Domani
sera Pietro Bontempo su Rai3 nel cortometraggio "La legge del numero uno" diretto da Alessandro D'Alatri per
RaiFiction.
Dopo
l'anteprima mondiale di giovedì 7 settembre al 74° Festival del Cinema di
Venezia, nella sezione dedicata alle Proiezioni Speciali delle Giornate degli
Autori, la pellicola sarà trasmessa domenica sera su Rai
3, in doppia collocazione, alle 20.05 ed alle 23.20.
"La legge del numero uno" è il terzo
cortometraggio realizzato nell'ambito del Premio Goliarda Sapienza - Racconti dal Carcere, ideato da Antonella Bolelli Ferrara, promosso dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Dipartimento per la Giustizia Minorile,con il sostegno della SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, e inVersoOnlus.
cortometraggio realizzato nell'ambito del Premio Goliarda Sapienza - Racconti dal Carcere, ideato da Antonella Bolelli Ferrara, promosso dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Dipartimento per la Giustizia Minorile,con il sostegno della SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, e inVersoOnlus.
Prendendo
spunto da uno dei racconti finalisti del concorso, Rai Fiction ha deciso di
dare vita al progetto "I Corti del Premio Sapienza", con l'intento di
finanziare la realizzazione di un cortometraggio affidato a registi e attori di
buon livello.
"La legge del numero uno" è diretto
da Alessandro D'Alatri e interpretato da Andrea Sartoretti, Parco Palvetti e
Pietro Bontempo nei panni di Lorenzo Beltrami. La sceneggiatura del corto è
stata scritta da Antonella Bolelli Ferrara e Massimiliano Griner, ed è stato
prodotto da Daniele e Fabio Tomassetti per Dèja Vu Production in collaborazione
con Rai Fiction.
La
storia racconta di tre uomini che non hanno niente in comune, che ripongono in
un colloquio con un magistrato l'unica chance di riottenere per qualche giorno
una libertà sognata ogni momento. Loro sono un faccendiere, un ruvido
malavitoso romano, un cittadino dell'Est specializzato in traffici illeciti. I
tre hanno qualcosa in comune: la convinzione, infondata, che solo il primo che
andrà al colloquio otterrà il permesso premio. In una cella d'attesa i tre
uomini si trovano coinvolti in una partita senza esclusione di colpi per
garantirsi il primo posto al colloquio.
Molto
attivo soprattutto a teatro, Pietro Bontempo torna davanti alla macchina da
presa, dopo "Storie sospese"
(2014), interamente girato in Abruzzo, a fianco del bravo Marco Giallini,
"Non scomparire" (2012),
per la regia di Pietro Reggiani, e "Itaker"
(2012), una bella pellicola di Tony Trupia con Francesco Scianna e Michele
Placido, che racconta la condizione dei lavoratori italiani emigrati in
Germania. Lo ricordiamo anche tra i protagonisti nella fiction "Baciato dal sole", andato in onda
nel 2016 su Rai 1.
Lino
Spadaccini
Nessun commento:
Posta un commento