di educazione alla bellezza e di cultura il Centro Storico non deve tirarsi indietro e valorizzando al meglio le proprie risorse può essere fonte di attrazione per coloro che sono alla ricerca di un qualcosa che riempia e non svuoti l’anima.
Ecco perché in occasione
dei trecento anni
dalla realizzazione dell’organo custodito nella nostra
Chiesa, che porta la firma di Domenico Mangino “DOMENICO MANGINO / F:ANNO DO.NI 1719”
abbiamo voluto programmare dei concerti dal titolo: “Le note dell’Assunta”.
Dalla nostra Parrocchia è partita
tempo fa una campagna di sensibilizzazione in occasione dell’anniversario che
ha trovato accoglienza da parte del Settore
Servizi e Politiche Culturali del Comune di Vasto. Proprio
lo stanziamento di un fondo per la realizzazione dei concerti ha permesso
l’organizzazione di una rassegna musicale che darà la possibilità ad alcuni
artisti – anche di fama internazionale – di eseguire un repertorio adatto alla
tipologia dell’organo durante il periodo della Novena dell’Assunta patrona
della Chiesa. Dall’Amministrazione è partito un primo aiuto a cui poi è seguito
l’intervento della Fondazione
della BCC della Valle del Trigno che ha così permesso di
portare avanti un pieno
recupero della funzionalità dell’organo (pulizia delle
canne, trattamento antitarlo, intonazione, accordatura) e la realizzazione di
un’apposita pedana che consenta lo spostamento dello strumento evitando il più
possibile le vibrazioni che falserebbero l’accordatura. Un investimento sulla cultura che
costituisce un recupero di un reperto importantissimo per la nostra Città. Non
si è fatto nessun tipo di intervento sulle decorazioni dell’organo ma la
pulizia e la manutenzione avviata negli elementi interni consentirà di
recuperare le sonorità antiche e di poter far esprimere al meglio i musicisti
attraverso tutti i registri in precedenza non operativi.
Lo strumento in questione è
un organo positivo
italiano di scuola napoletana con la particolarità di
avere un somiere dalle dimensioni piuttosto ridotte che sa sorprendere per i
suoni (soprattutto gli acuti) restituiti attraverso le canne; queste ultime
proprio per la loro conformazione, inoltre, dopo il loro ripristino hanno
rivelato un
temperamento mesotonico con un’accordatura del La a 432 Hz (e
non come gli strumenti moderni a 440 Hz) tipico degli strumenti antichi e particolarmente
adatto all’accompagnamento del canto: un timbro quindi decisamente originale.
Le serate programmate saranno
ulteriormente pubblicizzate attraverso una locandina che riporterà tutte gli
appuntamenti già inseriti peraltro nel calendario delle attrazioni estive di
Vasto. L’inaugurazione è fissata per la prima serata della
Novena martedì 6 agosto alle ore 21:00 con il M° Walter D’Arcangelo esperto
e affermato organista di fama internazionale che presenterà un repertorio tutto
tra il ‘600 e ‘700. Gli altri nomi rivelano la varietà, di sensibilità ed
esperienze, che attinge da musicisti già affermati e da altri giovani brillanti
promesse.
Qui di seguito tutte le
date degli appuntamenti di ascolto che si potranno vivere a Santa Maria Maggiore sempre
intorno alle ore
21:00
Mar 06/08 Concerto inaugurale
a cura del M° Walter D’Arcangelo
Giov 08/08 Concerto a cura del M° Teresa
Wang Li
Ven 09/08 Concerto con organo
e due corni da caccia a cura del M° Pierluigi Mencattini
Lun 12/08 Concerto a cura del M°
Paola Stivaletta con la partecipazione del coro “Stella Maris”
Giov 15/08 Concerto a cura del M°
Francesco D’Annibale
Ven 16/08 Concerto conclusivo a
cura del M° Marco Vallese
Nessun commento:
Posta un commento