraternite, i segni della passione e le donne vestite in abito nero in segno di lutto.
Il Sabato Santo non viene celebrata nessuna liturgia. Le chiese rimangono spoglie fino alla solenne Veglia pasquale di questa sera, quando si scioglieranno le campane per festeggiare il Cristo risorto.

Pasqua:un articolo del 1969 che descrive in dettaglio la processione dell' Addolorata


di Lino Spadaccini
In attesa di vivere la Santa Pasqua rispolveriamo un interessante articolo a firma di Vittorio Lucchi, vincitore del primo premio Italia bella 1969, promosso dal periodico La Brigata degli Amici del Libro Italiano.
L'articolo dal titolo "La processione del Cristo Morto a Vasto", in realtà descrive la processione dell'Addolorata che si svolge il Sabato Santo. Il racconto del narratore è molto accurato e denso di particolari interessanti che la memoria aveva quasi cancellato, come i giovani che suonavano le chitarre durante la processione e ogni tanto si fermavano per ballare davanti alla Madonna.

"[…] Mi trovavo a Vasto il Sabato Santo, Vasto, la bella cittadina che sta alta su di un colle che strapiomba al mare. La Pasqua era bassa quell'anno, alla fine di marzo. E faceva freddo come a Natale. Tirava un vento diaccio di tramontana. Piovaschi gelidi sferzavano il volto e facevano

Lions vastesi, con Progetto Martina si è parlato di tumori ai giovani di scuole

 riceviamo e pubblichiamo
Lions vastesi, con Progetto Martina si è parlato di tumori ai giovani di scuole

venerdì 18 aprile 2025

giovedì 17 aprile 2025

PROMOZIONE ECOSPIAGGIA E PARCO DI VILLA CANALE

COMUNICATO STAMPA
Protocollo d’intesa per la promozione dell’ecospiaggia di località Canale
Tutela ambientale, navette e abbattimento delle barriere architettoniche

...Quando a Vasto arrivò il primo "fornello elettrico" per l'arrosto dell'agnello di Pasqua


di Lino Spadaccini

Ogni anno a Pasqua torna alla ribalta la questione dell'agnello e del consumo della carne, tra favorevoli e contrari.
Ovviamente non ci permettiamo di entrare sull'argomento, lasciando il dibattito ad altri, ma vogliamo ricordare una simpatica poesia,di autore ignoto, pubblicata a cura dell'Unione Esercizi Elettrici di Vasto, dove si pubblicizzava un nuovo prodotto: il "fornello elettrico", particolarmente adatto a Pasqua per cucinare l'agnello.
Ecco il testo integrale:

L'AGNELLO PASQUALE
Tutti sanno che l'agnello
è una bestia disgraziata,
e che appena grandicello
la sua sorte è decretata.

PASQUA IN CUCINA: frittate, agnello, fiadoni, cavalli e pupe

 di GIUSEPPE CATANIA

Se Villa Santa Maria è considerata la patria dei cuochi famosi in tutto il mondo, la gastronomia popolare, quella non meno rinomata di casa nostra, attende sempre d'essere conosciuta e consacrata sulle tavole italiane.

Anche se molti tentativi sono stati compiuti per codificarla non è stato ancora redatto un ricettario completo di quelle che sono le specialità gastronomiche per cui la terra d'Abruzzo può dirsi giustamente fiera.

All'inventiva personale è lasciata la preparazione di talune pietanze, sicché le "varianti" che le contraddistinguono rappresentano altrettanti episodi eccellenti per poter apprezzare e gustare le prelibatezze di taluni piatti tipici

mercoledì 16 aprile 2025

Quando i Sepolcri si addobbavano con i germogli di grano cresciuti al buio

Tra i riti della settimana santa, è ancora molto sentita a Vasto tradizione della visita serale ai “Sepolcri”.
Il Giovedì Santo, dopo cena, specialmente se il tempo è bello, migliaia di persone si riversano in centro storico per fare di cosiddetto “giro delle sette chiese” (7 sono i

Costa dei Trabocchi in festa: Experience Week, press tour, eventi speciali dal 25 aprile al 4 maggio Posta in arrivo

Costa dei Trabocchi in festa: dal 25 aprile al 4 maggio alla scoperta del territorio, fra Experience Week, press tour con giornalisti e influencer, eventi speciali 

Voucher gratuito per chi soggiorna almeno una notte in Abruzzo

Prenotazioni e info su: www.trabocchiactive.it

Promuovere e valorizzare il territorio, fra turismo attivo, enogastronomia, natura e cultura locale. Il Gal Costa dei Trabocchi presenta la Experience Week, un calendario di eventi, esperienze e attività rivolte a turisti e visitatori, nelle giornate dal 25 al 27 aprile e dal primo al 4 maggio e agli operatori del settore turistico dal 28 al 30 aprile.

Requiem di Mozart: ieri sera magistrale interpretazione, tanta gente, lunghi applausi!






Quest’anno il Coro Polifonico Histonium diretto da 30 anni Luigi Di Tullio è stato coinvolto, assieme ad altre istituzioni abruzzesi, nella lodevole iniziativa per un gran concerto con l’esecuzione del Requiem K. 626 di W.A. Mozart, indiscusso capolavoro del noto compositore.
Ieri sera a S. Maria Maggiore, in una chiesa veramente stracolma di gente, gli oltre cento coristi, musicisti e solisti, hanno magistralmente interpretato l’opera mozartiana che

martedì 15 aprile 2025

Pasqua: la sorpresa dei Vigili del Fuoco ai bimbi ricoverati a Vasto Lanciano e Chieti

 
I Vigili del Fuoco sono sempre e da sempre vicini ai bambini, e le feste sono un’occasione in più per dimostrarlo. Queste le parole di Luca Verna, Comandante dei Vigili del Fuoco di Chieti e Pescara, che con una squadra ha voluto omaggiare di uova di Pasqua i piccoli pazienti ricoverati in Clinica Pediatrica a Chieti e negli ospedali di Lanciano e Vasto. 

15 aprile REQUIEM DI MOZART, gran concerto a S. Maria Maggiore

 Dal M° Luigi Di Tullio Coro Histonium riceviamo e pubblichiamo

Quest’anno abbiamo l’onore di poter riproporre, in diversi luoghi della provincia di Chieti, una tra le più celebri opere per soli, coro ed orchestra di tutti i tempi, il Requiem K. 626 di W.A. Mozart.

Un grazie a chi ha voluto coinvolgerci in questa esperienza musicale e mistica, perché questo potrebbe essere il Requiem di Mozart se ci si lascia trasportare nell’emozione che i suoni inevitabilmente e immancabilmente riescono, sempre, ogni

lunedì 14 aprile 2025

Quando a Scanno Mario Vargas Llosa vinse il Premio Narrativa SIV (1989)

Varga Llosa vincitore del premio Scanno 1989 sezione narrativa SIV

 Tra le notizie del giorno, la scomparsa Mario Vargas Llosa premio Nobel per la letteratura 2010. Ce ne occupiamo per un motivo molto semplice, forse dimenticato da molti.

LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO SULLA VARIANTE

 COMUNICATO STAMPA

Negli ultimi mesi siamo stati convocati dalla Regione Abruzzo, nella persona del Sottosegretario D’Annuntiis e della assessora regionale Magnacca, insieme al sindaco di San Salvo De Nicolis, per discutere con ANAS – rappresentata dall’ing. Luca Bernardini –della cosiddetta "Variante a impatto zero", che ci è stata prospettata anche in riferimento al collegamento del nuovo ospedale.

Sport e Inclusione: a Vasto il Torneo SPECIAL BASKET 2025 di Special Olympics Italia


 Una domenica all’insegna dell’inclusione, del gioco di squadra e delle emozioni autentiche: il 13 aprile 2025 il Palazzetto del Nuovo Polo San Gabriele ha ospitato la tappa vastese del Torneo di Basket 5vs5 Unified targato Special Olympics Italia.

domenica 13 aprile 2025

Pasqua d'altri tempi: le tensioni tra le parrocchie di S. Maria e San Pietro

Chi doveva suonare  il primo colpo di campana il Sabato Santo? Un'autentica gara tra le chiese locali per accaparrarsi il primato. La Settimana Santa trascorreva in un'atmosfera carica di tensione a causa dei due Capitoli che volevano primeggiare in tutti i sacri riti. 

di GIUSEPPE CATANIA

Le chiese di Santa Maria Maggiore e di San Pietro Apostolo furono protagoniste, nei secoli scorsi, di avvenimenti quanto mai singolari e tali da coinvolgere l'intera popolazione di Vasto.
Le due chiese, infatti, si consideravano "emule tacitamente" fra loro per motivi di priorità

"La settimana santa e non si ride e non si canta, e noi per devozione andiam cantando la passione"

UNA VOLTA A PASQUA SI CANTAVA "LA PASSIONE"

di Lino Spadaccini

Tra i canti di questua, oltra a quelli più noti, come il Capo d'Anno, laPaquetta e luSand'Andunie, c'è ne uno meno conosciuto che veniva portato in giro durante la Settimana Santa.

"La tradizione locale", si legge in un articolo del 1991 pubblicato sul periodico Vasto Notizie, "vuole solennizzare, anche se in una atmosfera di attonito e silente atteggiamento di attesa tipica del venerdì e sabato di Pasqua, mediante un canto popolare, la Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo".  Si tratta di un canto a strofe, portato in giro da un gruppo ristretto di cantori, circa 6 persone, che al suono di una fisarmonica, si spostavano nelle case degli amici per augurare la Buona Pasqua. "La comitiva", si legge ancora nell'articolo, "era accompagnata da un giovane che recava un cesto nel quale venivano raccolti i donativi che si ricevevano dopo l'esecuzione dei canti. Per la maggior parte si trattava di uova e dolci tipici della Pasqua che poi venivano ripartiti tra i componenti della comitiva".
Sullo stesso periodico vastese è riportato anche il testo integrale del canto, trascritto sulla tradizione orale da Ezio Pepe (Zi' Culucce).

Nel 1992, dopo trent'anni di silenzio, è stato Filippo Marino a riproporre al pubblico il canto della Passione, in collaborazione con la Società Operaia del Mutuo Soccorso ed il Coro Aniello Polsi.
Lo stesso Marino inoltre ha fornito una registrazione al Fondo Leydi che si trova in Svizzera, ripreso poi dal sito Archivio Sonoro. Cliccando sul link è possibile ascoltare qualche strofa del canto, proprio come si cantava una volta.  

14 aprile Consiglio Comunale


Lunedì prossimo, 14 aprile, torna a riunirsi il Consiglio Comunale. A darne notizia è il Presidente Marco Marchesani.

L'assise civica si terrà in seduta di prima convocazione alle ore 11,30 ed in seconda convocazione alle 15,30.

Questi gli argomenti all'ordine del giorno:

Dolci pasquali: lu Cavalle, la Pupe e lu Core


I dolci di Pasqua

CONCESSIONI BALNEARI: grande partecipazione al convegno di Avanti Vasto

Comunicato Stampa
Vasto, grande partecipazione al convegno sulla Direttiva Bolkestein promosso da Avanti Vasto
Si è svolto con grande successo a Vasto il convegno organizzato dal movimento Avanti Vasto dedicato alla Direttiva Bolkestein, un tema di grande attualità e rilevanza per il futuro del comparto economico locale. 

Ricordo: LA DOMENICA DELLE PALME DI MEZZO SECOLO FA

Con la Domenica delle Palme ha inizio la Settimana Santa, in cui viene celebrata e meditata la passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo. In questo giorno la Chiesa ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme, osannato dalla folla che lo acclama come re agitando rami di palma. In ricordo di questo avvenimento, il sacerdote benedice i rami di ulivo, simbolo di pace. Ma durante la celebrazione della S. Messa si entra in un clima di raccoglimento e viene letto il lungo e commovente racconto della Passione di Gesù.


Quando eravamo bambini la Domenica delle Palme era percepita come un giorno speciale. Si andava vestiti di tutto punto alla Messa delle 9.30 a S. Maria Maggiore con un elegante fascio di rami di ulivo. Lo stesso facevano tanti contadini che venivano dalle campagne. La chiesa era strapiena. Don Nicola Di Clemente diceva di alzare le palme in alto e dava la benedizione.

All’uscita si incontravano sempre persone che chiedevano un rametto di palma che noi volentieri donavamo, nel fascio ne mettevamo sempre di più per questo motivo. A casa poi tutti baciavano le palme benedette e si facevano il segno della croce. All'epoca le nuore andavano anche a donare la palma alla suocera in segno di pace. I rami di ulivo, anche se secchi, restavano in casa appesi ad un chiodo fino all’anno successivo.

Nicola D’Adamo.

sabato 12 aprile 2025

PROCESSIONE DELLA SACRA SPINA 2025 (video): GRANDE PARTECIPAZIONE, SOLENNITA' MOLTO SENTITA DAI VASTESI

IERI SERA IN UNA CITTA' PIENA DI GENTE SI E' SVOLTA LA SOLENNE PROCESSIONE DELLA SACRA SPINA CON LA PARTECIPAZIONE DI NUMEROSISSIMI FEDELI E DI MOLTE CONFRATERNITE. Molto belle le immagini di Nicola Cinquina in questo video pubblicato da Misericordia Tv.


1° maggio MARATONA DIOMEDEA: tutto pronto, ecco il regolamento ufficiale

 

Anche quest’anno gli appassionati di corsa e camminata potranno partecipare alla Diomedea del Primo Maggio,

venerdì 11 aprile 2025

12-13 aprile: Teatro Rossetti, ultimi due appuntamenti

Sabato 12 aprile 2025 alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo teatrale di prosa "Svelarsi", diretto da Silvia Gallerano. Si precisa che lo spettacolo in questione è fuori abbonamento.
Domenica 13 aprile 2025 alle ore 19:30 spazio alla musica con il concerto del Micah Thomas Jazz Trio.

12 aprile Avanti Vasto: convegno sul futuro delle concessioni balneari

L'assessore Gabriele Barisano ha dato l'annuncio su fb di un interessante convegno sulle concessioni balneari.


 "Il gruppo consiliare Avanti Vasto organizza un momento di confronto aperto e costruttivo sulla Direttiva Bolkestein, le sue implicazioni e le prospettive future. 

Obiettivo dell’incontro: creare un dialogo tra mondi diversi – istituzioni, imprese, ambiente, università – per fare chiarezza e ascoltare le voci dei territori. Un’occasione aperta a tutti per informarsi, capire, proporre.Ti aspettiamo!"
(Gabriele Barisano)

ELENCO TELEFONICO DI VASTO, ANNO 1970, 55 ANNI FA!

L'amico PIERLUIGI DI ROCCO, grande appassionato di fotografia, ci ha inviato le scansioni di 7  pagine dell'elenco telefonico della SIP (poi Telecom) del 1970, relative agli abbonati di Vasto. Lo ringraziamo per questo regalo che ha voluto fare ai nostri lettori. Sono pagine che sicuramente susciteranno grande interesse!              SEGUONO 7 PAGINE >

12 aprile: partecipa anche tu a SPIAGGE E FONDALI PULITI 2025 di Legambiente!

COMUNICATO STAMPA SPIAGGE E FONDALI PULITI 2025 
Ogni anno Legambiente organizza la campagna dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le nostre bellissime coste, denominata “Spiagge e fondali puliti”. Un evento in cui migliaia di volontari partecipano per diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente in generale e del mare e delle spiagge in particolare.

12 aprile: Presentazione LA SOLITUDINE MAESTRA di Ottavio Tramonte

 LA SOLITUDINE MAESTRA, Presentazione del libro di Ottavio Tramonte, Sabato 12 aprile 2025 - ore 17:30, Pinacoteca Palazzo d'Avalos Ingresso libero.

BORSE DI STUDIO DI 15O EURO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI

Le richieste vanno presentate entro il 27 aprile

Litorale: solo 4 piccole zone per animali di affezione

COMUNICATO STAMPA
Sul litorale sono quattro le aree dove è consentito in spiaggia l'accesso di animali di affezione
Ingresso consentito a Mottagrossa, zona Torrente Lebba, area Bagnante e località Buonanotte

Sacra Spina: la storia in un documento del 1786

Preziosa reliquia della Sacra Spina di Gesù 
LA SPINA CHE CORONO' E TRAFISSE IL CAPO DEL NAZARENO DONATA DA PIO IV A FERDINANDO D'AVALOS CUSTODITA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE DI VASTO 
Fiorisce tra l'ora sesta e la nona del Venerdì di Passione 
La notizia storica tratta da un documento del 1786

di GIUSEPPE CATANIA

 L'antica Chiesa di Santa Maria Maggiore di Vasto, fra le altre cose, conserva una reliquia miracolosa. Una Spina della Corona di Gesù che rinnova un fatto straordinario, proprio nel tempo pasquale. Difatti, secondo la tradizione, tra l'ora sesta e la nona del Venerdì di Passione, la Spina fiorisce, creando una specie di lanugine delicatissima, quasi fosse bambagia, di colore bianco. Da

SACRA SPINA LA FESTA PIU' CARA AI VASTESI: raccolta di articoli con centinaia di FOTO

link alla RACCOLTA DI ARTICOLO SULLA SACRA SPINA CON CENTINAIA DI FOTO 

 https://noivastesi.blogspot.com/search/label/sacra%20spina

giovedì 10 aprile 2025

VIDEO STORICO: IL SAGRESTANO PEPPINO RUZZI RACCONTA LA FESTA DELLA SACRA SPINA DI UNA VOLTA

"La processione usciva alle 11 e rientrava alle 3 di pomeriggio..."

VENERDI' LA SACRA SPINA: ecco il calendario completo della Settimana Santa

 COMUNICATO STAMPA

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA SANTA A VASTO. Un calendario per investire sul patrimonio immateriale della comunità

Carlo Acutis: una bella figura a cui si potrebbe intestare la Rotonda di Vasto Marina luogo simbolo dei giovani

In questi giorni prima della canonizzazione (27 aprile) del beato Carlo Acutis il santo dei giovani si moltiplicano le iniziative sulla sua figura. Per esempio ieri a sorpresa il presidente della Camera Fontana nel suo saluto ufficiale al Re Carlo d’Inghilterra ha citato anche il beato (e presto santo) Carlo Acutis nato a Londra come figura che “unisce Italia e Regno Unito”. Ma la notizia locale è che oggi arriverà a San Salvo la reliquia del Santo e si prevedono molti momenti di preghiere e riflessioni.

Ma già nel 2023  (1°-15 luglio) la reliquia era stata ospitata presso la parrocchia di Stella Maris a Vasto Marina con grande coinvolgimento di fedeli. https://noivastesi.blogspot.com/2023/06/reliquia-e-mostra-del-beato-carlo.html

Dell’evento è rimasto un segno indelebile nella collettività locale, tanto che proprio da Vasto Marina  giunge l’ultima sollecitazione per intestare qualche luogo al neo Santo del Giovani Carlo Acutis,  magari proprio alla Marina dove sono state ospitate le sue reliquie. E il luogo ideale già c’è: la Rotonda di Vasto Marina – appena ristrutturata – da sempre luogo simbolo per il raduno dei giovani!   

mercoledì 9 aprile 2025

ALTRA INTERROGAZIONE DI FORTE: L'ASSESSORE BARISANO NON GRADISCE


Dal Consigliere Giuseppe Forte riceviamo e pubblichiamo

Non era mia intenzione divulgare il testo di una interrogazione inoltrata nei giorni scorsi ai responsabili della cosa pubblica vastese riguardante la gestione del settore Tributi del nostro Comune. Mio malgrado, oggi sono stato chiamato in causa, attraverso un organo di informazione, dall'assessore delegato Gabriele Barisano, che non ha fatto nessun riferimento al testo ed all'argomento trattato con la interrogazione.

martedì 8 aprile 2025

11 aprile: Giornata del Mare 2025

COMUNICATO STAMPA
Giornata del Mare 2025: studenti protagonisti tra educazione, memoria e tutela ambientale
Due gli appuntamenti in programma a Vasto

lunedì 7 aprile 2025

Il piano strategico di sviluppo prevede una serie di progetti definitivi esecutivi

BENISSIMO. Ma la gente si chiede: quanti anni ci vorranno ancora per ultimare la VIA VERDE DELLA COSTA DEI TRABOCCHI?
COMUNICATO STAMPA
Vasto candidata al bando pubblico per la s: elezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso
Sei i progetti presentati per un importo complessivo di € 8.230.000,00