sabato 20 settembre 2014

SAN MICHELE (3): ANEDDOTI, LA DONNA CHE BACIA ANCHE IL DIAVOLO..."NON SI SA MAI...!

La testa del diavolo ai piedi di San Michele Arcangelo
TERZA PUNTATA 
di Lino Spadaccini
Nel cammino di avvicinamento alla festa patronale, anche oggi vogliamo riproporre qualche piccola curiosità.
Il giornalista e letterato Francesco Pisarri, tra le pagine de Il Vastese d’Oltre Oceano, parlando della chiesa e della statua del nostro Santo patrono, scriveva: “Com’è soave il nostro bel San Michele! La statua ce lo
mostra quale un giovinetto guerriero bellissimo: la statua, forse contemporanea della chiesa, e che prima era tutta di bianco – oro, ma di recente è stata scelleratamente ritoccata con tutti i colori dell’iride, e che, a mio parere, sarebbe opera santa ripristinare nella sua semplice antica bellezza!”.
Ai piedi dell’Arcangelo, giace sottomesso il demonio. “Quis ut Deus?” (Chi è come Dio?) pronunciò l’Arcangelo Michele scagliandosi contro Lucifero, quando questi mise in discussione il potere di Dio. A tal proposito, c’è un simpatico episodio pubblicato da Espedito Ferrara tra le Effemeridi sul periodico Histonium, dal titolo “San Mmicchèle e lu dujâvele”:

Una donna, prima di uscire dalla chiesetta, bacia il piede di San Michele. La comare, che le sta accanto, bacia il piede di S. Michele e poi bacia anche il diavolo.
Che ffì, cummà, te sì stuppedèite? – osserva la donna.
Eh, cummà, famm’accundundà tutt’e ddì! N’ se sa nu jurne gna po’ j’ ffenè!...

Non può mancare un sonetto del grande poeta e storico vastese Luigi Anelli. Scritti nel 1900, i versi rappresentano un inno al nostro protettore, acclamato dai contadini soprattutto in tempo di siccità. I versi si chiudono con un’espressione piuttosto colorita, quando al rientro dalla processione (un tempo nella chiesa del Carmine, poi a S. Maria Maggiore, come abbiamo già visto nei giorni scorsi), le nuvole scaricano la pioggia benefica per i raccolti.

Sande Micchele prututtàure

Sande Micchele noštre, sci laudate,
è ‘n avvucate chi nin dè’ ognîune:
di canda grazie chi ‘i s’ è circate,
nin è minute sfalle ma’ niscîune!

Si ‘ngasimende càpete ‘n’ annate
nghi la säcche e li pùvere cafîune
si piàgnene lu grane sumundate
chi arde ‘nzimbre nghi li tirripîune,

bbašte chi ‘m bricissiâune l’ ome vanne
a ripurtarle, e nin è cchiù nijende!
D’ aritrascì’ alu Quàrmene nim banne

bbone ‘n denbe, ca dendr’ a nu mumende
si sciojje Gisù Crëšte li mitanne,
e l’acche, sgiii!... a piscete di jumende!

In molte immagini iconografiche San Michele viene rappresentato mentre regge una bilancia con la mano sinistra,  per pesare da un lato le anime salve e dall’altra le anime dannate.
Chissà se anche ai giorni nostri c’è qualcuno come “Ciccucce” che dovrebbe  fare i conti con la bilancia di San Michele
Gustiamoci questo bel sonetto del vastese Nicola Del Casale tratta da “Lu Vuaste dumane”.

La vilange de Sammicchele

Ciccucce, vinnitore d’ogne rrobbe,
tanda mahagne fa ca té la hobbe.
Pinzanne ca si more senz’avvise,
‘ddummanne si té puste ‘mbaradise:

Sande Micchele tujje ‘ssa vilange
e vvid’a quala parte cchiù si sgange.
Madonna me, s’ammocch’a lu sirpende
gna pese li piccate ‘ssu strummende!

‘Mpo’ resse mo’ ca chi’ssu fattapposte
che pese da tand’anne s’é ‘llindate
ccuscì ca cchiù a lu ‘mberne ti si sposte?

Strummende che té ‘mmane Sammicchele
n’é quelle che ci vinne tu salate;
Ciccù, quest’é vilange de lu Cele!










































1 commento:

enzo ha detto...

Desidero raccontare un episodio familiare di devozione a S. Michele. Mia madre Fausta si ammalò e le cure si protraevano non c’erano segnali di efficaci miglioramenti. Mia nonna Carmina fece un voto al santo. Non entro alle cause della successiva guarigione, mia nonna fuse degli oggetti d’argento, portati dalla Calabria, che gli aveva regalato uno zio, e realizzare la catena che oggi è visibile nella statua. Mia mamma da allora diventò per tutti Michelina. Questa vuole essere solo una testimonianza di devozione che lega la mia famiglia a S. Michele.