Sabato 24 Novembre a Pollutri, evocativo borgo dell’entroterra vastese, dalle ore 18 in poi si terrà la terza edizione di Polu Uthar - Memorie e Sapori contadini. Gli antichi vicoli del centro storico si animeranno magicamente grazie a stand enogastronomici che riproporranno anche quest’anno le tipicità del territorio, preparate con saggezza e nel rispetto delle tradizionali ricette pollutresi, dalle associazioni e dalle donne del paese.
Ecco alcune anticipazioni dal menu di quest'anno: Zuppa di fagioli, "Ciff e Ciaff", Polenta, Pizz' e fuje, Rigatoni al sugo di castrato, Trippa, Formaggio arrosto, Pasta alla pecorara, Pallotte cacio e uova, Sfogliatelle, Dolci tipici, Calcionetti, Cantucci, Fiadoni di ricotta e formaggio, Scrippelle, e tanto altro ancora!
Inoltre
lungo il percorso potrete trovare eventi ed esposizioni speciali come: Laboratorio scACciapensieri, animazione e creatività per ragazzi a cura dell'Azione Cattolica con Truccabimbi, Palloncini, Animazione e Laboratori, Esposizione di attrezzi agricoli e vita contadina. In scena anche la Rappresentazione dialettale "Quant'è bbone la ciucculate" a cura della Scuola Primaria di Pollutri, l’esposizione di mobili antichi e il Mercatino della solidarietà a cura dell'Unitalsi. In caso di maltempo, la kermesse enogastronomica verrà rimandata al giorno successivo. Altre informazioni sulla manifestazione, foto e suggerimenti sono disponibili sulla pagina di FB https://www.facebook.com/pages/Polu-Uthar.
Fabrizio Scampoli
Ecco alcune anticipazioni dal menu di quest'anno: Zuppa di fagioli, "Ciff e Ciaff", Polenta, Pizz' e fuje, Rigatoni al sugo di castrato, Trippa, Formaggio arrosto, Pasta alla pecorara, Pallotte cacio e uova, Sfogliatelle, Dolci tipici, Calcionetti, Cantucci, Fiadoni di ricotta e formaggio, Scrippelle, e tanto altro ancora!
Inoltre
lungo il percorso potrete trovare eventi ed esposizioni speciali come: Laboratorio scACciapensieri, animazione e creatività per ragazzi a cura dell'Azione Cattolica con Truccabimbi, Palloncini, Animazione e Laboratori, Esposizione di attrezzi agricoli e vita contadina. In scena anche la Rappresentazione dialettale "Quant'è bbone la ciucculate" a cura della Scuola Primaria di Pollutri, l’esposizione di mobili antichi e il Mercatino della solidarietà a cura dell'Unitalsi. In caso di maltempo, la kermesse enogastronomica verrà rimandata al giorno successivo. Altre informazioni sulla manifestazione, foto e suggerimenti sono disponibili sulla pagina di FB https://www.facebook.com/pages/Polu-Uthar.
Fabrizio Scampoli
Nessun commento:
Posta un commento