Gabriella Izzi Benedetti, presidente della Società Vastese di Storia Patria "Luigi Marchesani" convoca l'assemblea.
"Cari soci e simpatizzanti, spero che l'assemblea del 5 febbraio p.v. ore 17 presso il Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli, vi veda numerosi. Con soddisfazione devo dirvi che il numero dei soci è cresciuto e c'è volontà di adesione da parte di altri.
Il vicepresidente prof. Tito Spinelli ci ha lasciati, ora sarà necessario, attraverso le prossime votazioni, rivedere tutto l'organico. Tito era una persona colta, valida e attenta. Abbiamo fatto in tempo a proporre, con una bella manifestazione, le sue ultime pubblicazioni. L’associazione ha in mente parecchi progetti, alcuni dei quali da proporre al Comune. Ne parleremo ampiamente nel corso dell’assemblea, ma spero che anche i soci ne abbiano altri da suggerire per il 2025”.Poi la presidente Gabriella Izzi Benedetti si sofferma sulle attività svolte nell’anno appena conclusosi. “Durante il 2024 ci siamo come sempre associati al Comune per il Giorno della memoria e per il 25 aprile. Abbiamo organizzato, dietro richiesta del Comune, una manifestazione tenutasi presso la sala Consiliare per il giorno 10 febbraio, a ricordo delle Foibe: Di memoria in memoria. Per non dimenticare. Il 17 maggio con introduzione del gen. Gianfranco Rastelli, il magistrato Italo Radoccia ha tenuto la conferenza: Dalla liberazione di Roma alla Costituente; è stato presentato in data 11 settembre il libro Uomini nostri di fede e di cuore del marchese Massimo Antonio Lucà Dazio, abbiamo realizzato il 21 dicembre un incontro prenatalizio Musica parole immagini d'atmosfera natalizia; in quella occasione il dott. Formisano ha parlato storicamente dei Presepi. Una iniziativa, non da noi programmata ma alla quale abbiamo aderito, riguarda opere dell'ing. e artista Luciano Tosone, le cui riproduzioni ingrandite diverranno corredo di piazza del Mercato. Si aspetta la messa a punto del progetto”.
Infine l’obiettivo più importante raggiunto lo scorso anno: “E’ arrivato a conclusione il premio internazionale "Luigi Marchesani" che vede collaboranti il Comune di Vasto, l'Università Gabriele d'Annunzio di Chieti Pescara e la nostra Società di Storia Patria a lui intitolata. Fra non molto il lancio del bando, sarà un evento molto impegnativo”.
Nessun commento:
Posta un commento