Da un po’ di anni non è più presente nella gran piazza ottagonale di Vasto
di Luigi Murolo
Da
un po’ di anni non è più presente nella gran piazza ottagonale di Vasto. Anche
il Teatro nazionale dei burattini dei
fratelli Ferraiolo l’ha abbandonata. Non conosco le ragioni di questa fuga dalla
città. So solo
che dopo una cinquantina d’anni di tappe tra luglio e agosto,
con base sempre nello stesso luogo, si è interrotto il rapporto tra quel
pubblico eterogeneo di bambini e di adulti – comunque, sempre di nicchia – e il mondo dualistico di Pullecenella Cetrulo di Acerra – così lo chiamava Benedetto Croce nel celeberrimo saggio a lui dedicato –. Ma soprattutto è andata perduta la splendida relazione con la tradizione teatrale di quei fantocci della Commedia dell’arte, ormai sempre più estranei all’universo culturale italiano.
Che
posso dire? Da allora non ho più ascoltato con la stessa attenzione il Pulcinella di Igor Stravinsky, il cui
titolo originale recita «Ballet avec
chant». Pulchinella (musique d’après Pergolesi). Me ne è mancato l’humus. Non ho più respirato l’aria dello
spazio recintato del castelletto dove mi sedevo felice per seguire l’azione sul
boccascena. Dove mai avrei potuto ancora incontrare Trapulino Trapuliati, Mastu’
Rafaè’ e tutti gli altri personaggi dell’allegra brigata del masque? Certo, mescolati con i ricordi
dei miei eroi del «Corriere dei piccoli» anni Cinquanta – Il sor Pampurio di Carlo Bisi, il signor Bonaventura di Sergio Tofano, Capitan Cocoricò (the Captain), Tordella (Mama), Bibì e Bibò (the Katzenjammer
kids) di Rudolph Dirks – queste figure d’altri tempi costituivano un vero
campionario dei caratteri antropologici con cui, in tempi più recenti, avrei
più volte fatto e disfatto la tela dei miei giochi di memoria. Sicché, una
volta accomiatatisi da piazza Rossetti (forse perché sfattati dal Comune?),
l’assenza di quei girovaghi che ne rappresentavano le storie, avrebbe favorito
l’insorgere di quel velo di malinconia dal quale non son stato in grado di
sottrarmi – e come avrei potuto, parlando di quel ragazzo allora spensierato con
un po’ d’anni oggi sulle spalle – e, di conseguenza, indurre sempre quel vecchio spettatore all’ascolto di
una celebre pièce di Charles Gounod,
il cui titolo vale un programma: Marche
funèbre d’une marionette.
Mi
si permetta una considerazione. In realtà l’opera di cui ho appena parlato ha
una valenza grottesca e parodistica come in qualche modo la si incontra nella
marcia funebre scritta in anni successivi da Gustav Mahler per la Sinfonia n. 1 in Re maggiore e ispirata
alla fiaba Il funerale del cacciatore
accompagnato dagli animali e illustrata da Moritz von Schwind. Interpretandone
la natura ambigua, Alfred Hitchcock ha utilizzato il brano di Gounod come sigla
per le sette stagioni (1955-1962) della sua fortunata serie televisiva. Ma
l’apparente leggerezza del pezzo non deve comunque trarre in inganno.
L’enunciazione dei vari momenti dettata dallo stesso autore è chiarificatrice: La marionetta si spezza, Mormorii di rimpianto dei partecipanti al
funerale, Il corteo funebre, Alcuni
dolenti si fermano per rifocillarsi, Con
maggior garbo tornano a casa. Nei fatti, la morte, il consolo, il pasto
rituale e liberatorio; temi, insomma, che, di là dal ritorno a casa del
seguito, non suggeriscono una conclusione, ma l’avvio di qualcosa che forse
potrà accadere. Che lo si voglia o meno, nessuno conosce la destinazione finale
del fantoccio spezzato. La sequenza in crescendo non ha per oggetto il pupazzo,
ma gli altri. Sicché, a differenza di Pasolini – che, in Che cosa sono le nuvole (1967), centra l’attenzione su marionette
non più utilizzabili (Totò-Iago;
Ninetto Davoli-Otello) gettate in discarica
da un Domenico Modugno-monnezzaro
cantante di un testo singolarissimo –, Gounod pone l’accento sul corteo funebre
e sui suoi partecipanti. Ecco allora il punto nodale: in Pasolini la maschera
rotta non ha funerale. Ha per trasporto un camion della spazzatura e per
destino uno sterrato marcescente. In Gounod, no. L’interesse è indirizzato
sull’accompagnamento funebre e, dunque, sul soddisfacimento del corpo dei
viventi nella celebrazione del rito di passaggio.
Rivolte
alla marionetta, le parole di Pasolini – mutuate in centone dall’Otello di Shakespeare – e musicate da Modugno
oltre a essere da quest’ultimo eseguite, sono intrise d’amour fou: «Ch’io possa
esser dannato / se non ti amo. / E se così non fosse / non capirei più niente.
/ Tutto il mio folle amore / lo soffia il cielo / lo soffia il cielo // […]».
Non vi sono dubbi: un’appassionata e melodrammatica dichiarazione di stampo
operistico. Una dichiarazione cui la marionetta Totò-Iago, sbalordito dal passaggio delle nuvole, con queste parole
risponde dal fondo della discarica: «Ah, meravigliosa straziante bellezza del
creato». Del resto, solo Domenico Modugno avrebbe potuto musicare e
interpretare un testo di così grande sensibilità. Non era stato forse lui a
scrivere, nel 1955, quella censuratissima e delicatissima canzone, splendida
metafora degli esiti di un suicidio che è il Vecchio frack?
La
scomparsa delle rappresentazioni di quel teatrino dei burattini ha bruciato un mondo. Qui non pongo la differenza
tecnica tra burattino (animato dal di
sotto tramite la mano) e marionetta
(animata dal di sopra tramite i fili). E nemmeno mi interessa sapere che la
musica stravinskiana del Pulcinella
non sia stata ispirata da Pergolesi, ma da altri autori. Ciò che conta è il
fatto che non so quanti saranno oggi in grado di vivere l’emozione per quei
versi intonati dal tenore nell’opera del grande compositore russo – sepolto
nell’ “Isola dei Morti” di Venezia – che così recitano: «Mentre l’erbetta /
pasce l’agnella, / sola soletta / la pastorella / tra fresche frasche / per la
foresta / cantando va».
Vale
la pena ricordarlo: «Pulcinella non muore mai». Lo afferma Eduardo quando
interpreta quel ruolo in un film del 1959 (Ferdinando
I re di Napoli di Gianni Franciolini). Ma c’è ancora qualcuno capace di
comprenderlo? E soprattutto: perché il teatrino nazionale dei burattini ha
abbandonato la città, ritrovandolo in quel di Termoli? E qui non conta
l’interrogativo, ma la risposta. Quale potrebbe essere? La apprendiamo da una
vecchia canzone degli anni Sessanta forse non presente nel repertorio d’antan del carissimo Sergio De
Guglielmo: «La risposta, amico, soffia nel vento».
2 commenti:
Beh... Non so a voi, a me risulta che non siano 'fuggiti' i Ferrajolo, ma estromessi (sia pure indirettamente) dalla Piazza Rossetti, per un provvedimento di questa amministrazione comunale, già nel suo primo mandato. Una delibera che, se ricordo bene, fu 'illustrata' nella sua insensatezza e assurdità storico-culturale, allora o qualche tempo dopo, da Francesco Paolo D'Adamo. Luigi Murolo, che mostra di sapere tante cose, giacchè vive a Vasto, questo fatto non può ignorarlo o peggio glissarlo per sue ragioni.
La pubblicistica, come la cultura, si nutre di verità, non di riverenze o sottaciute assoluzioni.
riceviamo e pubblichiamo una risposta di LUIGI MUROLO al commento di Pino POLLUTRI GIUSFRA:
“La pubblicistica, come la cultura, si nutre di verità, non di riverenze o sottaciute assoluzioni”. Questa è la conclusione di un tal sig. Giusfra che scrive solo perché è convinto di saper leggere. Con fare da censore sottolinea: “Luigi Murolo, che mostra di sapere tante cose, giacché vive a Vasto, questo fatto non può ignorarlo o peggio glissarlo per sue ragioni”. E qual è la colpa di cui mi sarei macchiato? Presto detto: “Beh... Non so a voi, a me risulta che non siano 'fuggiti' i Ferrajolo, ma estromessi (sia pure indirettamente) dalla Piazza Rossetti, per un provvedimento di questa amministrazione comunale, già nel suo primo mandato. Una delibera che, se ricordo bene, fu 'illustrata' nella sua insensatezza e assurdità storico-culturale, allora o qualche tempo dopo, da Francesco Paolo D'Adamo”. Oh, perbacco, mi son detto. Vuoi vedere che il sig. ha letto un altro articolo? Credo di avere scritto (ma posso anche sbagliare): “Non conosco le ragioni di questa fuga dalla città”. Poi aggiungo: “Sicché, una volta accomiatatisi da piazza Rossetti (forse perché sfattati dal Comune?)”. Cavoli! Ma non sono queste “domande retoriche”. Io che, a differenza del sig. Giusfra ignoro tutto, ho consultato il Manuale di Retorica della Mortara-Garavelli e ho trovato la seguente definizione: “domanda retorica: […] non è una richiesta di informazioni, poiché non attende altra risposta se non l’ovvia conferma di ciò intorno a cui si fa mostra di interrogarsi”. Cioè diventa sufficiente togliere il punto interrogativo e si ha la risposta: “sfrattati dal Comune”. Magari per essere più preciso avrei dovuto affermare: delibera di consiglio comunale o di Giunta? O forse sarebbe stato meglio: delibera della maggioranza del Consiglio Comunale oppure della maggioranza di Giunta? È stato un atto del Sindaco Luciano Lapenna oppure dell’assessore al ramo? Francamente non saprei. Mi sono soltanto limitato a dire retoricamente: il teatro dei burattini è stato sfrattato dal Comune. Ma come – dice la voce della coscienza – non sai che non si usa la retorica? Bisogna essere diretti. Già! Ma io non ho scritto un articolo sullo sfratto del teatro dei burattini (lo giuro. Non esercito il mestiere di avvocato); mi sono limitato a ricordare un piccolo fatto della mia infanzia. Sono convinto – e lo dico senza retorica – ache il sig. Giusfra avrebbe scritto uno straordinario trattato sullo sfratto del teatro dei burattini e sulle responsabilità dell’Amministrazione Comunale Lapenna. Ma spero che il sig. Giusfra mi perdonerà per i miei limiti: purtroppo, non riuscirò mai ad avere mai le sue competenze su questo argomento!
Posta un commento