venerdì 22 aprile 2011

Oggi è Venerdì Santo, il "giorno del dolore e del lutto universale"

Stasera alle 19 lunga processione per le vie del centro con i simboli della Passione


di Lino Spadaccini

Il Venerdì Santo è il giorno del dolore e del lutto universale, ma è anche giorno di digiuno ed astinenza dalla carne. Tra le 15 e le 17 del pomeriggio, nelle chiese vastesi si svolgerà il rito della Passione, sostanzialmente divisa in tre parti: la liturgia della parola, con la lettura della Passione secondo S. Giovanni, l’Adorazione della Croce e la santa comunione. Al termine i fedeli in silenzio scioglieranno l’assemblea.
Questa sera alle ore 19 si svolgerà la tradizionale processione del Cristo Morto lungo le vie del centro storico. Dalla chiesa di Sant’Antonio di Padova partirà la lunga processione con i simboli della passione: il gallo, i dadi, gli strumenti della flagellazione, la Veronica, la Croce e la Madonna Addolorata. Saranno presenti tutte le confraternite cittadine e altri gruppi religiosi, e la Schola cantorum, diretti dal maestro Luigi Di Tullio, che intoneranno lo struggente Miserere del Perosi.
Nell’aprile 1957, sul periodico Histonium di Espedito Ferrara, veniva pubblicato un testo dialettale molto significativo e intenso dal titolo “La Graziòne de la Madonna de lu Vennardì SSande”, a cura di Francesco Pisarri. Per brevità riporto solo la parte finale del testo, con il dialogo tra il Cristo sofferente e la Madre:
… Allore, ‘nghe Giuanne e Matalène,
Marie sott’ a la croce si ni vene.
(Ni’ murìie Marì’: lu dilore è forte!
L’uniche fije cundannate a morte:
‘nghiuate, a vracce aperte, a una croce…
Nin zi po’ da’ na pena chiù firoce!)
– Oh, mamma, mamma! Picché si minute…
‘mezz’ a li Giude nin gi sta salute…–
“T’ aje purtate nu vracce de line,
p’aricuprije chisse carne fine…”
– Nu zorze d’acche m’avisse purtate…–
“O fije, ji nin ghinosce sti cundrate!
Ma si la cocce putisse acciuccaje
‘na hocce de latte te vulèsse daje…
E si di latte chiù nin gi staje,
lu sanghe mìe sembe ci sarraje…”
– O mamme, parle piane, piane, piane:
che nin di sende sti Giudeje cane… –
Ma ‘nu Giude’ l’avé sindute già,
e ‘cete e fele ji venne a purtà’
Allore Gisù dice: – Matre, ji more…
Ho fatte le vulundà Dìe Signore…
O matra care, ji ti li diche addìe!
Ji ti lasse Giuanne pi’ tuo fije!
Giuanne mìe, tille di bon gore,
la matra tua e di li piccatore! –
Doppe la bella testa aringlinò
E sandamente, o Dìe… cuscì spirò.

C’è un’altra poesia dialettale molto bella, scritta dal compianto Panfilo de Filippis, che descrive molto bene l’atmosfera mesta del Venerdi Ssande, ma rivolge anche l’invito ad un riflessione sul significato del gesto di Gesù che si è fratto crocifiggere per noi:
Ieri hann’ attacate li campane / E li chiese hanne vistit’ a lutte, / pure a li paise chiù luntane
tutte di viole sonne, pruprie tutte. / Lu sepolcre è state preparate, / si vo ricurdà la morte di Gesù. È morte pi’ scundaja li piccate / chille chi spesse faceme pure nu. / Ma quanda j vo bbene lu Signore,
ci pinze chi curagge ha tinute, / pi’ salvà chist’ anima piccatore / lu Fijje morte ‘n Croce s’ha vidute.
E nu j faceme chiamà cristiane! / Ma ci pinzame quanda seme ‘ngrate, / pi cose da niente, gne nu cane, / j’aribillame pure ‘nghi nu frate. / Mo dentr’ a ‘sti jurne ariflitteme, / pijame la via bbone viasù, / sapete chi piccate cummutteme? / A ca sirvute la morte di Gesù?

Nessun commento: