E se la riproponessimo oggi?
Anna Maria Petruzzelli ha avuto l’idea di pubblicare su facebook la foto della piccola targa ricordo (in ceramica) della “Crociata della Bontà” 1962, organizzata dalla Parrocchia di S. Maria Maggiore parroco don Nicola Di Clemente.( foto)
La foto ha subito scatenato i commenti degli over 60 della rete, protagonisti dell’evento.
Innanzitutto hanno ricordato con simpatia la figura di don Nicola Di Clemente, poi i dettagli e le finalità della “Crociata della Bontà”.
Gianvittorio M. ha scritto: “Bei ricordi! Dovevamo essere bravi ed avere un comportamento corretto nel rispetto degli anziani in particolare, specie in strada, dove incontravamo, chi ci donava il meritato bollino d’oro o d’argento,
da mettere su un tesserino, che purtroppo io non ho più”. Anna Maria Petruzzelli invece dice: “Io ho anche la tessera con i bollini, era il 1962”. Confermano anche Anna S., Caterina R., Roberto C. .
Nicola M. aggiunge: “Accompagnare un'anziana ad attraversare la strada: bollino doro”. E Nicola D’Adamo specifica: “ricordo una frase di don Nicola: immaginate che in quel povero anziano che deve attraversare la strada si nasconde Gesù!”. E Cogaspiu Vasto-San Salvo propone: “Sì, ricordo perfettamente, hai ragione Nicola, … ci insegnava a rispettare ed amare il prossimo specialmente gli anziani, ...bisognerebbe riproporlo!”. “In questo periodo?”, si chiede Roberto C..
“Non sarebbe male”, è la conclusione di Anna Maria Petruzzelli.
NDA
Pucci Ferrara oggi ha pubblicato su fb anche il diploma
da mettere su un tesserino, che purtroppo io non ho più”. Anna Maria Petruzzelli invece dice: “Io ho anche la tessera con i bollini, era il 1962”. Confermano anche Anna S., Caterina R., Roberto C. .
Nicola M. aggiunge: “Accompagnare un'anziana ad attraversare la strada: bollino doro”. E Nicola D’Adamo specifica: “ricordo una frase di don Nicola: immaginate che in quel povero anziano che deve attraversare la strada si nasconde Gesù!”. E Cogaspiu Vasto-San Salvo propone: “Sì, ricordo perfettamente, hai ragione Nicola, … ci insegnava a rispettare ed amare il prossimo specialmente gli anziani, ...bisognerebbe riproporlo!”. “In questo periodo?”, si chiede Roberto C..
NDA
Pucci Ferrara oggi ha pubblicato su fb anche il diploma
1 commento:
Salve a tutti,
io nel 1962 avevo 10 anni e mi ricordo della Crociata della Bontà nel mio paese Montecchio Emilia RE.
Dove si possono ritrovare i bollini che applicavamo per ogni fioretto compiuto?
Grazie.
A presto
Daria Spaggiari
Posta un commento