Ogni giorno leggiamo che sta per chiudere il Tribunale di Vasto, ed ecco invece che viene annunciato oggi un finanziamento di 1,4 milioni di euro per la "messa in sicurezza" del palazzo di giustizia. Cosa significa? Che il tribunale non chiuderà più?
Priorità oo.pp.: TRIBUNALE, FARO ED EX CASERMA DELLA FORESTALE
Gli interventi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti andranno presto in appalto“Il 2018 sarà un anno importante per la realizzazione di opere pubbliche che, con costanza, fin dall’inizio del mandato, abbiamo programmato”. Non ha nascosto la propria soddisfazione il Sindaco
di Vasto Francesco Menna nel commentare l’esito della riunione svoltasi stamane presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dove ha incontrato il Provveditore interregionale per le opere pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, l’ingegnere Vittorio Rapisarda Federico.
Nello specifico saranno appaltati, entro il prossimo anno, i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza del Palazzo di Giustizia, per un importo di 1,4 milioni di euro, la riqualificazione strutturale del Faro di Punta Penna, per un ammontare di 900 mila euro ed, infine, per un costo di 88mila euro, la sistemazione complessiva della ex caserma della Guardia di Forestale in Via San Leonardo.
“Progetti che abbiamo inseguito da tempo e che rinnoveranno beni immobili di grande importanza per la comunità cittadina” – ha proseguito il Sindaco.
“Parlo del Tribunale, un luogo molto frequentato che assolve una funzione sociale essenziale che stiamo con forza difendendo. E parlo del Faro di Punta Penna, oggetto di uno studio scientifico che presenteremo il 18 settembre prossimo in un convegno a Palazzo d’Avalos: un bene che necessita di interventi di straordinaria manutenzione attesi per troppo tempo” ha concluso il primo cittadino.
Inoltre abbiamo anche letto negli ultimi che mesi che il Demanio ha cominciato a mettere in vendita i fari di tutta Italia, ed ecco invece oggi l'annuncio di un finanziamento di 900.000 euro per il faro di Punta Penna. Cosa significa? Cambia il destino del faro?
Poniamo queste domande perchè il cittadino che paga le tasse fa un ragionamento di una estrema semplicità: se queste strutture non hanno un futuro, perchè sprecare questi soldi? Non ci si può fare qualcosa di più utile?
Comunque ecco l'annuncio ufficiale
NDA
Priorità oo.pp.: TRIBUNALE, FARO ED EX CASERMA DELLA FORESTALE
Gli interventi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti andranno presto in appalto“Il 2018 sarà un anno importante per la realizzazione di opere pubbliche che, con costanza, fin dall’inizio del mandato, abbiamo programmato”. Non ha nascosto la propria soddisfazione il Sindaco
di Vasto Francesco Menna nel commentare l’esito della riunione svoltasi stamane presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dove ha incontrato il Provveditore interregionale per le opere pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, l’ingegnere Vittorio Rapisarda Federico.
Nello specifico saranno appaltati, entro il prossimo anno, i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza del Palazzo di Giustizia, per un importo di 1,4 milioni di euro, la riqualificazione strutturale del Faro di Punta Penna, per un ammontare di 900 mila euro ed, infine, per un costo di 88mila euro, la sistemazione complessiva della ex caserma della Guardia di Forestale in Via San Leonardo.
“Progetti che abbiamo inseguito da tempo e che rinnoveranno beni immobili di grande importanza per la comunità cittadina” – ha proseguito il Sindaco.
“Parlo del Tribunale, un luogo molto frequentato che assolve una funzione sociale essenziale che stiamo con forza difendendo. E parlo del Faro di Punta Penna, oggetto di uno studio scientifico che presenteremo il 18 settembre prossimo in un convegno a Palazzo d’Avalos: un bene che necessita di interventi di straordinaria manutenzione attesi per troppo tempo” ha concluso il primo cittadino.
Nessun commento:
Posta un commento