Nel mese di maggio 1975 è stato rinvenuto a Vasto, vicino all’area (appena scoperta) delle Terme Romane, un edificio di epoca medioevale. E questo in occasione dei lavori per la sistemazione dell'area a verde attrezzato, per la costruzione del teatro all'aperto “Arena alla Grazie”, che poggia le basi sui resti di reperti antichi .
Nel corso degli scavi, infatti, per la posa di un plinto, è affiorata la sagoma di una abside perfettamente conservata di fattura medievale.
Il rinvenimento ha destato, allora, notevole sorpresa, dopo la scoperta di manufatti di epoca romana, anche perché la costruzione posteriore è posizionata ad un livello inferiore rispetto al piano della vicina strada consolare, di cui si è scoperta larga traccia.
Indubbiamente, nel corso dei secoli successivi all'insediamento romano, sulle fondamenta degli edifici preesistenti, sono state edificate costruzioni che, a loro volta, hanno subito l'interramento.
Non è escluso, però, che al di sotto dell'abside, di cui si è scoperta la conformazione a circolo, con i contrafforti lacerati, possa trovarsi la traccia di un edificio di epoca anteriore.
In un successivo scavo la dimensione dell'abside ha assunto proporzioni e dimensioni notevoli, il che fa supporre che, nella zona, vi siano altri edifici le cui fondamenta poggiano su precedenti antiche costruzioni romane.
L'area in questione, stando ai rilievi e agli studi condotti, appartiene all'insediamento romano del Municipio di Histonium, di cui si vanno periodicamente scoprendo testimonianze e splendori di un'epoca di cui Vasto può andare orgogliosa.
GIUSEPPE CATANIA
Nel corso degli scavi, infatti, per la posa di un plinto, è affiorata la sagoma di una abside perfettamente conservata di fattura medievale.
Il rinvenimento ha destato, allora, notevole sorpresa, dopo la scoperta di manufatti di epoca romana, anche perché la costruzione posteriore è posizionata ad un livello inferiore rispetto al piano della vicina strada consolare, di cui si è scoperta larga traccia.
Indubbiamente, nel corso dei secoli successivi all'insediamento romano, sulle fondamenta degli edifici preesistenti, sono state edificate costruzioni che, a loro volta, hanno subito l'interramento.
Non è escluso, però, che al di sotto dell'abside, di cui si è scoperta la conformazione a circolo, con i contrafforti lacerati, possa trovarsi la traccia di un edificio di epoca anteriore.
In un successivo scavo la dimensione dell'abside ha assunto proporzioni e dimensioni notevoli, il che fa supporre che, nella zona, vi siano altri edifici le cui fondamenta poggiano su precedenti antiche costruzioni romane.
L'area in questione, stando ai rilievi e agli studi condotti, appartiene all'insediamento romano del Municipio di Histonium, di cui si vanno periodicamente scoprendo testimonianze e splendori di un'epoca di cui Vasto può andare orgogliosa.
GIUSEPPE CATANIA
Nessun commento:
Posta un commento