Le tradizioni vastesi del passato per il 2 novembre
di Lino Spadaccini
Come da tradizione, nella giornata dedicata alla
commemorazione dei defunti, S. E. Mons. Bruno Forte, presiederà la
concelebrazione eucaristica insieme ai sacerdoti della città, presso l’ingresso
del cimitero da via Conti Ricci. La S. Messa, prevista per questo pomeriggio
alle ore 15, sarà animata dal gruppo scout dei Salesiani.
In tanti in questi giorni si stanno recando al cimitero per
portare fiori sulle tombe dei propri cari. Ma la commemorazione dei defunti è
anche l'occasione per ricordare i tanti vastesi illustri scomparsi che si sono
contraddistinti nel tempo nel campo delle lettere,
dell'arte, della politica e del sociale, come gli storici Luigi Marchesani e
Luigi Anelli, il poeta Romualdo Pantini, Carlo Palmili, il sen. Giuseppe Spataro,
Carlo D’Aloisio e Elisabetta Mayo, Filandro Lattanzio, Peppino Perrozzi,
Espedito Ferrara, Emilio Celano, Alfonso Marchesani, Luigi Martella, don Romeo
Rucci, don Salvatore Pepe, Florindo Ritucci Chinni e tanti altri ancora.
Il 2 novembre il cimitero è un via vai di gente, con parenti
e amici che s'incontrano e scambiano battute, in ricordo dei propri cari,
sostituendo spesso il momento di raccoglimento e della preghiera con la
semplice passeggiata ed il chiacchiericcio. Oltre un secolo fa le cose non erano
molto diverse da oggi. "Molta folla
si è recata al camposanto, per la commemorazione de' defunti", si
leggeva sulle pagine dell'Istonio nel
1895, "La sera di venerdì la modesta
necropoli aveva un aspetto fantastico e le mille fiammelle gialle de' ceri
accesi davano l'idea de' fuochi fatui, delle anime vaganti, che la fantasia
popolare immagina o crea… Fiori e fiori dappertutto: sui solchi disseminati di
croci, presso le tombe marmoree e presso le epigrafi, che la pietà de' parenti
d'ordinario consacra a coloro che furono… Per gli ampi viali si girava a
stento: mentre a schiere le belle ragazze chiassose, come evidente contrasto
tra la vita e la morte, quasi spensierate, calpestavano il sacro terreno,
dimentiche forse del fatale passaggio dall'ardore della vita alla fredda
immobilità della morte. Oh la morte, la morte!... Il mesto e vario
pellegrinaggio sìè protratto fino a ieri sera a tarda ora, sotto il cielo
plumbeo e l'aria umida e fredda; e fino a tarda ora i viali del camposanto si
vedevano affollatissimi ed illuminati. Poveri morti!".
Al Due Novembre
(l'Alme di li Murte), il poeta Fernando D'Annunzio ha dedicato una bella e
toccante poesia dialettale:
Lu ciéle ugge
pare ca vo' piagne...
'Na nebbiulìne cale e ttutt' ammande,
s'appòse pe' le case e li campagne,
mentre la ggènde va a lu Campesande.
'Na nebbiulìne cale e ttutt' ammande,
s'appòse pe' le case e li campagne,
mentre la ggènde va a lu Campesande.
E' l'Alme di
li Murte, e lu pinzìre,
trište, aricorde chi nin gi šta cchiù.
Nu fiore, nu lumìne, 'na prihìre:
- "Requiem aeterna", pace a ttutte vu'. -
trište, aricorde chi nin gi šta cchiù.
Nu fiore, nu lumìne, 'na prihìre:
- "Requiem aeterna", pace a ttutte vu'. -
Quanta lòcule,
tombe, cappèlle...
Quanta nume, fitografìje e date,
di ggènde che da sèchile šta 'èlle
e ggènde che da poche j'à lassàte.
Quanta nume, fitografìje e date,
di ggènde che da sèchile šta 'èlle
e ggènde che da poche j'à lassàte.
Aritròve
micìzie e canuscènde,
e li pirzone care di famìje,
me l’arivede vive nu mumènde,
invéce già si l'à ritòdde Ddìje.
e li pirzone care di famìje,
me l’arivede vive nu mumènde,
invéce già si l'à ritòdde Ddìje.
Camìne tra li
tombe, préghe e penze:
Doppe la vite n' gi pò šta' lu "niènde"...
L'Alme ni' mmore... E crésce la speranze
d’aritruvàrce 'n Ciéle tuttiquènde.
Doppe la vite n' gi pò šta' lu "niènde"...
L'Alme ni' mmore... E crésce la speranze
d’aritruvàrce 'n Ciéle tuttiquènde.
E chiudiamo con una poesia poco conosciuta, scritta dal
canonico Francesco Vassetta, pubblicata nel 1886, dal titolo Il giorno dei morti:
La fera campana con
suono funesto
Al Tempio ci chiama,
che squallido e mesto
Rimbomba degl'inni
sacrati al dolor. –
Ve', s'apre una tomba!
– Quell'ossa spolpate,
Que' crani confusi con
membra staccate
Mi scuoton, mi
agghiadan le fibbre del cor! –
Dov'è di quel prode
l'indoma fortezza?
Di Vergine altera
dov'è la bellezza?
E dove del grande la
boria fuggì?
Ahi tutto in
quest'urna ferale travolve
La Morte!.. di loro
sol resta la polve;
E il vanto superbo?..
Il vanto svanì. –
Apprendi, o mortale,
che in breve quegli agi,
Gli onor, le
ricchezze, gli amati palagi
Di scudo alla morte
non saran per te.
Le stesse tue membra,
divise dall'ossa,
Godranno il silenzio
di ruvida fossa,
Che inghiotte il
tapino che piange, ed i Re.
Un lampo è la vita,
che brilla e svanisce,
Un fior che dal gambo
reciso languisce,
Che sorge dal nulla,
nel nulla cadrà. –
Ma l'uom non paventa!
nè, stupido, impara
Che in breve una rude
miserrima bara
Un letto funèbre per
esso sarà.
Nessun commento:
Posta un commento