"Il liceo scientifico opzione scienze applicate - leggiamo su internet - è una scuola sostanzialmente diversa dal liceo scientifico propriamente detto (conosciuto anche come liceo scientifico tradizionale) in quanto, oltre al maggior peso delle discipline scientifiche e all'assenza del latino, prevede un notevole numero di ore di laboratorio. http://it.wikipedia.org/wiki/Liceo_scientifico_opzione_scienze_applicate
La genesi di tale confusione l'abbiamo spiegata sul nostro blog nei giorni scorsi: in effetti legalmente, stando alla nuova riforma Gelmini, sia l'ex ITIS Mattei che il Liceo Mattioli di Vasto, che l'ex ITC Mattioli di San Salvo possono aprire tale corso. Ma si possono tenere aperti tre corsi uguali in un territorio modesto come il nostro? Si possono tenere ben attrezzati in tre scuole tutti i laboratori per tale tipo di corso?
Voci di corridoio dicono che i tre presidi si sedieranno (forse oggi) attorno ad un tavolo per trovare una soluzione. Ma la soluzione spetta a loro o ai loro livelli superiori? O alla politica?
Se dovessi scegliere io, farei un solo corso presso l'ITIS, datosi che al momento della riforma Gelmini tre quarti delle classi dello sperimentale Liceo Scientifico-Tecnologico erano state attivate presso gli Istituto Industriali.
nda
1 commento:
Anch'io sceglierei l'ITIS "E. Mattei" di Vasto perchè è l'unica scuola della zona in cui da anni (qualcuno mi dice più di 15)c'è questo tipo di liceo, ultimamente rifomato e che viene chiamato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.
Posta un commento