![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj6afL1jj-DCRd_uzLc0qbLVBolzlp_VCrCMYhegY53afNEx3F3kBSGIz8ZXE2KgcfhZriCDiva5-T2fOqXfdUFx0zOuX4FZ8kXxOrWBlec42W0FTaKK4CXfq6Xsdqdi4iw2Ytt4LqkoWOp/s400/3+r+10152549_10202943547343409_1113988023_n.jpg)
Ogni volta che
Ida Candeloro, collezionista di cartoline d'epoca, posta su fb questa cartolina delle "Poste e Telegrafi", si viene colpiti da un particolare: dalla totale assenza delle auto e dalla presenza del
primo mezzo di trasporti merci del dopoguerra, "lu tre rote", in sostanza dal mezzo che ha sostituito asini, muli e cavalli per il piccolo trasporto dei prodotti dalle campagne in città o dentro la città. Dopo la versione scoperta, è arrivata
quella coperta, "la lape" (l'Ape della Piaggio).
1 commento:
Non sono esperto di architettura, ma mi piace il palazzetto delle poste, lo trovo 'moderno'.
Posta un commento