Proroga
iscrizioni alla Consulta al 30 Aprile e calendario proiezioni per il mese di
Aprile del cineforum settimanale gratuito;
Se avete un'idea, un sogno o un progetto per la nostra Città, venite a trovarci tutti i giorni dalle al Centro di Aggregazione Giovanile in Via Ritucci Chinni 1 oppure presso lo Sportello Informagiovani dalle 16.00 alle
Possono
iscriversi tutti i ragazzi comunitari ed extracomunitari residenti a Vasto, di
età compresa tra i 14 e i 30 anni, con la voglia di divertirsi e
impegnarsi a movimentare un po’ la nostra
Città!
Ma...cos’è
E' un organismo istituzionale del nostro Comune, cioè un’occasione unica per noi giovani vastesi di realizzare in prima persona qualsiasi tipo di iniziativa e/o attività che riteniamo sia indispensabile per risvegliare, scuotere e animare la nostra quotidianità.
Abbiamo una sede, il Centro di Aggregazione Giovanile, che è un po’ il nostro ritrovo, la nostra tana, il nostro quartier generale…grandissimo! Con un laboratorio musicale/sala prove e un laboratorio audio-video.
Lì ci ritroviamo al pomeriggio e alla sera per stare insieme e confrontarci, documentarci con video e film e una sala computer con rete WiFi gratuita…o semplicemente, per giocare a calciobalilla, a giochi di ruolo, da tavola.
Come dice il nostro Statuto: “
Per questo organizziamo e realizziamo un'ampia gamma di attività gratuite
e aperte a tutti quali: tornei sportivi, progetti europei, mostre d'arte,
incontri culturali e formativi, serate ludiche, concerti, feste, corsi di
fotografia, giornalismo, lingue e teatro...
Inoltre vogliamo invitarvi ogni lunedì alle ore 21.15, sempre presso il
Centro di Aggregazione Giovanile, a partecipare alle proiezioni gratuite
settimanali del “Cineforum del Lunedì della Consulta!”.
Di seguito il calendario delle proiezioni per il mese di Aprile:
Di seguito il calendario delle proiezioni per il mese di Aprile:
16 aprile “Piazza Pulita – memoria di un popolo oppresso che si ostina a resistere”
Frutto del lavoro congiunto di registi palestinesi e italiani, con protagonisti giovani israeliani e palestinesi, il documentario contiene straordinarie testimonianze: il dramma quotidiano dei check point; i gesti studiatamente lenti dei militari israeliani; la pazienza contenuta a stento dei frontalieri palestinesi; ragazze soldato israeliane e donne palestinesi, prigioniere entrambe di fili spinati, di muri in cemento, di passaggi forzati, di lunghe, interminabili, snervanti attese.
Reportage del 2009 di Nandino Capovilla e Piero Fontana, realizzato da “Pax Christi” e “Al-Haq” con la collaborazione dell'associazione israeliana “Zochrot”.
23
aprile “Comizi d'amore – Voci del popolo italiano”
Un film-documentario del 1965 diretto da Pier Paolo Pasolini, il cui intento è quello di conoscere le opinioni degli italiani sulla sessualità, l'amore e il buon costume e vedere come sia cambiata negli ultimi anni la morale del Belpaese.
Un film-documentario del 1965 diretto da Pier Paolo Pasolini, il cui intento è quello di conoscere le opinioni degli italiani sulla sessualità, l'amore e il buon costume e vedere come sia cambiata negli ultimi anni la morale del Belpaese.
30
aprile “Il tempo delle arance”
Film- documentario realizzato da InsuTv a Rosarno nei giorni del caos e delle violenze nella cittadina calabra simbolo delle problematiche sociali e culturali nell’Italia multiculturale.
Immagini e racconti dei protagonisti, migranti e cittadini calabri, per dibattere sulle ragioni della ribellione contro la violenza e l'apartheid.
Film- documentario realizzato da InsuTv a Rosarno nei giorni del caos e delle violenze nella cittadina calabra simbolo delle problematiche sociali e culturali nell’Italia multiculturale.
Immagini e racconti dei protagonisti, migranti e cittadini calabri, per dibattere sulle ragioni della ribellione contro la violenza e l'apartheid.
Contatti:
facebook
Consulta Giovanile Vasto
blog
consultagiovanilevasto.blogspot.com
tel.
0873.366836
Gruppo comunicazione
Consulta Giovanile di
Vasto
Nessun commento:
Posta un commento