Emanuele Felice
Ascesa e declino
Storia economica d'Italia
«Se la storia dell’economia italiana può insegnarci qualcosa, la strada per evitare il declino non può che essere una: dotarsi degli stessi fondamentali su cui poggiano le economie forti del continente. È la strada più difficile da seguire per la classe dirigente − politica e imprenditoriale − e per questo è ancora più importante che l’opinione pubblica ne sia consapevole»
Nel suo percorso millenario il nostro paese ha conosciuto fasi alterne di prosperità e di declino. Dopo i successi del Novecento, da anni sembra arenato nelle secche di una
lunga stagnazione, che non trova paragoni nel resto dell’Occidente. Come è stato possibile passare da una realtà economica tra le più floride all’attuale declino? Alla luce delle più aggiornate
ricerche sul reddito e sulla disuguaglianza, sul divario Nord-Sud e sulla performance delle imprese, il libro mostra come l’origine dei successi e dei fallimenti italiani sia da ricercarsi nell’assetto politico e istituzionale del paese, nelle sue classi dirigenti e nel modo in cui esse hanno inciso, nel bene o nel male, sulle condizioni profonde della crescita.
Emanuele Felice, vastese, insegna Storia economica nell’Università Autonoma di Barcellona. Con il Mulino ha pubblicato «Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia» (2007) e «Perché il Sud è rimasto indietro» (2014) che ha riscosso un enorme successo a livello nazionale.
Storia economica d'Italia
«Se la storia dell’economia italiana può insegnarci qualcosa, la strada per evitare il declino non può che essere una: dotarsi degli stessi fondamentali su cui poggiano le economie forti del continente. È la strada più difficile da seguire per la classe dirigente − politica e imprenditoriale − e per questo è ancora più importante che l’opinione pubblica ne sia consapevole»
Nel suo percorso millenario il nostro paese ha conosciuto fasi alterne di prosperità e di declino. Dopo i successi del Novecento, da anni sembra arenato nelle secche di una
lunga stagnazione, che non trova paragoni nel resto dell’Occidente. Come è stato possibile passare da una realtà economica tra le più floride all’attuale declino? Alla luce delle più aggiornate
ricerche sul reddito e sulla disuguaglianza, sul divario Nord-Sud e sulla performance delle imprese, il libro mostra come l’origine dei successi e dei fallimenti italiani sia da ricercarsi nell’assetto politico e istituzionale del paese, nelle sue classi dirigenti e nel modo in cui esse hanno inciso, nel bene o nel male, sulle condizioni profonde della crescita.
Emanuele Felice, vastese, insegna Storia economica nell’Università Autonoma di Barcellona. Con il Mulino ha pubblicato «Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia» (2007) e «Perché il Sud è rimasto indietro» (2014) che ha riscosso un enorme successo a livello nazionale.
Ecco i contenuti del volume di Emanuele Felice
"Ascesa e declino - Storia economica d'Italia"
Indice
Premessa p. 7
I. Una prospettiva millenaria 11
1. L’Italia romana 11
2. Dal Tardo-antico al Rinascimento 20
3. Verso l’Italia moderna 32
II. La nuova storia economica d’Italia 53
1. Dalla periferia al centro… e ritorno? 53
2. Questione nazionale e divari regionali 64
3. Dal reddito al benessere 73
4. Storia economica e storia d’impresa 84
III. L’età liberale 113
1. Destra e Sinistra storiche 113
2. La crisi di fine secolo e l’età giolittiana 129
3. Il (lento) decollo del capitalismo italiano 148
IV. Guerre e fascismo 177
1. Guerra e trasformazioni 177
2. Recessione e guerre 191
3. Il capitalismo italiano: crisi e riorganizzazione 203
V. L’età dell’oro 229
1. Ricostruzione e miracolo 229
2. Verso una crescita più inclusiva? 242
3. Il capitalismo italiano fra espansione e occasioni
perdute 255
6
VI. L’Italia nella globalizzazione p. 283
1. L’età dell’argento 283
2. L’età del bronzo 301
3. Frammentazione e deriva del capitalismo italiano 315
VII. Capire le cause dell’ascesa e del declino 345
1. Uno schema per i cambiamenti economici 345
2. Nello schema: la storia economica dell’Italia
contemporanea 351
3. Per un nuovo «principe»: dall’Italia all’Europa 359
Elenco delle tabelle e dei grafici
consultabili nell’Appendice statistica online
(disponibile nella scheda volume sul sito www.mulino.it) 373
Indice dei nomi
Nessun commento:
Posta un commento