venerdì 16 marzo 2012

ESPEDITO FERRARA: Speciale VENTENNALE DELLA MORTE (PUNTATA 6/10)


Ssa fa’ Ddë, una commedia di successo 

In passato il “Gruppo 2 Pini” diverse volte ha messo in scena ‘Ssa fa’ Ddë   
con la regia di Pietro Palumbo e Alfredo Vezzi e la coppia di mattatori
Gino Pierabella e Carmela Camperchioli
di LINO SPADACCINI
Continuatore dell’esperienza teatrale dialettale di Luigi Anelli, Espedito Ferrara rappresenta l’ultimo autore significativo di questo genere: ‘Ssa fa’ Ddë (1931), Giacobbe, Raffajèle e Sprecaciànnere (1931) e Aria di città (1932), insieme all’operetta Core mé, sempre del 1932, rappresentano quattro icone del teatro dialettale vastese, scritti in un biennio di straordinaria creatività.
La prima commedia, Ssa fa’ Ddë (Lascia fare al Signore), opera in tre atti andata in scena il 16 febbraio del 1931, nella sede del “Circolo cattolico S. Filippo Neri”, rappresenta uno spaccato di vita vissuta di una delle tante famiglie vastesi disagiate, nel
nostro caso il sarto Mastr’Andrea e sua moglie Donna Grazia, costrette a lottare nella miseria, non avendo avuto la fortuna o il coraggio di emigrare, come hanno fatto altri, per assicurare alla famiglia una vita migliore. Piuttosto che rimboccarsi le maniche, per cercare di cambiare la situazione, diventa più conveniente piangersi addosso le miserie: «Ce po sta la facce de la terre n’hommene cchiù trubbulate de mà?! – sbraita Mastr’Andrea – L’arta cchiù ffitende, l’arta cchiù ppâseme le tinghe jë. Me céche l’ucchie da la matine a la sàire a mbilé le piducchie, piccà? Pe ssenza niènde! Chell’addre sbruvugnate de pèteme se n’é jute a l’Amèreche sole che hasse gné nu pugginelle e n' zâcce se é vvive u morte. E cchelu Puìzzilonghe de cumbuà Hustèine? Aveva jì' pure hasse a l’Amèreche, tutte a l’Amèreche, alà, lu refugiumbeccatore, e j'aj'a vuta fà prigge de ddumila frânghe. S’é rruhuéte u se s’ha magnate lu trùffule le hrangitille n'z'é pute ma' sapà: zitte tì e zitte jë... Hësse, bbille, s’hann’attammurréte lu puortafoje e a ecche, bbene mé, le pite j’avanze fore da lu luètte...».
La farsa messa in piedi da Ferrara è incentrata appunto sulle difficoltà economiche e sui litigi coniugali di Mastr’Andrea e Donna Grazia, costretti a combattere ogni giorno tra chi bussa alla porta per la riscossione dei debiti e chi nega il minimo necessario per poter dare almeno un po’ di latte caldo al proprio figlio.
Ma la fortuna un giorno dovrà pur girare. Il sarto si lascia ingannare da un truffatore, Berlicche, che gli vende per cinque franchi “la busta della fortuna”, contenente il segreto per fare soldi: «Seguite scrupolosamente le istruzioni contenute nella busta afferma l’impostore – Mettete a bollire in una pentola pezzi di ferro, spilli, chiodi, eccetera. Quando queste cose diverranno molli come una pasta, versate la polvere, pronunziate la formula magica ed il miracolo sarà operato: in breve voi otterrete l'oro, la ricchezza, la felicità».
Questo rappresenta uno dei momenti più esilaranti dell’intera commedia. Mastr’Andrea, vestito da mago, entra ed esce dall’interno portando di volta in volta il braciere di legno, il treppiede, un pentolone di grandi dimensioni, un ferro di cavallo, una ciabatta vecchia, un coccio di bottiglia, di pignatta, le cose più strane e disparate, che mette nel pentolone, poi il coperchio e la ventola per soffiare. L’amico Antonio, il calzolaio, osserva tra stupefazione e compassione Mastr’Andrea tutto preso con la formula della felicità:

Antonio: Vite che ddelore de chéure! Carnevale pe lu male vedà se n'ha vuta jì' da lu Paradèise. Pur'é britte a ttené l'ucchie, sanda Lucìja mà.
Andrea: Sì nu cuane rugnàuse, le sé!
Antonio: Jë vuje sapà che cce tì ssa cocce. Po' resse mä ca na pruvulalle fa nasce le quatrëine?
Andrea: Uffah, canda me sa' llonghe e mme sa' llonghe! Nen pu' vedà nemméne la ggende a cambä!
Antonio: Vale cchiù chele cinghe frânghe che na dodde de fija fàmmene. Bbene mé, l’arevéte ‘n groppe a lu luébbre.
Andrea: Te puzz’ascì la cote gn’ahèsce all’àsene! Sta sembre a vummutejé! Coma ne je se fruve la langhe! ( nel frattempo Andrea soffia e verifica se l’acqua bolle ) Cumbuä, solenzie, s’avvicina l’ore de la pruvulalle.

Ma la fortuna arriva davvero: Agostino, compare di Mastr’Andrea, torna dagli Stati Uniti, da “Nevejorche”, dove “le palezze tocchene le nuvele… e sse chiamane Hrattacéle”, per restituire un vecchio prestito di duemila lire (ddumila frânghe). La vita dei coniugi inevitabilmente cambia: Mastr’Andrea per le persone diventa Don Andrea, ma a tutti coloro che adesso vanno a bussare alla sua porta c’è ad attenderli un cartello con la scritta eloquente “Visite brevi” («Sta scritte pe ttutte le ufficie pulëteche, e le scrive pure jë, pe l’ufficie nostre!»).
Alla sua prima apparizione, l’opera ebbe non pochi problemi con il regime fascista, come testimonia lo stesso autore in una memoria dattiloscritta: «Le rappresentazioni della commedia, come delle altre dialettali in seguito, non passarono lisce lisce. Dopo la prima di ‘Ssa fa’ Ddë, ad un telegramma di compiacimento del federale Tommaso Bottari, che naturalmente ignorava il contenuto, seguì, con l'ordine di perquisizione, l'inchiesta della Questura di Chieti (ne collezionai otto nel periodo 1930-1934: cose che a quell'età non spaventavano). Ma gli inquirenti, non riuscendo a leggere il dialetto vastese, si rivolsero al Podestà prof. Pietro Suriani, che a sua volta si rivolse a me: Chësse sacce che ss’accande: mo’ ‘bbad’a ttà... riuscì a dirmi mentre entravo nell'ufficio al Corso Littorio. In fondo mi voleva bene: l'attrito tra Vasto e Chieti non era tramontato. I messeri della questura erano due. Eliminati i preliminari, fui invitato a leggere. Per conseguenza mi fu facile saltare a piè pari, come suol dirsi, i punti incriminati o... criminabili, riannodando logicamente i periodi del dialogo in dialetto nella correlativa traduzione in italiano: – Tutto sommato, esclamò sorpreso il caporione, non c'è nulla di politico... Così parla il nostro popolo, conclusi. E mi accomiatarono».
L’ultima rappresentazione di ‘Ssa fa’ Ddë risale allo scorso anno, messo in scena, presso l’auditorium della chiesa di San Francesco, dal “Laboratorio Teatrale Parrocchiale di Stella Maris”.
Un nuovo gruppo teatrale, diretto da Anna Maria D’Adamo, formato non da attori, ma da persone comuni, come loro stessi amano definirsi, con la passione e la voglia di far rivivere il dialetto vastese, sempre meno usato e dimenticato.
Memorabili sono anche le diverse rappresentazioni messe in scena in passato dal “Gruppo 2 Pini”, con la regia di Pietro Palumbo e Alfredo Vezzi, e la coppia di mattatori Gino Pierabella e Carmela Camperchioli.
Lino Spadaccini

Galleria fotografica del Gruppo i due Pini in ‘Ssa fa’ Ddë






Album del Laboratorio Teatrale Stella Maris, diretto da Anna Maria D'Adamo, che l'anno scorso ha messo in scena ‘Ssa fa’ Ddë





Nessun commento: