All’IIS ‘Mattei’ celebrato il Premio Mario Molino
Una grande opportunità per il futuro dei giovani. Premiati Lorenzo
Potalivo e Alessandro Stampone
È stata una mattinata di densa di
emozioni quella vissuta, ieri, tra le aule dell’IIS ‘E. Mattei’ di Vasto quando
è stata celebrata l’edizione 2017 del Premio
alla memoria del Prof. Ing. Mario Molino,
voluto dai famigliari e promosso dai Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e Vasto Host in collaborazione con la dirigenza dell’istituto tecnico e la Denso Manufacturing Italia.
voluto dai famigliari e promosso dai Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e Vasto Host in collaborazione con la dirigenza dell’istituto tecnico e la Denso Manufacturing Italia.
Tutti enti coinvolti nel protocollo del Premio che consentea
due dei migliori studenti dell’IIS Mattei di completare la propria formazione
teorica scolastica con quella pratica attraverso uno stage tra i reparti
dell’azienda del gruppo Toyota della durata di tre mesi.
Il primo significativo passaggio, alla presenza della moglie
Angelina Poli e dei figli Marco e Massimo, è stato lo scoprimento di una targa
con l’intitolazione del laboratorio di elettrotecnica dell’istituto al Prof.
Molino, ‘un personaggio illustre che ha dato molto alla scuola e alla vita
economica e sociale di tutta la città’, ha detto il Sindaco Francesco Menna.
In perfetta sintonia con il pensiero dell’Ing. Molino,Gaetano Fuiano, dirigente dell’IIS
‘Mattei’, ha ribadito con forza come ‘bisogna investire nei ragazzi, perché
l’unica scommessa che possiamo fare per il futuro è la formazione dei ragazzi
come speranza per far riprendere a camminare l’economia del Paese. Bisogna
scommettere sulla qualità e l’eccellenza delle risorse umane, anche per poter
sfruttare le migliori opportunità e le migliori occasioni come quella del
Premio Molino’.
L’importanza della qualità delle persone è stata
sottolineata anche da Marco Mari,
direttore del personale di Denso Manufacturing, che ne ha parlato in termine di
‘vero valore aggiunto al di là del profitto e prima della qualità del prodotto
finale’ grazie anche ai risvolti positivi sul miglioramento dei processi e dei
prodotti. La scelta di Denso di sostenere il Premio Molino e le sue finalità
‘deve essere di esempio a tutti coloro che operano all’interno di questa
comunità – ha aggiunto Mari – perché la convergenza delle esperienze maturate
all’interno del percorso scolastico e di quelle maturate in azienda verrà
portata proprio all’interno della comunità e dei gruppi di appartenenza’.
‘L’amico e collega Mario non si è limitato al semplice
svolgimento delle lezioni – ha dettoElio
Bitritto, già docente del Mattei - ma ha sempre indirizzato il suo
insegnamento all’impegno di porre i suoi alunni in contatto con la realtà del
lavoro’. Quell’uomo che era solito ripetere che ‘il sapere scolastico si
completa con il saper fare del mondo produttivo’.
Mario Molino, così come la signora Angelina, era anche un
Lions ed il presidente del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna, Luca Russo, parlando anche a nome
dell’omologo del Lions Club Vasto Host Francesco D’Adamio, ha voluto ribadire
‘la vicinanza della più grande organizzazione di servizio internazionale al
mondo alla scuola ed a quegli eventi che rivestono anche ruoli pratici come
quello che stiamo vivendo quest’oggi’.
Fernando Fiore,
per 44 anni docente prima e preside poi dell’istituto, ha parlato di Mario
Molino come di ‘un vastese doc innamorato di Vasto e della sua vastesità, che
appena arrivato in istituto subito ha legato coi ragazzi ed ha cominciato a
pensare al loro futuro, insegnando agli studenti come avere successo e
seguendoli anche dopo il diploma’.
Dopo i saluti del presidente del Consiglio comunale Giuseppe Forte e dinanzi a mamma
Angelina, visibilmente commossa durante tutto l’evento, Massimo Molino, figlio di Mario, ha voluto dedicare un ricordo al
‘profondo amore per l’educazione, per i giovani, per la sua terra’
dell’ingegnere, che senza mezze misure ha definito ‘precursore di quella che
oggi si chiama alternanza scuola-lavoro’. ‘Ha portato le industrie a Vasto e
nei dintorni - ha chiosato – contribuendo fattivamente a creare circa 3000
posti di lavoro riuscendo anche a trattenere in loco le menti migliori’.
In un’aula magna gremita di studenti, il momento topico è
stato l’intervento degli ex allievi Lorenzo
Potalivo e Alessandro Stampone,
cui è stato conferito il premio, che attraverso l’ausilio di slides, hanno
raccontato la loro esperienza trimestrale maturata all’interno dello
stabilimento Denso di San Salvo e come quell’esperienza abbia consentito loro
di essere assunti, e con categorie già al di sopra di quella base, alla FCA di
Termoli, di fatto dimostrando l’importanza di una iniziativa come quella voluta
dalla famiglia Molino.
Nessun commento:
Posta un commento