L’IMPORTANTE
SOSTEGNO ALLA CRESCITA CULTURALE, FINO
AD OGGI
di NICOLA D’ADAMO
Raccontare in dettaglio le vicissitudini dei primi
anni è stato d’obbligo per far comprendere il quadro di riferimento in cui il
Centro Servizi Culturali ha mosso i primi passi. Nei decenni successivi sono
state realizzate migliaia di attività sui filoni individuati. Va comunque ricordato il primo rapporto in assoluto
con il mondo del lavoro. Il Centro nei primi anni ha anche portato in fabbrica,
alla mensa della SIV, lo spettacolo “Herr Brecht” del Teatro Stabile dell’Aquila.
Il primo problema: nel 1973 l’ISES Istituto per lo
Sviluppo dell’Edilizia Sociale viene soppresso dallo Stato e la struttura passa
dopo un periodo d’incertezza alla Regione Abruzzo. Cominciano i problemi di
finanziamento.
Per un periodo il Centro Servizi Culturali della
Regione Abruzzo opera presso la sede di via Giulia. Fortunatamente va in porto
una richiesta di finanziamento per la costruzione di una nuova sede in via
Michetti, così nel 1983 fu inaugurata l’ampia struttura progettata da Paolo
Portoghesi (ma poi non riconosciuta per le molte varianti apportate in corso
d’opera).
![]() |
1983: il Centro Servizi Culturali inaugura la nuova sede |
Tra le tantissime attività, molti ricordano le iniziative di solidarietà durante il terremoto dell’Irpinia nel
1980 quando gli operatori di Vasto
furono tra i primi ad arrivare a Forino (AV) e diedero una mano per le prime
necessità (creazione di una mensa, appoggio all’ospedale da campo, allacci
della luce, riparazione acquedotto ecc.).
Memorabile fu il Carnevale 1981, organizzato con un
taglio diverso dalle tradizionali
sfilate con i carri delle parrocchie.
Con l’obiettivo di recuperare i
contenuti della tradizione vastese furono riproposti in chiave elegante vari
appuntamenti tra cui il Ballo muto, la “storie” di Carnevale e la sfilata di 4
carri tirati da buoi che indicavano le 4 stagioni.
D’Avalos Estate ’82, fu un’altra bella
intuizione di Filippini: sfruttare il cortile di Palazzo d’Avalos, per la prima
volta, per le manifestazioni estive con un cartellone di spettacoli di vario
genere.
Una sorta di “Festival dei Due
mondi di Spoleto” – è stato detto - da realizzare nei mesi di luglio ed agosto,
per valorizzare il centro storico,
datosi che tutti gli spettacoli si facevano sempre alla Marina. Sul palco si
alternarono balletti (l’Opéra du Nord, Lille), Teatro, Mimo, Prosa (Shaw,
Shakespeare), Cori folk locali, orchestre
di musica classica. Fu un successo che poteva avere un futuro. Peccato
che non vi furono altre edizioni.
A FONDO PAGINA ALTRE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE
Un’altra manifestazione che ha avuto vasta eco fu la Mostra
fotografica Immagini dal territorio organizzata dal Centro Servizi
Culturali nella tensostruttura in piazza Barbacani con le gigantografie dell’ing.
Michele Benedetti. Foto stupende che documentavano in modo completo la bellezza
dei centri abitati e del paesaggio del comprensorio di Vasto.
Sarebbe troppo lungo proseguire sulla variegata offerta
del Centro Servizi Culturali della Regione Abruzzo. Forse diventeremmo anche
noiosi. Sta di fatto però che il Centro, divenuto nel 2000 Agenzia per la Promozione Culturale ,
è sempre stato uno spazio aperto, ha
sempre risposto positivamente alle richieste dell’’utenza. Molte associazioni
sono nate e prosperate grazie alla collaborazione
del Centro e all’assistenza del suo personale. Tra le tante, l’Università delle Tre Età, avviata nel 1989 su proposta di Alfonso
Filippini, notevolmente cresciuta negli
anni, che tuttora utilizza i locali del Centro in via Michetti.
Il grazie della Città, quindi, agli operatori tutti
dell’Agenzia di Promozione Culturale, per il contributo dato alla nostra
crescita culturale.
LE IMMAGINI DELLA MITICA MANIFESTAZIONE "D'AVALOS ESTATE '82", la prima iniziativa per portare tutte le sere i turisti in città.
Il programma di D'Avalos Estate '82 prevedeva spettacoli quasi tutte le sere di luglio e agosto. Qui solo una piccola selezione.
![]() |
Il direttore Alfonso Filippini |
![]() |
Ivo Menna (più giovane) mentre recita |
continua
Domani: TESTIMONIANZA DI
ALFONSO FILIPPINI direttore del primo
periodo
Dopodomani TESTIMONIANZA DI SETTIMIO LITTERIO direttore del periodo successivo, fino allo scorso anno.
Nessun commento:
Posta un commento