venerdì 18 marzo 2011

150°: (9) L'INNO ALLA BANDIERA SCRITTO DA NICOLA D'ALOISIO CANTATO IN TUTTA ITALIA


NICOLA D'ALOISIO

di Lino Spadaccini
Il verde, il bianco e il rosso sono i colori che uniscono un’intera nazione. Come ricordava il poeta Giosuè Carducci nel 1897, in occasione del primo centenario del tricolore: “Quei colori parlarono alle anime generose e gentili, con le ispirazioni e gli effetti delle virtù onde la patria sta e si angusta: il bianco, la fede serena alle idee che fanno divina l’anima nella costanza dei savi; il verde, la perpetua rifioritura della speranza a frutto di bene della gioventù dei poeti; il rosso, la passione ed il sangue dei martiri e degli eroi!”.
Noi vogliamo ricordare la nostra bandiera con le parole di un piccolo inno, che veniva cantato negli anni trenta nelle scuole italiane, dal titolo “Il saluto alla bandiera”, scritto dal nostro concittadino Nicola D’Aloisio e musicato dal maestro Alessandro Ravera:

Salve bandiera – d’Italia gloria,
simbolo ardente – de’ nostri cuor;
per te rifulge – tutta una storia
d’eroiche gesta – di santo amor.

Salve, salve, o tricolore
dell’italica bandiera,
col fervor d’una preghiera
canta e palpita ogni cuore:
salve, salve, o tricolor,
nostro vanto e nostro amor.

Bella se infiammi – nelle tenzoni
i prodi fanti – di patrio zel;
bella se sventoli – fuori ai balconi
i tre colori – nel glauco ciel.

Salve sempre, o benedetta,
mille volte consacrata,
mia bandiera venerata
a ogni cuor sacra e diletta:
salve, salve, o tricolor,
nostro vanto e nostro amor.

Per te ogni prode – diede la vita
per te ogni madre – figli immolò;
per te ogni donna – fonte infinita
di sante lacrime – prona versò.

Per quel sangue, per quel pianto
che all’Italia dier la gloria
d’ogni splendida vittoria,
alto ognor s’elevi il canto:
salve, salve, o tricolor,
nostro vanto e nostro amor!


Nessun commento: