di LINO SPADACCINI
Chissà
come si presenterebbe oggi Vasto Marina se alla fine degli anni ’30 fosse stato
approvato il progetto per la costruzione dell’imponente Kursaal, oppure alla
fine degli anni ’40 il progetto per la “Casa del Bagnante”, progettata
dall’Arch. Luigi Martella: due opere innovative che per varie vicissitudini
sono rimaste nei cassetti.
Osservando
il progetto del Kursaal,
conservato presso l’Archivio Storico di Casa Rossetti,
si ha l’idea di un’opera che avrebbe cambiato il volto della Marina, un “ritrovo mondano”, come lo hanno definito
i progettisti, “che attirando i
forestieri valorizzi come merita la Città”.Kursaal di Vasto |
Scopo
dell’iniziativa, promossa dal Podestà della città era di “dotare la Marina di uno stabilimento che oltre a rispondere alle
esigenze della colonia balneare durante l’estate, possa venire utilizzata
durante la rimanente parte dell’anno. Si tratta di un elegante edificio da
costruirsi sopra l’arenile, su più livelli”. Nel seminterrato era prevista
la presenza di un vasto Emporio, a disposizione dei venditori ambulanti, alcuni
piccoli negozi, uno studio fotografico, alcuni locali di servizio, l’infermeria
e una cucina per il servizio del piano superiore. Sul lato verso il mare erano
previste eleganti cabine a due piani.
Kursaal |
Il
piano rialzato, a parte la sala da pranzo, era interamente dedicato
all’intrattenimento, con la “sala da
ballo e sport”, il bar con annessa sala per il gioco, una sala biliardo e
una sala lettura. Mentre al piano superiore era prevista una grande sala da 400
posti per cinema, varietà e concerti, con tanto di palcoscenico “smontabile”,
spazio per l’operatore cinematografico, camerini e biglietteria. Lateralmente
alla struttura erano previste due terrazze all’aperto per godere del bel
panorama marino vastese. “L’opera”,
scrivono i progettisti pescaresi Attilio Giammaria e Giovanni Barbante, “viene completata da una passerella che si
protende nel mare e che finisce con una piattaforma di medie dimensioni dove
dovranno appoggiarsi tutti i giuochi marini (trampolino per tuffi, altalena,
anelli, campo di palla nuovo etc.). Sulla spiaggia arenosa ai due lati e
simmetricamente alla passerella stessa dovranno trovar posto i campi per il
giuoco del tennis e della palla canestro”.
Costo
totale dell’opera 812.510 lire: una cifra sicuramente eccessiva, che sarebbe
stata parzialmente recuperata nel corso egli anni attraverso gl’introiti
derivanti dall’affitto delle 32 cabine, del bar, della sala da ballo e della
sala cinematografica, stimati in circa 34.000 lire annui.
L’idea
iniziale era di sicuro impatto, ma di difficile realizzazione. La possibilità
di ottenere finanziamenti pubblici per un’opera del genere, così come
progettata inizialmente, sarebbero state molto scarse, per questo l’Ente
Provinciale del Turismo consigliò di trasformare il progetto in uno “Stabilimento idroterapico”, o anche in
uno “stabilimento balneare con annessi
impianti per idroterapia marina”.
Il
progetto venne immediatamente modificato, anche per la scadenza dei termini di
presentazione, con il piano seminterrato destinato per le cure idroterapiche.
Questi i locali previsti: n.11 camerini da bagno con acqua calda a 35-40 gradi,
sala delle sabbiature calde con lampade solari, saletta delle
polverizzazioni-nebulizzatori, una per le inalazioni secche-umide, una per le
irrigazioni ginecologiche ed infine una per le irrigazioni intestinali. Il
tutto sfruttando l’acqua di mare, come spiega il presidente della Proloco di
Vasto, Prof. Vittorio Bedarida, nella relazione di presentazione “ricca di cloruro di sodio, di calcio e di
magnesio ricca di Sali di bromo e di jodio”, che “può essere usufruita per inalazioni di una serie di malattie catarrali
croniche, ed anche della gola, del naso e dell’orecchio in processi irritativi
ed infiammatori delle prime vie aeree, cioè nelle reniti, nelle farangiti,
nelle bronchiti etc.”. Molte altre le applicazioni possibili attraverso
l’utilizzo dell’acqua marina, senza dimenticare “le sabbiature calde, associate ad irradiazioni di lampade solari
(quarzo) eseguite in speciale terrazza chiusa come in una serra, le quali
possono essere di grande giovamento a tutte le forme reumatiche ed artritiche…”.
Un altro progetto molto ambizioso, realizzato
dall’Arch. Luigi Martella nel 1949, è la “Casa del Bagnante”. La struttura,
posta su tre livelli, a ridosso della spiaggia, prevedeva la realizzazione di
cabine, pronto soccorso, deposito biciclette, alcuni negozi, tra cui uno per il
noleggio ombrelloni e costumi, deposito valori, deposito bagagli, parrucchiera
per signora, autorimessa, lavaggio macchine, officina, rosticceria e docce. Al
primo piano era prevista la realizzazione di un ristorante, bar, sala da gioco
e biliardo e sala per le il cinema o da ballo. Negli ultimi due piani era
prevista la realizzazione di camere e appartamenti per famiglie.
Entrambi
questi progetti, decisamente ambiziosi, ma anche molto costosi, sfumarono: il
primo probabilmente a causa dell’imminente ingresso in guerra dell’Italia, il
secondo forse per la classe politica dell’epoca timoroso di compiere quel salto
di qualità di cui avrebbe beneficiato la nostra città. Di tutto questo oggi non
ci rimangono che dei flebili ricordi conservati nei faldoni degli archivi
storici.
Lino
Spadaccini
Casa del Bagnante, Luigi Martella |
2 commenti:
Caro Lino, secondo me ci siamo risparmiati cortei, comitati, raccolte firme, sfilate sulla battigia, contro gli ecomostri della marina.
In ogni caso, oggi sarebbe stato antieconomico gestirli e prima di tutto adeguarli alle norme di sicurezza moderne.
Posta un commento