E' venuto a mancare all'età di 93 anni il poeta dialettale Osvaldo Santoro. I funerali domani alle 15 presso la chiesa di Santa Maria del Sabato Santo. Ai famigliari tutti le nostre sentite condoglianze.
Per ricordare la figura del "cantore della vastesità" abbiamo scelto una recensione di qualche anno fa del compianto Giuseppe Catania suo caro amico.
La Lirica Vernacola di Osvaldo Santorodi GIUSEPPE CATANIA
Nella cultura poetica dialettale un posto rilevante occupa la figura e l'opera lirica di Osvaldo Santoro, vastese verace, amante della schietta "vastesità", esponente di quella schiera di veri amanti della tradizione.
Si può ben affermare che egli sia l'erede dei poeti dialettali, quelli che più marcatamente hanno espresso l'inconfondibile "idioma" vastese, tra cui ricordiamo Francesco Romani, Gaetano Murolo, Luigi Anelli, Espedito Ferrara, Giuseppe Perrozzi, F. Paolo De Guglielmo.
Un retaggio che, come egli stesso rileva, costituisce un anello di congiunzione per ben interpretare l'anima canora della nostra terra "la bellezza di Vasto e il nostro apprezzatissimo e bellissimo dialetto vastese".
Osvaldo Santoro ne coglie l'essenza della spiritualità vernacola e ne perpetua il "canto" che è spontaneità di sentimenti genuini, proprio perché la cosiddetta "parlature pajesana" esprime appieno la voce dell'anima, quella che ci ha fatto vibrare fin dalla fanciullezza e ci ha sorretti nell'adolescenza, e che è la prima eco appresa dalle labbra della nostra mamma quando ridente cantava le immortali nenie della nostra antica e leggendaria civiltà.
Questo patrimonio d'espressione lirica in Osvaldo Santoro è motivo di ripresa e di rivisitazione e le sue composizioni risultano straordinariamente intatte, fedeli al vernacolo vastese, per nulla sfiorate da inutili eufemismi, bensì piuttosto sorrette da uno spiccato eudemonismo appunto per fugare le stravaganti iniziative tendenti a stravolgere l'essenza lirica e la purezza del "nostro linguaggio" .
In tale ambito si colloca la poetica dialettale vastese di Osvaldo Santoro che "ha provato ed ha creduto" il senso spirituale del folclore, che ancora, nonostante tutti gli ismi che contraddistinguono la modernità, resiste alla mutabilità del tempo, basta credere nei valori puri che risiedono nella saggezza dei nostri padri.
Per questo il "vernacolo" vastese di Osvaldo Santoro suscita interesse anche negli studiosi, e potrebbe essere appena sufficiente ricordare come la sua poesia si affermi nei numerosi Certami dialettali abruzzesi cui ha partecipato nei centri del distretto di Vasto, a Pescara, Chieti, Bucchianico, Tollo, Penne, Vacri, San Vito Chietino, Francavilla al Mare, Guardiagrele, Sulmona, Catignano, San Felice sul Panaro, Città Sant'Angelo, dove il folclore d'Abruzzo è celebrato.
Le sue liriche, sono pregevoli e sono incluse in molte antologie poetiche di grande valenza culturale, come, fra l'altro "Poeti d'Abruzzo" - Raccolta Antologica di Poesie Dialettali (vol. IV) pubblicato per le edizioni "Settembrata Abruzzese" (1998).
La musicalità lirica del verso di Osvaldo Santoro rispecchia il carattere semplice, profondamente votato ad una interiore e rilevante religiosità che è propria in chi custodisce dentro il cuore la sincera manifestazione dell'amore per le creature ed il sacrale rispetto dell'amicizia.
L'ispirazione trae motivo dalla quotidianità e trova spazio in composizioni che, talvolta, assumono aspetti anacronistici oppure squisitamente moralistici, anche se non manca sovente qualche accenno salace e pieno di humour di cui Osvaldo Santoro conserva una spiccata ed irrefrenabile carica.
Ma nella poetica di Osvaldo Santoro riscontriamo, soprattutto, l'impronta dell'uomo aderente alla realtà del mondo, perché ne sa scrutare gli arcani, quasi a sentire il profondo respiro del creato, per tradurne gli afflati con profonda umanità.
Nessun commento:
Posta un commento