domenica 3 febbraio 2013

OGGI, tradizionale festa di San Biagio, protettore della gola


Una volta  San Biagio era molto venerato anche a Vasto, nella chiesa del Convento di S. Spirito, dove era custodito un osso del Santo. Dalla soppressione del Convento  (1807), la reliquia si conserva all’interno della Cattedrale di San Giuseppe.

di Lino Spadaccini
Oggi 3 febbraio è la festa di San Biagio, il medico vescovo che visse tra il III ed il IV secolo in Armenia.
A causa della sua fede venne imprigionato dai romani. Durante il processo, si rifiutò di rinnegare la fede cristiana e per questo fu straziato con i pettini di ferro, che si usano per cardare la lana. Morì decapitato nel 316.
I fedeli si rivolgono a San Biagio nella sua qualità di medico, anche
per la cura dei mali fisici e in particolare per le malattie legate alla gola. Questo perché si racconta che lui era medico, ma sanava le infermità non con le medicine, bensì con l’aiuto del Signore. Se qualcuno ingoiava un osso o una spina e questa si metteva di traverso in gola, San Biagio, con la preghiera, l’estraeva.
Per questo, durante la S. Messa i sacerdoti benedicono le gole dei fedeli accostando ad esse due candele incrociate.
San Biagio era molto venerato anche a Vasto, nella chiesa del Convento di S. Spirito, dove sin dal 1573, era presente una cappella e dove era custodito un osso del Santo. Dalla soppressione del Convento, con real decreto del 13 febbraio 1807, promulgata da Giuseppe Napoleone, la reliquia si conserva all’interno della Cattedrale di San Giuseppe.
Come ricordava Espedito Ferrara ne “Il nostro Calendario”, a Vasto si usava dire che
Tré ssènde fa pahìure:
Sande Varevìute (Sant’Antonio abate)
Sande Freccìute (San Sebastiano)
Sande Cannarìute (San Biagio)
Questo perché il primo è padrone del fuoco, il secondo della polmonite ed il terzo delle malattie di gola.
Secondo un’antica usanza, il giorno della festività de Sande Biasce (lu Suande Cannarìute), i giovani regalavano alle loro fidanzate una ciambella chiamata “lu taralle”. E proprio su questa usanza il poeta teatino Raffaele Fraticelli ha scritto molti anni fa una bella poesia dialettale, ripresa nel 1979 dal mensile Vasto Domani, che in pratica descrive tutto il procedimento per realizzare il tarallo. Ecco alcuni passi:

La fundanelle de farine sopr’a la spianatore
e ‘mmezze ce se sbatte tre-quattr’ove,
la scorce de nu limone rattate,
lu zucchere, ‘na puntine di bicarbonate,
lu latte, …nu bicchiere sole avaste,
queste di sòlete è la dosa giuste.
E nin c-i-ha da mancà lu… prufumine
sarebbe lu rosorio, un bicchierine;
nu m pò’ di burre, oppure nu m’ pò’ d’oje
seconde guste, gna ve pare a voi.
S’ammischie, tonne tonne, vuscecate,
s’acchiappe, s’ariggire, amalgamate,
tutte ahunìte, belle sopre e sotte,
si vusse, s’abbirrute, s’appallotte,
se ‘ngàleche, se manne a mmonte e bbasse,
la paste inzomme, a ccuscinde s’ammasse:
‘na cosa morbida, s’ha da sta attente
ca po’ si vede, quande se presente.
Po’ che s’è fatte tutte ‘sta mmasciate
la paste è gnè ‘na sete raffinate,
s’attonne, po’ s’allonghe bbone bbone
come si fusse gnè nu pulpettone.
Intante la tijelle è preparate?
E’ belle onte, oppure è imburrate?
Ècchele lu mumente, lu scherzette,
s’acchiappe chela paste e ce se mette
attorne attorne, come ‘na rutelle
s’aggiuste… què si chiame… la ciambelle!
Ècche, a ‘stu punte l’ùteme guarnemente:
li cumbittille, quille d’argente!
Oppure cumbittille culurate
gnè nu ricame, tutte disignate.
Lu forne è pronte, è proprie calle calle?
Sande Martine, ‘nfurne lu taralle!
Facétele e dicéteme se piace,
è lu taralle… de Sande Biasce!




Nessun commento: