di Angelo Del Moro
Nelle bollette del telefono l'anno diventa di 13 mesi. Unico caso in Europa: le compagnie ci spediscono una fattura ogni 4 settimane anziché una volta al mese. E senza cambiare il contratto, i costi lievitano dell'8%. Perché avviene questo? Primo perché il consumatore italiano è tra i meno tutelati da normative rigorose. Secondo, i contratti che si modificano spostano sull'azienda un potere sempre più forte e vincolante. Terzo, spesso il surplus è di pochi centesimi e si preferisce non avere a che fare con le procedure di contestazione o di disdetta, dunque si paga. Questo vale per alcune spese bancarie o per le bollette del telefono o delle multiutilities. Il far west si sta consolidando, mentre la classe politica vende tutele e mercato libero a nostro favore. Allegria.
Vasto, 11-09-2017
Nessun commento:
Posta un commento