venerdì 24 maggio 2013

"Ieri avete scherzato sulle 'muscille', ma sapete che quell'erba è pericolosissima per i cani?" LEGGETE!

riceviamo e pubblichiamo
Ieri voi avete scherzato sulle "muscille" nei giardini di Vasto Marina, ma sapete che quell'erba, che si chiama "forasacco", è pericolosissima per i cani?  Se non ci credete chiedete al vostro veterinario.
Ecco un sito che parla della pericolosità delle "muscille" per i cani.

Il forasacco è un'urgenza veterinaria: è bene far controllare il proprio cane immediatamente, al primo sospetto di questa evenienza, anche se si verifica di notte. Questo perché il forasacco ha la capacità di scavare gallerie all'interno del corpo. Ma se è una pianta, come fa a muoversi? La risposta è nella sua conformazione: esso è rivestito fittamente da piccoli dentelli retrovolti, quasi invisibili ad occhio nudo, ma facilmente percepibili al tatto. Questi dentelli fanno sì che quando un forasacco si insinui nella cute, nel naso o nell'orecchio di un cane, siano gli stessi movimenti del cane a farlo proseguire inesorabilmente in avanti, scavando vere e proprie gallerie e portando con sé gravi infezioni.
http://www.orsamaggiorevet.it/malat_forasacchi.html
lettera firmata

2 commenti:

maria ha detto...

Sapevo già del forasacco...
Solo che non sapevo fossero esattamente queste spighe, bensì, quei "pallini" che anche a noi, ci si appiccicano dappertutto e che dopo una passeggiata, riusciamo a ritrovarci nelle calze o appiccicati ai lacci delle scarpe e sui calzoni.
Grazie per la info...

NICOLA D'ADAMO ha detto...

ma tu dici ..la "majjuche".... è trememda!