mercoledì 26 gennaio 2011

Di cosa parla il libro GLI ORTOLANI DI VASTO?

GLI ORTOLANI DI VASTO tra storia e antropologia
di Nicolangelo e Nicola D’Adamo

Prefazione degli autori, Apologia della terra e dell’orto di Lia Giancristofaro,Guida alla lettura
Capitolo I – Vasto la città degli orti
Vasto e la sua economia nel secolo scorso; Orto: una piccola azienda agricola;Oasi di verde tra profumi e sapori;Perché tanti orti a Vasto;I proprietari dei terreni;Pomodori e arance tra i maggiori prodotti;Un ampio mercato da Termoli a Lanciano.
Capitolo II – Le famiglie Ortolane e l’Ubicazione degli Orti
Buonanotte e Fonte de Nardis,Vasto Marina,Fonte Joanna,Costa Contina,Fonte Nuova,S.S. 16 Istonia,La “Frana”,Li Filanzire (Casarza-Angrella),S. Lucia,S. Nicola/Casetta,La Canale, Altre zone.
Capitolo III – Prodotti e Mercati
Verdure e arance nei mesi invernali,Carciofi “mazzaferrate” a primavera,Pomodori e tanta frutta d’estate,La cura nella “confezione” dei prodotti,I mercati di vendita: Vasto (S. Chiara),  Comprensori di Vasto-Termoli-Lanciano, i mercati del nord.
Capitolo IV – Il Lavoro negli Orti
Orario di Lavoro; Il calendario dei lavori nelle quattro stagioni:la potatura e l’allestimento delle “role” (semenzai); messa a dimora delle piante; la raccolta degli ortaggi e della frutta; vino e olio, l’orto d’inverno, la raccolta delle arance.I sistemi di irrigazione
La preparazione dei “vecchi concimi”
Capitolo V – Strutture e attività di supporto
Le semenze: “materia prima” degli ortolani; Innesti: l’arte di produrre qualità più pregiate;Gli antiparassitari; Le Strutture: semenzai (la “role”), pozzi e “peschiere”, stalle e “stallette”, pagliaio, la “mete” (catasta di fieno), concimaia.Gli attrezzi degli ortolani.I mezzi di trasporto
Capitolo VI – La Vita negli Orti
Le abitazioni e l’igiene,L’alimentazione,La “fattoria degli animali”, La medicina dei poveri.Le credenze popolari,La  religiosità degli ortolani, Competenze e abilità professionali.
Capitolo VII – Tutele sindacali  
La “Società degli Ortolani”, La Coldiretti, Rapporti tra gli Ortolani e i “Padroni”:1920: Antonio offeso dal padrone se ne va negli Stati Uniti; 1944-1967 – Giuseppe “resiste” per 23 anni, ma rimane nel suo orto.
Capitolo VIII – Salvare la “Civiltà Ortolana”
Il lento declino. Conclusioni. Proposte
Appendice
·         Le provviste per l’inverno;
·         Le ricette delle ortolane;
·         Gli orti in poesia, musica e arte;
·         Gallerie fotografiche (vedute,  album delle famiglie ortolane);
·         Contratti affitto;
·         Lessico degli ortolani.

GLI ORTOLANI DI VASTO
tra storia e antropologia
di Nicolangelo D’Adamo e Nicola D’Adamo
Prefazione di Lia Giancristofaro
2011, editore Il Torcoliere, Vasto
pagine 176  prezzo: euro 10
ISBN 978-88-87315-25-7
Il libro è disponibile a Vasto presso la Nuova Libreria, l’edicola Di Lanciano, l’Universal, l’Edicola 87 di fronte alle Magistrali. Per informazioni Editrice Il Torcoliere tel. 0873 670745

2 commenti:

maria ha detto...

Ancora non l'ho finita la lettura del libro che comunque uso come relax e talvolta come immagini, foto, tra l'altro anche molto belle, da far vedere a mio figlio.
Ero curiosa di sapere quanto contavano per gli ortolani le calende di Santa Lucia, se qualcuno effettivamente ci faceva affidamento per cercare di organizzare al meglio il lavoro negli orti per l'anno succesivo...
Saluti...

davide ha detto...

C'e' anche mio nonno :Teodoro Vinciguerra (lu spennate).Si vede anche la casa dove abitava ( foto da S.Nicola della Meta).