Giovedì 10 luglio alle ore 20.45, sul palco dei Giardini di Palazzo d'Avalos torna ad esibirsi il coro "L'ottava nota" con il concerto "Anffas Night". Il progetto è nato dalla collaborazione tra Anffas Vasto, Rotary club e assessorato alle Politiche sociali e vede la partecipazione di persone con disabilità.
giovedì 10 luglio 2025
Via Verde dei Trabocchi: aggiornamenti 2025 su sviluppo e percorribilità
Sul sito della VIA VERDE è pubblicata una nota sugli ultimi avanzamenti dei lavori
https://viaverdedeitrabocchi.info/situazione2025/
Via Verde dei Trabocchi: aggiornamenti 2025 su sviluppo e percorribilità
La Via Verde della Costa dei Trabocchi, uno dei progetti cicloturistici più affascinanti d'Italia, continua a evolversi nel 2025, seppur lentamente e tra mille difficoltà.
Percorribilità attuale
La premessa fondamentale è che, anche per quest'anno, i fruitori avranno a disposizione buona parte del percorso senza interruzioni, ma che restano aperti (sebbene con lavori o progetti avviati) i problemi di percorribilità pregressi.
In particolare, il segmento tra
11 luglio: Aldo Cazzullo e Moni Ovadia nel Romanzo della Bibbia
"Il Romanzo della Bibbia", spettacolo teatrale di e con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, musiche di scena Giovanna Famulari.
Appuntamento l'11 luglio 2025 all'arena Ennio Morricone.
Biglietti acquistabili presso i rivenditori Ciaotickets, Bar 2 Pini a Vasto oppure online al link: https://www.ciaotickets.com/.../il-romanzo-della-bibbia
18-19 luglio: “FESTA DEL POPOLO” Due giorni di cultura, musica e diritti alla villa comunale
A VASTO LA SECONDA EDIZIONE DELLA “FESTA DEL POPOLO”
Due giorni di cultura, musica e diritti alla villa comunale
12-13 luglio torna Food Identity: musica, degustazioni di vini e mostra mercato di prodotti gastronomici
Il 12 e il 13 luglio a Vasto torna Food Identity
Musica, degustazioni di vini e mostra mercato di prodotti gastronomici
Sabato 12 e domenica 13 luglio 2025, dalle 18:00 alle 24:00, a Vasto torna Food Identity, l'appuntamento con i prodotti tipici del territorio.
15 luglio: Dom Serafini a Vasto per presentare "I Messaggeri d'Abruzzo nel Mondo" presso Kitchen Loft
Storie di successo di Abruzzesi nel mondo. Appuntamento martedì 15 luglio ore 19 presso il nuovo locale di Rosanna di Michele in via Circonvallazione Histoniense 40
Il 15 luglio il nuovo volume de "I Messaggeri d'Abruzzo nel Mondo" del giornalista italo-americano Dom Serafini verrà presentato a Vasto presso il ristorante Kitchen Loft di Rosanna Di Michele, chef nota per aver promosso incessantemente la cucina abruzzese a New York City. Appuntamento in via Circonvallazione Histoniense 40, alle ore 19.00
Questo è il quinto volume della serie. "I Messaggeri d'Abruzzo nel Mondo" che raccoglie le interviste, gli incontri dei personaggi abruzzesi con Serafini, sono stati pubblicati prima su "Il Messaggero" ed ora settimanalmente nelle pagine de "Il Centro". Il libro include anche il brodetto di pesce alla vastese. Il volume, in italiano, è stato pubblicato dalla casa editrice di New York, TV Trade Media ed è reperibile anche online.
11 luglio -12 settembre: “Loggia in Musica”, Sette concerti con la pianista Irina Gladilina
Il Comune di Vasto presenta “Loggia in Musica”. Il programma dell’iniziativa prevede sette serate con la pianista Irina Gladilina, che si esibirà nella cornice della Loggia Amblingh, nei pressi del ristorante Don Magnifico, che organizza l’iniziativa.Gli appuntamenti si terranno alle ore 20:00 nelle seguenti date: 11, 18 e 25 luglio, 1°, 29 agosto, 5 e 12 settembre 2025.
mercoledì 9 luglio 2025
16 luglio: Gospel Night all'insegna della solidarietà
12-25 luglio “Canti e Musica al Calar del Sole”, ecco gli appuntamenti
COMUNICATO STAMPA Dal 12 luglio torna la rassegna “Canti e Musica al Calar del Sole”
«La bellezza di Punta Penna si unisce alla forza della musica dal vivo»
Sabato 12 luglio 2025 i colori del tramonto della Spiaggia di Punta Penna e il calore del Coro Polifonico Histonium “B. Lupacchino da Vasto” accoglieranno i “Colori Corali” del Coro Giovanile Dauno “U. Giordano” di Foggia, diretto da Luciano Fiore.Torna quindi
Vasto Marina: ZTL/APU dal 15 luglio al 25 agosto, ecco strade e regole
APU a Vasto Marina: fase di pre-esercizio di 30 giorni senza rilevamento automatico delle infrazioni
Come cambia la viabilità in Viale Dalmazia e nelle strade limitrofe
Un gigantesco fico sul muro della Loggia: forse bisognerebbe estirparlo per evitare "danni strutturali"
Un altro lavoretto (non facile) per il settore "Servizi Manutentivi" della città
Sono in molti a chiedersi se tra i lavori di “rigenerazione“ sotto Loggia Amblingh è compreso anche il lavoretto di estirpazione di un grosso fico selvatico cresciuto sul muraglione di contenimento realizzato un secolo fa. Dal web leggiamo che “un fico selvatico che cresce tra i mattoni di un muro è un esempio della notevole vitalità e adattabilità della pianta, che riesce a trovare nutrimento e spazio anche in ambienti difficili. Le sue radici, forti e invasive, possono penetrare nelle fessure di muri e rocce, causando potenzialmente danni strutturali”. Su questo aspetto vogliamo richiamare l’attenzione dell’Amministrazione Comunale: non sappiamo dove
Perché si dice “CITTA’ DEL VASTO”? Ecco la spiegazione
![]() |
Il logo usato negli anni '80 |
Vasto, “Terra di fascino e di mistero”
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato una interessante nota del prof. Guido Brunetti su Vasto, accolta con entusiasmo dai lettori . https://noivastesi.blogspot.com/2025/07/professor-guido-brunetti-vasto-tra.html La sua segreteria ci invia un commento che volentieri pubblichiamo.
Vasto, “Terra di fascino e di mistero”
La pubblicazione del professor Guido Brunetti intitolata “Vasto tra fascino e mistero, sole e mare” ha ricevuto grande apprezzamento da parte di lettori. E’ un testo che
martedì 8 luglio 2025
ALLA SCOPERTA DELLA NOSTRA SCOGLIERA : CLICCATE QUI
STORIA E FOTO IN 18 PUNTATE DI LINO SPADACCINI
http://noivastesi.blogspot.com/search/label/SCOGLIERA%202018
8 luglio - 7 agosto: “Musica a Palazzo”, ecco il calendario
COMUNICATO STAMPA
“Musica a Palazzo”, si parte l’8 luglio con concerti e
visite guidate
Al Teatro Rossetti lo spettacolo delgruppo di musica medievale più antico in
Italia, Micrologus
lunedì 7 luglio 2025
Al mare un secolo fa: quando si scendeva con i muli ed era proibito spogliarsi!
di GIUSEPPE CATANIA
![]() |
Archivio Ida Candeloro |
Meta preferita la spiaggia, con il suo arenile di sabbia dorata e finissima dove c’era qualche locanda per il ristoro dei passeggeri che facevano capo alla stazione ferroviaria, i cui lavori erano iniziati a marzo del 1900. Si andava alla marina caricando brande, materassi, batterie da cucina e provviste su di un carro trainato da un mulo, compresa una buona scorta di legna indispensabile per la cottura dei cibi.
Si partiva all’alba per transitare inosservati lungo la strada che dalla città alta scende verso la marina, anche perché a quell’ora la gente dormiva saporitamente. L’alloggio per la giornata (o le giornate) al mare era una stanza di “masseria” che i contadini avevano sotto la ferrovia adriatica in mezzo ai terreni coltivati. Si improvvisavano albergatori, industriandosi ad affittare durante la stagione estiva obbligandosi a fornire ai villeggianti pomodori e peperoni freschi tratti dagli orti.
![]() |
Archivio Ida Candeloro |
Al mare si andava con il costume da bagno addosso, variopinto, adornato di pizzi e ricami per le donne che ricoprivano interamente il corpo. Infatti, come ricordano le cronache dell’epoca, a seguito di una drastica disposizione contenuta nell’articolo 87 della Legge di pubblica sicurezza e 98 del Regolamento, già dal 1888 era assolutamente proibito andare in spiaggia senza indossare la “camicia” e le prescritte “mutande da bagno”.
Il costume delle signore consisteva in una “grande blusa di flanella a righe stretta alla vita con cinture e calzoni a sbruffi di un colore”. Per le signorine, invece, “stoffa bianca guarnita con galloni ed empiècement d’altra tinta”.
Agli inizi degli anni Venti, alla Marina di Vasto oltre all’Albergo Vittoria di proprietà di Augusto Lubrani, che era situato al cospetto della vecchia stazione ferroviaria ed al ristorante Corvo Nero in riva al mare, famoso per il brodetto di pesce alla Vastese, c’era l’Albergo Nettuno.
In stile liberty, come la maggior parte dei villini sorti nella località balneare, era dotato di uno spazioso loggiato dove si svolgevano in estate banchetti e feste danzanti.
L’amministrazione comunale, per la stagione turistica 1933, allo scopo di favorire il flusso dei villeggianti, non applicò la tassa di soggiorno.
L’albergo ristorante Nettuno, tuttora esistente all’inizio dia via Dalmazia, era di proprietà di Michele Molino e costituiva la meta preferita dei turisti che giungevano a Vasto in treno o in corriera.
![]() |
Archivio Ida Candeloro |
Più in là, verso la zona frastagliata dalla scogliera, il 9 luglio del 1930 era stata inaugurata la Colonia Marina con la benedizione impartita dal parroco della chiesa di Maria Stella Maris, posta sul lungomare “limitato ad oriente da una balconata con vasi e fiori e alberato con piantagioni di pini e oleandri”. La vacanza a Vasto marina era tranquilla, senza il frastuono di oggi.
![]() |
I più facoltosi si recavano allo stabilimento balneare La Sirena, costruito su palafitte in legno ih mezzo al mare, con le cabine direttamente a contatto con l'acqua mediante una botola che si apriva dal pavimento munita di scala. Ancorati qui "si prendeva" il bagno. Prima del crepuscolo, lungo la strada ferrata transitava la famosa "Valigia delle Indie", il treno transcontinentale che collegava Calais- Bombay, al passaggio del quale si regolava l'orologio per predisporsi al rientro. La giornata trascorreva nella beata contemplazione della natura, nella quiete assoluta turbata solo dai gridolini con cui le giovinette accompagnavano il gioco con i cerchietti, mentre sulla barca di salvataggio l'anziano e vigile bagnino esortava i più ardimentosi a non spingersi al largo oltre la prima "sottile".
A sera s'udiva l'eco delle corde delle chitarre e dei mandolini che i barbieri di Vasto, trasformati in provetti musici, pizzicavano al tenue bagliore del plenilunio risplendente, come una argentea colata, sulle onde del placido mare Adriatico.
Giuseppe Catania
Terminal bus di Vasto, Prospero al Sindaco Menna: “Da undici mesi solo parole, nessun atto"
DAL CONSIGLIERE FRANCESCO PROSPERO RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Terminal bus di Vasto, Prospero al Sindaco Menna: “Da undici mesi solo parole, nessun atto. Tra un mese sarà il compleanno del terminal dimenticato e piratizzato”
Riapre il Lido “Insieme”: accoglienza, inclusione e socialità tornano in riva al mare
Riapre il Lido “Insieme”: accoglienza, inclusione e socialità tornano in riva al mare
Un luogo pensato per accogliere persone con fragilità
Successo del Vasto d’Autore Festival 2025, attesa per Aldo Cazzullo e Moni Ovadia
15-16 luglio Ferroluglio a Vasto: due giorni di festa, musica, divertimento e condivisione
COMUNICATO STAMPA Ferroluglio a Vasto: due giorni di festa, musica, divertimento e condivisione Il 16 luglio musica con Hit Mania Dance, a seguire i fuochi pirotecnici
LIONS CLUB VASTO HOST: MICHELE LALLA NUOVO PRESIDENTE
![]() |
Il neo presidente Michele Lalla (a sinistra) con il past president Michele Del Borrello |
Con la cerimonia del passaggio del martelletto, Michele Del Borrello ha ufficialmente ceduto la presidenza del Lions Club Vasto Host a Michele Lalla che guiderà il sodalizio fino a giugno 2026.
Dopo i saluti di rito, Michele Del Borrello, ha consegnato ai soci i riconoscimenti di anzianità di appartenenza al Club. Il Presidente uscente ha ripercorso con grande soddisfazione e con evidente commozione, il cammino personale e del Club nell’anno appena concluso. Un anno ricco di service in vari campi di intervento, che hanno visto i Soci del Club Lions Vasto Host impegnati a favore delle persone e delle comunità.
I tantissimi Soci presenti, nel corso del suo intervento, con calorosi applausi, hanno voluto
ringraziarlo per come ha saputo interpretato il mandato da Presidente e per aver rappresentato il Club in ogni manifestazione e/o occasione di incontro in tutto il Distretto 108A.
Al termine del suo intervento Michele Del Borrello ha apposto la Pin e ha consegnato il Martelletto a Michele Lalla, simboli Lions con i quali si attesta il trasferimento del comando e delle responsabilità dal vecchio al nuovo Presidente, un momento sentito ed emozionante accolto con un lunghissimo e caloroso applauso da tutti i Soci presenti.
Dopo il primo tocco di campana del nuovo Presidente e l’ascolto dell’inno dell’India, paese
del Presidente Internazionale Lions Arvìnder Pal Singh, il Cerimoniere Luciano Bologna ha
invitato Michele Lalla al saluto di insediamento.
Il Presidente eletto nel suo intervento ha espresso un ringraziamento a tutti i Soci per l’amicizia, l’affetto e la stima ricevuta in questi anni e per la fiducia accordata nella chiamata a ricoprire questo prestigioso incarico. Ha ricordato il momento dell’ingresso nel Club e le motivazioni che lo hanno spinto e convinto ad accettare l’invito a diventare Socio del Club Lions Vasto Host, gli anni di appartenenza al Club, la soddisfazione negli impegni di service e degli incarichi ricoperti sottolineando, più volte ai Soci, la considerazione e la stima di cui il Club Lions Vasto Host gode nella comunità locale e nel Distretto 108A
Nel suo primo intervento da Presidente, Michele Lalla tracciato le linee guida dell’anno lionistico 2025-2026, improntate alla continuità dei progetti storici del Club nelle otto aree di intervento globale Lions : giovani, opere umanitarie, diabete, assistenza in caso di disastri, ambiente, vista, fame e cancro infantile e l’avvio di nuove iniziative, da esportare, anche nei comuni del vastese.
L’Assessora Anna Bosco, in rappresentanza del Sindaco di Vasto, ha portato i saluti dell’intera Amministrazione Comunale al Past Presidente, Michele Del Borrello, e gli auguri di buon lavoro al Presidente eletto, Michele Lalla, con parole di elogio e riconoscenza, ha voluto ringraziare tutto il Club Lions Vasto Host per la continua disponibilità, vicinanza e fattiva collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Vasto.
Il Presidente Michele Lalla, prima del tocco di campana, con il quale i Lions aprono e chiudono i loro incontri, ha presentato il Direttivo salutato e accolto da tutti i Soci presenti con applausi, entusiasmo e partecipazione, dettando così le premesse per un anno sociale ricco di aspettative e di successi nello spirito del WE SERVE.
Il Direttivo del Lions Club Vasto Host anno sociale 2025/2026
Michele Lalla, Presidente, Michele Del Borrello, Past Presidente, Silvia Celenza, I Vice Presidente, Alessandra Notaro, II Vice Presidente, Enzo Piccirilli, Segretario, Mara Boschetti, Tesoriere, Luciano Bologna, Cerimoniere, Francesco D’Adamio, Coordinatore Service, Giovanni Di Gianbattista, Presidente Comitato Soci, Piero Uva, Coordinatore del Programma, Michele Spadaccini, Marketing e Comunicazione, Michele Notarangelo, addetto alla sicurezza, Nicola Farina, Censore, Fernando D’Ascenzo, addetto alle tecnologie informatiche, Lucia Anello, Maria Luisa Cappa, Angelo Celenza, Antonio Cocozzella, Giulio De Simone, Concetta Delle Donne, Silvana Di santo, Marco Matteo Leone, Nicola Zocaro, Consiglieri.
Antonio Cuculo, Francesco Pietrocola, Luigi Sabatini, Revisori.
Professor Guido Brunetti: “Vasto tra fascino e mistero, cielo e mare”
7-15 luglio NOVENA, 16 luglio FESTA DELLA MADONNA DEL CARMINE
Ecco gli appuntamenti della tradizionale FESTA DELLA MADONNA DEL CARMINE: dal 7 al 15 luglio Novena con Rosario e Messa alle 18.30. Giorno 16 luglio Messe come da locandina e processione serale per le vie della città.
domenica 6 luglio 2025
Calendario completo eventi estate a Vasto
TUTTE LE MANIFESTAZIONI GIORNO PER GIORNO
Spiaggia di Punta Penna: tra grandi pulizie e spontanee opere d'arte in legno (40 foto)
"Nuvola vagabonda" di Magda Rover è una celebrazione poetica dell'esistenza umana
sabato 5 luglio 2025
Estate inizio '900: quando a Vasto si andava a "La Sirena"
"Vasto città l'arte e turismo". Così recita lo slogan pubblicitario che ha la pretesa di attrarre, quanto più è possibile, secondo le intenzioni, ospiti e visitatori alla scoperta delle bellezze paesaggistiche,
Al via da oggi i saldi estivi 2025: le 5 regole d'oro per l'acquisto corretto
Al via da oggi sabato 5 luglio i saldi estivi 2025.
venerdì 4 luglio 2025
L'ANMI di Vasto a Taranto, grande entusiasmo!
Il gruppo ANMI di Vasto nella giornata di ieri, si è recato a Taranto (Mar Grande) per visitare Nave Alpino, Fregata antisommergibile della M.M. Italiana ,una tra le più moderne al mondo, grazie
Si chiude il Vasto Accretion Meeting 2025, il congresso degli astrofisici durato due settimane
Si chiude il Vasto Accretion Meeting 2025
Menna e Della Gatta: «La città al centro del dibattito astrofisico mondiale»
Premio Luigi Marchesani: tutti i vincitori, Teatro Rossetti gremito per la cerimonia conclusiva
COMUNICATO STAMPA
Premio
Luigi Marchesani, Teatro Rossetti gremito per la cerimonia conclusiva
«Ricordiamo chi ha coniugato impegno scientifico e amore per il territorio»
Vasto anni ’80: LA COSTRUZIONE DELLA CIRCONVALLAZIONE HISTONIENSE (60 foto)
Le numerose foto sono di FERDINANDO DE CRISTOFARO, il racconto dell’allora direttore dei lavori ING. ROBERTO D’ERMILIO. La previsione dell’importante opera stradale nel nuovo Piano Regolatore del 1972 (Sindaco Notaro), la realizzazione negli anni ’80 (Sindaco Prospero).
![]() |
La "salita della Piramide", oggi Viale Perth, in fase di costruzione |
Nel dopoguerra Vasto, come molte altre città, ha avuto un rapido sviluppo urbanistico. L’aspetto più vistoso fu lo svuotamento del centro storico e la nascita di nuove zone residenziali, a cui bisognava assicurare le infrastrutture primarie, tra cui le strade. Qui abbiamo voluto ricostruire la storia della più importante opera stradale, la “Circonvallazione Histoniense”, con l’ausilio delle foto d’epoca dell’amico Ferdinando De Cristofaro e il racconto dell’ing. Roberto D’Ermilio, che ha seguito la progettazione e la realizzazione dell’opera come Direttore dei Lavori.
Vasto, pubblicato l’elenco degli esperti per la supervisione nei Servizi Sociali
6 luglio ACM: finissage mostra Patrizia Franchi "La voce dei colori" musica pittura recitazione
La voce dei colori
L’evento multisensoriale che unisce musica e pittura a Palazzo d’Avalos
L’Associazione di Competenze Multidisciplinari (ACM) è felice ed onorata di presentare un evento che prometteva di essere molto più di una semplice esposizione: la voce dei colori. Un'esperienza immersiva e multisensoriale che prende vita nelle prestigiose Sale R. Bontempo di Palazzo d’Avalos per concludersi nella sala Pinacoteca della nostra amata Vasto il giorno 06.07.2025, ore 19 dove arte visiva e musica e recitazione si fondono in un linguaggio unico e universale.
Al via la navetta di collegamento tra Vasto Marina e il centro storico
Dal 4 luglio è operativa la navetta di collegamento tra Vasto Marina e il centro storico
«Servizio utile, comodo e sostenibile per cittadini e turisti»
BRODETTO DI PESCE: Vasto messa K.O. dalle città delle Marche, tanti gli eventi
Nel turismo la valorizzazione della gastronomia locale ha un ruolo fondamentale
Fino a qualche decennio fa in Italia era conosciuto solo il “Brodetto di Pesce alla Vastese”, citato nei libri di Cucina e osannato dai maggiori esperti di gastronomia, a partire dal mitico Vincenzo Buonassisi.Oggi invece le Marche stanno puntando proprio sul “Brodetto” per valorizzare la loro gastronomia, oscurando il nostro piatto tipico, che come tutti sanno ha una ricetta totalmente diversa dagli altri brodetti.
Tanto per far capire quello che fanno da quelle parti: nei giorni 30-31 maggio 1°-2 giugno c’è stata la grande kermesse del “Brodetto Fest” di Fano di cui si sono occupati i media nazionali; dal 7 al 14 giugno a Porto Recanati c’è stata la “Settimana del Brodetto”; mentre a San Benedetto del Tronto è in programma, dal 13 al 17 agosto, culmine dell’estate, “BENEDETTO brodetto”.
NDA

Ps La parrocchie ...si sono accollate anche l'onere della valorizzazione del pasce: in questi giorni a San Paolo potete assaggiare i cavatelli con la pescatrice ; nelle prossime settimane a San Marco i cavatelli con ceci e frutti di mare...
6 luglio: Rassegna internazionale di musica d’organo
COMUNICATO STAMPA
Rassegna internazionale di musica d’organo “Don Giovanni
Pellicciotti”, si parte il 6 luglio 2025
Menna e Della Gatta: «Evento che valorizza le chiese e il dialogo tra culture
musicali diverse»
giovedì 3 luglio 2025
18 luglio Associazione “Un buco nel tetto”: "Il babysitter" spettacolo di solidarietà
“IL BABY SITTER” CON PAOLO RUFFINI – UNO SPETTACOLO PER FARE BENE, INSIEME
Vasto, 18 luglio 2025 – Arena alle Grazie, ore 21
3 luglio: PREMIO "LUIGI MARCHESANI" cerimonia conclusiva
COMUNICATO STAMPA
Premio
Luigi Marchesani, il 3 luglio al Teatro Rossetti la cerimonia conclusiva
Menna e Della Gatta: «Occasione non solo celebrativa, ma anche formativa»
martedì 1 luglio 2025
1° luglio - 28 agosto: "Piazze della musica" ogni martedì, mercoledì e giovedì
Dal primo luglio nel centro storico tornano le Piazze della musica
Il martedì, il mercoledì e il giovedì fino al 28 agosto
Il Consiglio Comunale approva all'unanimità due mozioni
Ieri il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità una mozione tesa a impegnare la Giunta Comunale all’intitolazione di via, strada, piazza o altro spazio pubblico a Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, brutalmente uccisa nel 1943 da miliziani jugoslavi, insignita negli anni scorsi di medaglia d’oro al Merito civile, “martire delle foibe”.
Il Consiglio comunale ha anche approvato all’unanimità l’ordine del giorno “Costruire il futuro, la casa prima di tutto”. Nel documento una richiesta al Governo di promuovere un disegno di legge che definisca una serie di agevolazioni a favore di chi ha bisogno di un alloggio.
Anagrafe e Stato Civile: dal 1° luglio quasi tutto per appuntamento (leggere con attenzione)
COMUNICATO STAMPA
Dal 1° luglio cambiano le modalità organizzative degli Uffici Anagrafe e Stato Civile
L’obiettivo è garantire la qualità dei servizi erogati e regolare l’afflusso dell’utenza
lunedì 30 giugno 2025
E’ venuto a mancare Tonino Cirulli, musicista
E’ venuto a mancare Tonino Cirulli, musicista, una delle figure più note dagli anni ’60 in poi. Sui social i suoi amici lo ricordano con grande affetto, sottolineando le sue qualità musicali. Il suo amico Angelo Frasca lo ricorda con questo video in cui si può risentire la calda voce di Tonino Cirulli. Un bel ricordo! Ciao Tonino!
Al Coro Gran Sasso il Premio M° Stivaletta 2025
Spiaggia di Punta Penna: un "misterioso" artista trasforma i brutti legni in opere d'arte (25 foto)
DA NANDO DE CRISTOFARO RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
domenica 29 giugno 2025
KaraVasto 2016 1° Festival del Karaoke: online per la prima volta 6 video dell'evento
L’evento estivo fu organizzato per tre anni, l’ultima quella del 2018, dal Comitato di Quartiere Porta Nuova, che vedeva tra gli animatori Lucio Basso Ritucci (già assessore ai Servizi Sociali) e il dr. Alfonso De Filippis.
L’evento del 2016 qui proposto da VastoSound è stato saggiamente diviso in 6 video in cui ognuno trova la sua parte. Un plauso a Lino Spadaccini per il recupero di questi rari materiali musicali che poi in concreto fanno la storia dell’anima canora vastese, da sempre viva.
LINK PER I SEI VIDEO DI “KARAVASTO 2016"
https://vastosound.blogspot.com/2025/06/karavasto-2016-1-festival-vastese-del.html
Barriere frangiflutti a Vignola: "invitiamo il Comune a rivedere il progetto", dice il Coordinamento Associazioni
COMUNICATO STAMPA SU VIGNOLA
Salutiamo con favore l’interpellanza della lista civica Avanti Vasto sul progetto per la realizzazione di barriere frangiflutti a Vignola per un importo di 3,5 milioni di euro. Anche se “tardiva” la presa di posizione dei socialisti rimette in discussione la "sacralità" inviolabile sempre sottolineata dal sindaco Francesco Menna su questo intervento che,
sabato 28 giugno 2025
28 giugno: FESTA DEL 40° DI ORDINAZIONE SACERDOTALE DI P. VINCENZO D'ADAMO
40° DI ORDINAZIONE SACERDOTALE DI P. VINCENZO D'ADAMO
Comunità parrocchiali di Vasto in festa per il 40° di P. Vincenzo. I fedeli, gli amici e i parenti si ritroveranno sabato 28 giugno ore 12:00 presso la chiesa di S. Pietro in S. Antonio per una Santa Messa di ringraziamento presieduta dal Vescovo S.E. Mons. BRUNO FORTE.Il senso della festosa ricorrenza e i sentimenti di fede in poche parole di P. Vincenzo D'Adamo:
«Che cosa renderò al Signore per quanto mi ha dato? Alzerò il calice della salvezza».
Con le parole del salmo 115 e i
Studenti vastesi non si fermano neanche d'estate per seguire l'alta formazione dell'Aeronautica
riceviamo e pubblichiamo
"Studenti vastesi non si fermano neanche d'estate per seguire l'alta formazione dell'Aeronautica"