OGGI 13 giugno, festa di Sant’Antonio di Padova, si
rinnova la processione con la partecipazione di tanti bambini.
Ormai è un’antica tradizione che
si tramanda di generazione
in generazione: sono proprio i bambini i protagonisti di questa festa, in
particolare i più piccoli, ogni anno sempre più numerosi, che invadono la
chiesa per chiedere protezione al Santo ed anche desiderosi di ricevere la
piccola medaglietta benedetta con l’effigie di Sant’Antonio.
Diversi simboli sono legati a questo Santo. Nella statua
presente all’interno dell’omonima chiesa, Sant’Antonio è rappresentato con Gesù
Bambino in braccio, in ricordo della visione che Antonio avrebbe avuto a
Camposampiero in provincia di Padova, mentre con l’altra mano regge un giglio,
segno di purezza. Altri simboli legati sono la fiamma, che indica il suo amore
per Dio e per il prossimo, il libro, simbolo della sua scienza e del suo
insegnamento e il pane, in ricordo della carità verso i poveri. E ancora oggi,
nel giorno della festa, all’interno della chiesa, viene distribuito il “pane di
Sant’Antonio”.
Una tradizione molto sentita in passato, ma ormai già da
molti anni in disuso, era quello di portare i bambini
maschi in processione vestiti da “moniciarelli”(VEDI FOTO), con il tipico saio
francescano, il cordone intorno alla vita e un bavaglino bianco legato al
collo.
Lino Spadaccini
Nessun commento:
Posta un commento