in pasta nera. Sono tipici del periodo pasquale
ma vanno affermandosi sempre di più durante tutto l'anno.
Nel periodo pasquale, la pasta nera viene
utilizzata per fare, forme grandi o giganti di
Pupe (Pîpe), per bambine
Cavalli (Cavèlle), per bambini
Cuori (Cure), per adulti e innamorati in genere
Lo spessore deve essere di circa 10/14 mm
Ingredienti:
• 1 Kg di farina di grano doppio zero;
• 4 uova;
• 300 g di mandorle abbrustolite tritate;
• 300 g miele (sciogliere a bagno maria);
• 300 g di zucchero;
• 30 g ammoniaca in polvere in bustina (lievitante);
• 1/2 bicchiere di olio di oliva;
• scorza di limone grattuggiata (a piacere);
• cannella macinata (un pizzico).
varianti:
• aggiunta di liquore dolce;
• tazzina di caffè.
• 1 etto di surrogato di cioccolato sciolto (con due cucchiai di olio o burro) a bagno maria, va utilizzato alla fine dopo la cottura.
Preparazione:
Formare con la farina un cerchio all'interno del quale mettere i vari ingredienti e impastare, facendo amalgamare bene fino ad ottenere un composto duro. Si procede poi ad allargare l'impasto (lo spessore deve essere di circa 7/8 mm.), fare piccole porzioni e ogni porzione tagliare a piccoli rombi oppure usare formine di varie forme, a piacere. Procedere alla cottura con forno a 180/200 gradi per circa 20 minuti.
A cottura avvenuta far raffreddare i dolci per poi spennellarci sopra il surrogato di cioccolato. Dopo una buona mezz'ora i dolci sono pronti per essere gustati.
Possono essere conservati per più di un mese in ambiente asciutto.
ricetta di Carmela Forte - Vasto - 29/07/2004
Nessun commento:
Posta un commento