mercoledì 8 giugno 2011

Allarme amianto vicino alla scuola materna e in via s. Rocco loc. Frutteto

Da Fernando D’Annunzio riceviamo e pubblichiamo


Volevo fare questa segnalazione qualche tempo fa, non l’ho fatto sperando che qualcuno vedesse e se ne occupasse, ma fin ora nulla si è mosso.
Da un bel po’ (mesi) ho notato accanto al marciapiedi di fronte al cancello della Scuola Materna “Aniello Polsi”, in Via De Gasperi, un serbatoio in eternit (cemento-amianto), rotto e contenente altri detriti di eternit a fibre scoperte e, distante una quindicina di metri, altro mucchietto di pezzi dello stesso materiale, a portata di mano di chiunque, compreso i bambini. Attualmente il tutto è un po’ mascherato dalle erbacce che invadono il marciapiedi.
E’ deplorevole il comportamento di chi ha abbandonato in un posto simile l’eternit che tutti sanno trattasi di materiale inquinante e pericoloso; gli aggettivi da attribuire a simili individui li lascio scegliere ai lettori.                                                
Devo purtroppo aggiungere un’altra segnalazione di altri quattro depositi di eternit da me scoperti di recente durante una passeggiata in Via S. Rocco (contrada Frutteto): trattasi di quantità assai più consistente costituita da due cataste di copertura ondulata e due depositi di serbatoi, tutti abbandonati sul ciglio della strada. Spero che gli autori di tali abbandoni vengano scoperti e perseguiti a norma di legge e spero anche che si provveda celermente a rimuovere, con le cautele previste, i depositi segnalati.
Fernando D’Annunzio

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Quello che non si capisce, in questo come in altri casi del genere, com'è che vedano e segnalino cittadini coscienziosi, ma decisamente non vedono i "Vigili" Urbani e gli uomini pubblici (...come le puttane). Ci saranno mai capitati da quelle parti?

Alessandro ha detto...

I vigili a Vasto sono come le tre scimmiette: non sentono, non vedono, non parlano.