L'uscita è prevista nella primavera del 2018
di
Lino Spadaccini
Nella
primavera del 2018 è prevista la pubblicazione di "Dove i rondoni vanno a dormire", un
racconto a fumetti realizzato dall'architetto e illustratore vastese Franco
Sacchetti.
Dopo
il successo di "Fratini d'Italia",
con quasi 30 presentazioni nella maggior parte delle regioni costiere italiane,
Franco Sacchetti torna con un nuovo progetto di fumetto intitolato "Dove i
rondoni vanno a dormire", con il sostegno importante del Festival dei
Rondoni e dell'AsOER (Associazione Ornitologici dell'Emilia Romagna).
"Il rondone", spiega l'autore,
"è una specie dalle straordinarie
caratteristiche e benché viva
praticamente sotto i nostri stessi tetti, è quasi sconosciuto, a cominciare dal
nome. La sua è una storia che merita di essere raccontata. Come il fratino è
una specie bandiera, la cui tutela si estende tutta la biodiversità urbana che
nidifica e vive nelle cavità dei vecchi edifici o sotto i cornicioni. Parlare
di rondoni dunque significa anche parlare di falchi pellegrini, grillai,
balestrucci, pipistrelli, gechi, ed affrontare tematiche importanti come la
ristrutturazione di edifici e monumenti o la lotta biologica agli insetti come
unica vera alternativa alle disinfestazioni chimiche. Ma anche parlare delle
tante persone che prestano soccorso ai pulli caduti dal nido, una esperienza
che molti di noi hanno vissuto in prima persona. E che si troverà a vivere
Lila, la protagonista del libro.«Dove i rondoni vanno a dormire»" , conclude
Franco Sacchetti,"sarà dunque un
omaggio disegnato ai nostri straordinari
concittadini con le ali, messaggeri di primavera, e a tutti coloro che
si impegnano perché i rondoni possano ancora prendere il volo dalle nostre case
e monumenti".
La
protagonista del racconto è Lila, una bambina in viaggio a Trieste con la sua
famiglia. Il salvataggio di un piccolo rondone caduto dal nido cambia la sua
estate. Come accudirlo? Come restituirlo al cielo? È l’inizio di un viaggio
alla scoperta della storia naturale di questi incredibili uccelli, capaci di
volare oltre due anni senza mai fermarsi, dei loro rapporti secolari con l’uomo
di cui abitano gli edifici nella stagione riproduttiva, e delle criticità che
questi rapporti mostrano sempre più negli ultimi anni, tra restauri,
manutenzioni e disinfestazioni che non tengono conto della biodiversità.
Il fumetto, in uscita per la primavera del 2018, sarà completato da una breve appendice di approfondimento dedicata alle attività di salvataggio e conservazione dei rondoni, con i contatti delle varie associazioni che si stanno concretamente impegnando, in Italia e all'estero.
Il fumetto, in uscita per la primavera del 2018, sarà completato da una breve appendice di approfondimento dedicata alle attività di salvataggio e conservazione dei rondoni, con i contatti delle varie associazioni che si stanno concretamente impegnando, in Italia e all'estero.
Per chi vuole visitare la pagina della Produzioni dal Basso, per
guardare il trailer del libro, può cliccare sul seguente link: https://www.produzionidalbasso.com/project/dove-i-rondoni-vanno-a-dormire-graphic-novel/
Per chi vuole approfondire la tematica, Franco Sacchetti ha aperto una pagina facebook
Per chi vuole approfondire la tematica, Franco Sacchetti ha aperto una pagina facebook
https://www.facebook.com/Dove-i-rondoni-vanno-a-dormire-1460350020667005/ con informazioni e approfondimenti per una
più facile condivisione.
I RONDONI
I
rondoni sono uccelli comuni e tipici nei cieli estivi dei nostri centri storici,
ma la gente in genere sa molto poco di loro e volte anche la scienza. E quel
che si conosce stupisce: per i primi 2-3 anni di vita volano incessantemente
senza mai posarsi mentre da adulti si posano solo per deporre le uova e
imbeccare i piccoli. Sono adattati a vivere in volo e infatti in volo cacciano,
bevono, dormono, si accoppiano, socializzano, si spulciano, bisticciano … Sono instancabili
volatori, sono insettivori, sono migratori di lungo raggio e per riprodursi
arrivano in Europa dall’Africa, nei cui cieli si svolge la maggior parte della
loro vita, fra Nigeria e Sud Africa. Cacciano insetti dispersi in aria, anche a
grandi altezze, e per nutrirsi ed imbeccare i piccoli percorrono anche 800 km
al giorno e durante la loro lunga vita, anche vent’anni, si ipotizza che
percorrano fino a 2 milioni di km. Si sono adattati ad usare le cavità degli
edifici (coppi, buche pontaie, nicchie, fessure…) per deporre le loro uova ma i
lavori di manutenzione e ristrutturazione li stanno progressivamente
escludendo, spesso uccidendoli silenziosamente, e in alcuni paesi del nord
Europa ciò ne ha già causato una drastica riduzione numerica che inizia ad
avvertirsi anche in Italia dove si aggiungono anche gli effetti negativi di una
malintesa lotta ai colombi urbani. Infatti cavità, nicchie e fessure vengono
sommariamente sigillate per impedire che siano occupate dai colombi proprio
quando i rondoni si riproducono, ma ora fortunatamente esistono metodi semplici
per proteggere i rondoni e contrastare la proliferazione dei colombi.
L'AUTORE
Franco
Sacchetti da anni si dedica alla scrittura e all'illustrazione, privilegiando i
temi dell'ecologia e della sostenibilità. Ha collaborato come vignettista con
vari giornali e riviste tra cui "Ecologist" (versione italiana),
"Eco-Educazione sostenibile", "Babel", "Kvartal"
e "Scarceranda". Nel 2009 ha pubblicato il romanzo illustrato
"La marcia dei frigoriferi verso il Polo Nord", sul tema del
riscaldamento globale, e le raccolte illustrate di racconti e poesie
"Natales" (2000), "Quando sono piccolo chi si innamora della mia
grandezza" (2001), "Una fine da stronzi" (2002) e "Magma
Maria" (2013). Ha partecipato a "Bitta Generation" (2011) e
"Bitta Re-Generation" (2013), pubblicazioni multimediali di arti
grafiche e animazione, realizzate nell'ambito del progetto omonimo, finanziato
dalla Youth Foundation del Consiglio d'Europa. Dal 2014 collabora con Terra
Nuova, rivista mensile per l'ecologia della mente e la decrescita felice, con
cui ha pubblicato "Slocca cetacei", un fumetto sullo spiaggiamento
dei sette capodogli nella spiaggia di Punta Penna, e "Fratini
d'Italia" (2016), un reportage a fumetti dedicato ad una specie in
pericolo di estinzione.
Nessun commento:
Posta un commento