Pò rèsse ca ci cràide!
(Annend’ a la Madonne di la Catàne )
La cròne ‘ mméne e lu fuazzòle ‘n gäpe,
ddu’ fimminàlle štann’ agginucchiéte,
‘n tembe di huèrre, a pprihä’ la Madonne ;
pe’ li fìjje ch’è jjùte pi’ ssulduéte.
Üne šta ricitânne piane piäne,
côcce’ acciuccuéte, nu ccuòn’ appartäte;
e ll’âddre, a àdda vàuce, jušti ‘mmèzze,
pârle nghi la Madônne , a mman’ azzäte:
-Madônna ma’!... Lu bbuèlle fije me’,
Tu san’ e ssâlve fall’ariminè’.
Jè t’addudduâje, T’arivèšte d’éure!
Ti li prumuàtte, cand’è vvére Ddè’!-
Chill’addra fàmmine, gna l’à sindìute,
j’à dìtte: -Ma piccà fi’ ‘ssi prumuàsse?
Manghe l’ùcchie pe’ ppiâgne tu pissìde;
mo pur’ a la Madônne vu’ fa’ fàsse?-
-Nghi la Madônne štingh’ a parlà jè!
Che tte ne ‘mbôrte se fàcce ‘štu vuàte?
Tu di li fètta mi’ n’ t’à da’ ‘ndriché!
Štatte zètte!... Pò rèsse ca ci cràide!
Fernando D’Annunzio
Traduzione dal dialetto vastese:
Può darsi che ci crede!
(Dinanzi all’edicola della Madonna della Catena)
Il rosario in mano e il fazzoletto in testa, / due donnicciole stanno
inginocchiate, / durante la guerra, a pregare la Madonna , / per i loro
figli soldati. / Una sta recitando a bassa voce, / la testa china, un
po’ in disparte; / e l’altra, a voce alta, giusto nel mezzo, / parla alla
Madonna, con le mani alzate: / -Madonna mia!... Quel mio bel figlio,
/ Tu fallo tornare sano e salvo. / Io ti faccio l’intera dote, Ti rivesto di
oro! / Te lo prometto, quanto è vero Iddio!- / L’altra donna, dopo
averla sentita, / le dice: - Ma perché fai codeste promesse? / Non
possiedi neppure “gli occhi per piangere”; / anche la Madonna vuoi
prendere in giro?- / -Con la Madonna ci sto parlando io! / Cosa
t’importa se faccio questo voto? / Dei fatti miei tu non devi interessarti!
/ Stai zitta!... Può darsi che ci crede!
vignetta di Riccardo Malaspina
Nessun commento:
Posta un commento