Ma il problema non è questo. Il dilemma è che a distanza di tanti anni nessuno è riuscito a definire cos’è. I vigili del fuoco in congedo qualche anno fa hanno realizzato una piccola tabella con la lunga relazione della Soprintendenza che in sostanza lascia aperte tutte le ipotesi, concludendo che sono necessari altri scavi per avere gli utili riferimenti per una decisione finale.
In campo ci sono almeno quattro ipotesi: è una parte dell'anfiteatro? Oppure un ninfeo, vale a dire una fontana di epoca romana? O l’abside di una chiesa paleocristiana? Oppure solo la parte inferiore della fontana esistita fino ad inizio '900? (vedi foto)
![]() |
Fontana delle Luci sotto il Torrione, dove è stato scoperto il reperto. |
3 commenti:
Possibile Nicola che tu debba vedere e suggerire quello che è utile fare? mi risulta che nel lo staff della manutenzione c'è una ingegnere e 4 collaboratori. Naturalmente i tuoi suggerimenti spesso sono recepiti e accolti, a questo punto è giusto che tu venga assunto.
Possibile Nicola che tu debba vedere e suggerire quello che è utile fare? mi risulta che nel lo staff della manutenzione c'è una ingegnere e 4 collaboratori. Naturalmente i tuoi suggerimenti spesso sono recepiti e accolti, a questo punto è giusto che tu venga assunto.
Possibile Nicola che tu debba vedere e suggerire quello che è utile fare? mi risulta che nel lo staff della manutenzione c'è una ingegnere e 4 collaboratori. Naturalmente i tuoi suggerimenti spesso sono recepiti e accolti, a questo punto è giusto che tu venga assunto.
Posta un commento